Dal 20 al 25 maggio torna Libri in Corte, la rassegna organizzata dal Comune di Garbagnate Milanese dedicata alla letteratura e giunta alla decima edizione. La manifestazione si svolgerà, come sempre, presso gli spazi della biblioteca civica Corte Valenti (via Monza 12) e anche quest’anno porterà nella cittadina lombarda personalità di spicco del cinema, della cultura e dello sport come il regista Silvio Soldini, lo scrittore Alessandro Robecchi e Dan Peterson, mitico allenatore di basket negli anni d’oro dell’Olimpia Milano. Il primo appuntamento della nuova edizione è un’anteprima... in trasferta: martedì 20 maggio, infatti, si terrà una visita guidata con letture al Cimitero Monumentale di Milano (ore 15). Un percorso tra storia e arte a cura dei volontari del Servizio Civile del Monumentale e del Patto di Milano per la lettura.
Read More »‘Il Nano’, il Male secondo Pär Lagerkvist
Pär Lagerkvist è stato poeta, romanziere svedese tra i maggiori della letteratura scandinava, premio…
‘Il soccombente’. La tragedia dell’essere geni secondo Thomas Bernhard
Il soccombente è un romanzo, pubblicato nel 1983, dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, totalme…
L’ultima cena woke, l’ignoranza social e la violenza simbolica alla fede
Il web è straordinario: dopo la cerimonia olimpica di Parigi, l’indignazione di molti esponenti del …
‘Le braci’, il senso della vita secondo Sándor Márai
Le braci, romanzo dell’ungherese Sándor Márai edito per la prima volta nel 1942, racconta la storia …
‘Pastorale americana’ di Philip Roth. Il grande romanzo americano per eccellenza?
Pastorale Americana è un romanzo di Philip Roth del 1997, uno scrittore statunitense, considerato un…
‘Racconto d’autunno’ di Tommaso Landolfi. Il rapporto impossibile tra sfondo resistenziale e sfera del fantastico
Il romanzo Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi è stato pubblicato nel 1947 a Firenze dall’editore…
‘Il libro dell’inquietudine’, lo Zibaldone di Pessoa. Vivere di pura visione
Scrivere del Libro dell'inquietudine, che è stato definita a ragione “il più bel diario del secolo” …
‘Avventure della ragazza cattiva’ di Vargas Llosa. Ossessione d’amore tra Europa e America Latina
Nella prima parte è un continuo procedere per accumulo, non ci sono sviluppi nel romanzo del 2006, A…
‘Lettera al mio giudice’, il femminicidio raccontato da Georges Simenon
Opera del 1947 dalla scrittura sobria, atmosfere parigine come quelle di film quale “Il porto delle …
Il mondo tradizionale di Tolkien e i maestri censori della mostra a lui dedicata
Pochi giorni fa si è inaugurata la mostra su Tolkien e il giudizio dei Maestri Censori oscilla tra q…
‘Viaggio al termine della notte’, il capolavoro di Céline che ha meglio rappresentato il Novecento
Viaggio al termine della notte si è imposto come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresent…
‘Tutto secondo gli accordi’, poesia e musica nella raccolta poetica di Riccardo Santarelli
Il legame tra poesia e musicalità ha radici antiche e risale ai poemi omerici, dove l’esametro servi…
Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano
Marino Moretti, il poeta che affermava ‘’di non aver nulla da dire’’, ma che scrisse più di 70 libri…
“Il sesto sigillo” di Mario Pastore e Giulio Spreti: mai un fantasy fu così ‘profetico’
Il sesto sigillo edito, Brè Edizioni, è il romanzo a quattro mani di di Mario Pastore e Giulio Spret…
‘Fiorirà l’aspidistra’ di George Orwell. Quando un nobile sogno diviene ossessione
Il sogno di una vita serena, con una pianta di aspidistra alla finestra, e la difficoltà di raggiung…
Recent Posts
Walter Nicoletti, premio Oscar 2025: ‘Una realtà di produzione internazionale a Matera vuol dire affermare che la qualità non è una prerogativa dei grandi centri metropolitani’
Walter Nicoletti è stato l'unico italiano a portare a casa un Oscar lo scorso marzo. Il cortometraggio animato In the Shadow of the Cypress, diretto dai registi iraniani Shirin Sohani e Hossein Molayemi, cha conquistato l’Oscar come Miglior Cortometraggio Animato alla 97ª edizione degli Academy Awards, porta anche la sua firma. Un riconoscimento straordinario che porta con sé un grande orgoglio per Voce Spettacolo, casa di produzione e distribuzione fondata da Walter Nicoletti, appassionato di cinema fin da bambino, con sede a Matera e operativa anche a Los Angeles. La società si è distinta nel panorama cinematografico internazionale, lavorando con determinazione per qualificare il film agli Oscar e garantendone il successo globale.
Read More »‘Amore negli Stati Vaticani’, il romanzo storico-giallo di Diomede Milillo
Nel nuovo libro dell'ex top manager Diomede Milillo, Amore negli Stati Vaticani, pubblicato da Il Seme Bianco, emerge tale assunto: C'è nella Rivoluzione francese un carattere satanico che la distingue da tutto quello che si è visto fino a quel momento. I discorsi di Robespierre contro il sacerdozio, la solenne apostasia dei preti, la profanazione degli oggetti di culto, l'inaugurazione del culto della dea Ragione: tutto ciò esce dall'ambito ordinario del crimine e sembra appartenere a un altro mondo. E, nello stesso tempo in cui la rivoluzione si è assopita, i maggiori eccessi sono scomparsi, ma i principi sono rimasti.
Read More »‘Il Nano’, il Male secondo Pär Lagerkvist
Pär Lagerkvist è stato poeta, romanziere svedese tra i maggiori della letteratura scandinava, premio Nobel nel 1951 con il romanzo Barabba. In Italia si deve alla casa editrice Iperborea la pubblicazione dei suoi scritti. Il Nano, pubblicato nel 1944 si può considerare l’opera più intensa della sua produzione che comprende La mia Parola è No, Marianne, il Sorriso Eterno, Pellegrino sul Mare, il Boia. Il romanzo è imperniato sulla figura del nano, voce narrante della storia, ed è ambientato in Italia, nel ‘ 500, in un’ immaginaria corte rinascimentale a capo della quale c’è un principe, Leone, e la moglie Teodora circondati da vari personaggi. L’ argomento principale è il Male nell’ accezione più estrema che si possa immaginare e il protagonista ne è l’ espressione e in quanto nano si colloca al livello più “ basso”, più infimo dell’ umanità.
Read More »‘Il riscatto della brutta psiche’. Maurizio D’Andrea in mostra alla Cathart Gallery di Carla Pugliano
Sabato 10 maggio 2025, la Varese la Cathart Gallery ospita l’artista internazionale Maurizio D’Andrea in un evento di grande intensità, arricchito dalla presenza straordinaria del noto Critico e Storico dell’Arte Daniele Radini Tedeschi, voce tra le più autorevoli del panorama artistico contemporaneo, nonché curatore di sei edizioni alla Biennale di Venezia. L’artista D’Andrea presenta la sua nuova performance-mostra dal titolo “Il riscatto della brutta psiche”, un atto unico che fonde teatro, arte visiva e psicoanalisi, portando il pubblico in un viaggio emozionale dentro i meandri più oscuri e autentici dell’inconscio umano dove “L’Io non è mai padrone a casa sua”.
Read More »‘Lo scultore di uragani’. L’esordio narrativo di Carlo Tortarolo
Un libro di rottura. Un alibi, un oltraggio al pensiero unico, che esplora quelle verità delle quali è troppo rischioso parlare per primi. L’hanno già scritto altri, alibi perfetto. Dal 18 aprile sarà in libreria la raccolta di racconti Lo scultore di uragani, l’esordio narrativo di Carlo Tortarolo (Coniglio Editore, 2025, pp. 192, € 17,50), con prefazione di Gian Paolo Serino
Read More »Mario Vargas Llosa. Leggere è protestare contro le ingiustizie della vita
Mario Vargas Llosa tenne un discorso a Stoccolma il 7 dicembre 2010 in occasione del conferimento del premio Nobel per la letteratura. Questo discorso si tiene presso l’Accademia Reale delle Scienze di Svezia a Stoccolma. Ci si sofferma, in primo luogo, sul titolo del discorso. La prospettiva in cui MVL si pone è quella del lettore, egli infatti parla di lettura e non di letteratura. Questo titolo contiene un’endiadi (=termine della retorica classica, si usa per indicare un concetto unitario espresso attraverso l’uso di due sostantivi). Ciò che ci dice è che egli è diventato uno scrittore per la passione nutrita nei confronti della letteratura.
Read More »“Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani
Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l'edizione 2025 dell'Itinerant smart meeting dal titolo "Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani", che si terrà l'8 maggio (ore 9-13) presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più Belli d'Italia.
Read More »-
‘’Le lettere a Nora’’ di Andrea Carloni: l’audace scambio epistolare fra James Joyce e Nora Barnacle
‘’Le lettere a Nora’’ è il libro di Andrea Carloni pubblicato da Alter Ego Edizioni in cui l’autore racconta il legame carnale di James Joyce con Nora Barnacle attraverso un intenso scambio epistolare dalle passionali sfumature erotiche. Se tanto si conosce su James Joyce, molto poco si sa sulla figura che è stata fonte di ispirazione e passione dello scrittore; l’incontro fra Nora e James risale al 10 giugno 1904 ma la relazione fra i due inizia il successivo 16 giugno.
Read More » -
Maturità 2024. Per alcuni studenti comunisti Pirandello e Ungaretti sono propaganda fascista
-
Corrado Govoni, l’eterno fanciullo amante della natura
-
‘Marcel ritrovato’, il romanzo di Giuliano Gramigna rieditato da Il ramo e la foglia
-
Dante Arfelli, lo scrittore “superfluo”, amico di Federico Fellini
-
Tra visibile e invisibile. Cristina Campo a 100 anni dalla nascita
-
Ricordando Mario Luzi a 20 anni dalla scomparsa. Imparare a leggere il ritmo degli eventi del mondo
Cosa rende attuale il poeta Mario Luzi, 20 anni dopo dalla sua scomparsa? La sua ambizione ad un discorso che fosse voce della molteplicità del vivente per dirla con le parole di Lorenzo Malagugini. Tale aspirazione ci mette sull’avviso di un incrocio complesso: il vivente, il molteplice, il simultaneo. Si può anche siglare con incessante accadimento o “creazione incessante” secondo un’espressione dello stesso Luzi. Tale prospettiva prende spunto da Teilhard de Chardin e dal suo dinamismo, già presente in Luzi da vari anni ma che nel tempo, si è composto con altri riaffioramenti, come il neoplatonismo, Al contempo, c’è bisogno di elementarità e frontalità nel porsi davanti ad una natura delle cose con la possibilità di uno sguardo “primo” come i classici, come Lucrezio.
Read More » -
Guido Gozzano, il mondo dell’infanzia e la bellezza poetica del consueto: Epifania e simbologia della natività
-
Clemente Rebora, la poetica della ricerca spirituale e la lirica agonizzante soffocata dalla società capitalista
-
Corrado Govoni, l’eterno fanciullo amante della natura
-
“Naufragi di paesaggi interni. Frammenti”. La raccolta poetica intimista di Andrea Ravazzini
-
Walter Pedullà. La costruzione del discorso culturale
Il giovane Walter Pedullà era assistente di Giacomo Debenedetti. Appariva già come modello di un rapporto vivo, dinamico, amoroso con i libri: veniva indicato come uno che leggeva “tutto”. Interrogando nei libri la vitalità del presente, riconoscendo in essi le persone, il gioco dei rapporti, degli intrecci, delle possibilità, facendone gli emblemi di un mondo aperto e vitale, di una realtà che tutti allora sentivamo in movimento verso nuovi orizzonti, verso combinazioni esaltanti. Ci muoviamo con il tempo e misuriamo il tempo con la passione ed il destino della letteratura. Con il suo lavoro di critico militante e di professore, Walter Pedullà ha saputo fondere insieme come pochi insegnamento e militanza, con la sua instancabile capacità di richiamare le giovani generazioni alla passione per il farsi della letteratura, per le sue sempre diverse e sempre vitali configurazioni.
Read More » -
Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti
-
‘Di un’ingannevole bellezza. Le ‘cose’ dell’arte’, l’aporeticità dell’arte secondo il filosofo teoretico Massimo Donà
-
Un percorso critico nell’opera “La quercia del Tasso” di Achille Campanile
-
Linguistica Cognitiva: i concetti astratti sono legati all’esperienza corporea
-
Ricordando Kafka. Il paradosso della corporeità nelle ‘Metamorfosi’
Confrontarsi con un ‘classico’ della letteratura è molto complicato, recensirlo, sarebbe impossibile. De La metamorfosi di Kafka è stato detto moltissimo, tutto forse; tuttavia la densità della narrazione consente di pensare, e ripensarsi, di fronte a temi centrali del panorama culturale contemporaneo, quali: alienazione, principio di autorità, crisi della soggettività. La trama di questo celeberrimo racconto è nota: il commesso viaggiatore Gregor Samsa dopo una notte segnata da sogniinquieti, si risveglia nella propria angusta stanzetta piccolo-borghese tramutato in insetto. Dapprima indotto a considerare tale condizione come fittizia, quasi onirica, e quindi come causata dai ritmi lavorativi o meglio, esistenziali, indotti dalla sua professione commerciale e dal proprio contesto sociale; deve poi prenderne pian piano coscienza in quanto obbligato dalla trasformazione del proprio spazio corporeo e, conseguentemente, della percezione di sé.
Read More » -
Dal libro al film: “American Pastoral”. Una trasposizione impossibile
-
Sulle stile di Tommaso Landolfi: sinuoso e avventuroso
-
James Joyce e Italo Svevo. Dello scrivere di sé
-
La sofferenza secondo Giuseppe Berto e Guido Morselli: un confronto stilistico
-
‘Libri in Corte’ a Garbagnate Milanese dal 20 al 25 maggio
Dal 20 al 25 maggio torna Libri in Corte, la rassegna organizzata dal Comune di Garbagnate Milanese dedicata alla letteratura e giunta alla decima edizione. La manifestazione si svolgerà, come sempre, presso gli spazi della biblioteca civica Corte Valenti (via Monza 12) e anche quest’anno porterà nella cittadina lombarda personalità di spicco del cinema, della cultura e dello sport come il regista Silvio Soldini, lo scrittore Alessandro Robecchi e Dan Peterson, mitico allenatore di basket negli anni d’oro dell’Olimpia Milano. Il primo appuntamento della nuova edizione è un’anteprima... in trasferta: martedì 20 maggio, infatti, si terrà una visita guidata con letture al Cimitero Monumentale di Milano (ore 15). Un percorso tra storia e arte a cura dei volontari del Servizio Civile del Monumentale e del Patto di Milano per la lettura.
Read More » -
“Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani
-
Milano Poesia-Futura, sabato 22 marzo all’ADI Museum
-
Everland-percorsi di ricerca. Parte la prima edizione della rassegna internazionale a Roma
-
Festival degli Angeli. Al via le fasi finali del premio internazionale Rilke
-
Mario Vargas Llosa. Leggere è protestare contro le ingiustizie della vita
Mario Vargas Llosa tenne un discorso a Stoccolma il 7 dicembre 2010 in occasione del conferimento del premio Nobel per la letteratura. Questo discorso si tiene presso l’Accademia Reale delle Scienze di Svezia a Stoccolma. Ci si sofferma, in primo luogo, sul titolo del discorso. La prospettiva in cui MVL si pone è quella del lettore, egli infatti parla di lettura e non di letteratura. Questo titolo contiene un’endiadi (=termine della retorica classica, si usa per indicare un concetto unitario espresso attraverso l’uso di due sostantivi). Ciò che ci dice è che egli è diventato uno scrittore per la passione nutrita nei confronti della letteratura.
Read More » -
Espiazione e rinascita nel nuovo libro di Ilaria Palomba, proposto per il Premio Strega 2025
-
‘Purgatorio’, l’esistenza deragliata di Ilaria Palomba
-
‘Come la neve nessun rumore’, il thriller ad alta quota di Marco Lugli
-
“Haiku- Centomila stagioni di cuore”, la nuova raccolta poetica di Lisa di Giovanni
-
“Scrivere, che idea divertente!” di Florence Noiville. Un omaggio a Milan Kundera, il più elusivo di tutti gli scrittori contemporanei
In Italia, Florence Noiville – francese, classe 1961 – è nota per i romanzi. L’ultimo, La cleptomane, è stato tradotto da Garzanti quest’anno. Studiosa dell’opera di Isaac B. Singer, a cui ha dedicato una biografia di successo – edita da Stock nel 2004, subito tradotta da Longanesi – e un “Cahier de l’Herne” (2012), ha appena pubblicato un libro biografico su Milan Kundera, il più elusivo degli scrittori contemporanei. Il libro, Milan Kundera. «Écrire, quelle drôle d’idée!», è stampato da Gallimard, è sembra il più opportuno per celebrare il grande scrittore ceco scomparso ieri a Parigi.
Read More » -
L’imperfezione dell’amore per trovarne la bellezza. Il best seller L’affaire Casati Stampa di Davide Amante al Bookcity Milano
-
‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen
-
‘Yoga’: il male di vivere secondo Emmanuel Carrère in un romanzo che non parla, per fortuna, di yoga
-
Quando Bukowski in una sua poesia diceva: ‘l’uomo di oggi è merce deperibile’
-
La sindrome di Ræbenson, il sorprendente esordio narrativo dello psichiatra Giuseppe Quaranta
La sindrome di Ræbenson si presenta al primo colpo d’occhio come una semplice finzione, come la pura e semplice rappresentazione di un gioco cervellotico. In realtà l’opera di Quaranta riflette il malessere dell’uomo contemporaneo, alla ricerca spasmodica della conoscenza, di cosa è davvero possibile conoscere per eludere il pensiero della morte.
Read More » -
‘’Un’altra notte ancora’’, il libro di Domenico Cornacchia che racconta il Kilimangiaro e il viaggio di un’anima
-
‘Diverso’, l’inettitudine di un uomo di oggi raccontata da Roberto del Balzo
-
‘Decimo Dan’, la silloge poetica esoterica di Marco Plebani
-
“Naufragi di paesaggi interni. Frammenti”. La raccolta poetica intimista di Andrea Ravazzini
-
‘Il riscatto della brutta psiche’. Maurizio D’Andrea in mostra alla Cathart Gallery di Carla Pugliano
Sabato 10 maggio 2025, la Varese la Cathart Gallery ospita l’artista internazionale Maurizio D’Andrea in un evento di grande intensità, arricchito dalla presenza straordinaria del noto Critico e Storico dell’Arte Daniele Radini Tedeschi, voce tra le più autorevoli del panorama artistico contemporaneo, nonché curatore di sei edizioni alla Biennale di Venezia. L’artista D’Andrea presenta la sua nuova performance-mostra dal titolo “Il riscatto della brutta psiche”, un atto unico che fonde teatro, arte visiva e psicoanalisi, portando il pubblico in un viaggio emozionale dentro i meandri più oscuri e autentici dell’inconscio umano dove “L’Io non è mai padrone a casa sua”.
Read More » -
Il media artist italiano Enrico Dedin tra i nomi dell’arte del XXI secolo
-
Scoperto il ritratto del grande poeta romantico greco Andreas Kalvos
-
Everland-percorsi di ricerca. Parte la prima edizione della rassegna internazionale a Roma
-
“Dio è Morto”, la scultura monumentale di Matteo Mauro critica di una società che perde la speranza della benevolenza
-
Addio a David Lynch, cacciatore di misteri
Mistero, doppio, mutamento di identità. Il grande risultato dei film di David Lynch risiede nella fascinazione di questi tre aspetti e nella capacità di abbattere la distanza tra spettatore e schermo. Invece di consentire la prossimità immaginaria che domina nel cinema mainstream, i film di Lynch coinvolgono lo spettatore nella loro stessa struttura. La struttura di un film di Lynch altera la situazione di visione cinematografica stessa e priva lo spettatore del senso di fondo di rimanere a una distanza di sicurezza da ciò che accade sullo schermo.
Read More » -
‘Giurato numero 2 ‘, l’ambiguità morale secondo Clint Eastwood
-
‘The Beguiled’. Il film più controverso e visionario di Siegel
-
Dal libro al film: “American Pastoral”. Una trasposizione impossibile
-
Cannes 2024: ‘Anora’ vince la Palma d’oro. Se questo è il nuovo cinema americano
-
Lucio Corsi, il mondo poetico e la campagna come ‘locus amoenus’
Un artista delicato, dolce, onirico, un cantautore ispirato come ormai non se ne incontrano quasi più. Ascoltare Lucio Corsi oggi è rivivere un tempo quasi dimenticato. Una Madeleine de Proust, un ricordo felice che si ripresenta; l’estetica vagamente ispirata a Ziggy Stardust di David Bowie, l’universo musicale che ha sfumature di Ivan Graziani, forse Lucio Dalla e Randy Newman pur mantenendo una linea originale netta. Lucio Corsi piace perché, come i cantautori di un tempo, non si vende al mercato dell’infallibilità ma fa poesia cantando la natura che lo circonda.
Read More » -
Simone Cristicchi tra intolleranza progressista e arte
-
‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole
-
Sanremo 2022. La mistificazione della musica e della realtà. Zalone fuoriclasse
-
Claudio Lolli, poeta malinconico prestato alla canzone d’autore italiana
-
“Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani
Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l'edizione 2025 dell'Itinerant smart meeting dal titolo "Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani", che si terrà l'8 maggio (ore 9-13) presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più Belli d'Italia.
Read More » -
Lucio Corsi, il mondo poetico e la campagna come ‘locus amoenus’
-
Simone Cristicchi tra intolleranza progressista e arte
-
A Natale riscoprite di San Casciano dei Bagni di Siena!
-
Il Bene è morto