Breaking News
Home / Introduzione / Metrica: verso, strofa e rima

Metrica: verso, strofa e rima

La metrica studia la forma di una poesia che ne determina il ritmo; si decide in base alla lunghezza, al tipo dei versi, di strofa e di rima. Si distinguono: la metrica quantitativa, comune alla lingua greca e latina, in cui si utilizza l’alternanza di sillabe lunghe e brevi (fondamentale è il concetto di quantità, ossia di durata di un suono, vocalico o consonantico, di un dittongo o di una sillaba); la metrica ritmica, dove il criterio base è l’accento e si sfrutta l’alternanza di sillabe toniche e atone, e il numero delle sillabe.

Il verso è la sua unità ritmica minima di lunghezza variabile, è formato da sillabe, unità minime di realizzazione sonora del linguaggio; abbiamo quindi il verso piano (accento sulla penultima sillaba), sdrucciolo (sulla terzultima) e tronco (sull’ultima).

ll ritmo della lettura (cadenza musicale che caratterizza il verso) è dato dagli accenti più forti,il tipo di verso, più che dalla lunghezza in sillabe è definito soprattutto dalla posizione degli accenti forti al suo interno. Si hanno in questo modo i seguenti tipi di versi:

il monosillabo (una sillaba) formato da una sillaba;

il bisillabo (due sillabe) con l’accento ritmico sulla prima sillaba;

il trisillabo (tre sillabe) con l’accento ritmico sulla seconda sillaba;

il quaternario (quattro sillabe) con accenti sulla prima e sulla terza sillaba;

il quinario (cinque sillabe) con accenti sulla prima, seconda e quarta sillaba;

il senario (sei versi) con accenti sulla seconda e sesta sillaba;

il settenario  (sette versi)che ha il primo accento ritmico mobile mentre il secondo accento è fisso sulla sesta sillaba;

l’ottonario (otto versi) con accenti sulla terza e sulla settima sillaba;

il novenario (nove versi) con accenti sulla seconda, quinta e ottava sillaba;

il decasillabo (dieci versi) con accenti sulla  terza, sesta,  e nona sillaba;

l’endecasillabo (undici versi) con un solo accento obbligato sulla decima sillaba ed altri due accenti, fondamentali, mobili e vincolanti, sulla quarta e/o sulla sesta sillaba.

I versi doppi sono invece, versi uguali, in coppia nella stessa riga interrotti da una cesura o pausa. Ad esempio:

Al mìo cantùccio, / dónde non sénto

se nón le réste / brusìr del gràno,

il suón dell’óre / viène col vènto

dal nón vedùto / bórgo montàno:

suòno che uguàle, / che blàndo càde,

come ùna vóce / che pérsuàde.

(G. Pascoli, “L’ora di Barga”, vv 1-6).

Tra le figure metriche si distinguono le figure di vocale e quelle di accento. Le prime comprendono: -l’elisione (o sinalefe): fusione ina una sola sillaba della vocale finale di una parola e di una vocale iniziale della parola seguente. Esempio:

“nel muto orto solingo” (G. Carducci, “Pianto antico”);

episinalefe:  quando la vocale dell’ultima sillaba di un verso si fonde con l’iniziale del verso successivo. Esempio:

in mezzo a quel pieno di cose

    e di silenzio, dove il verbasco

(G. Pascoli, “La figlia maggiore”);

-iato (o dialefe): la vocale finale di una parola e la vocale iniziale della parola seguente formano due sillabe distinte. Esempio:

Gemmea l’aria, / il sole così chiaro (G. Pascoli, Novembre); – dieresi: separazione di due vocali che formano in dittongo , per cui si hanno due sillabe invece di una. Esempio:

con ozï /ose e tremule risate (G. Pascoli, I puffini dell’Adriatico);

-sineresi :è il fenomeno opposto alla dieresi. Esempio:

ed erra l’armonia per questa valle (G. Leopardi, “Il passero solitario”).

Le figure di accento invece sono: – le sistole: quando l’accento tonico di una parola si ritrae verso il suo inizio. Esempio:

quando verrà la nimica podèsta (Dante, “Inferno”, VI, v 96)     – invece di podestà ;

– e le diastole: quando  invece l’accento si sposta alla fine di una parola. Esempio:

abbraccia terre il gran padre Oceàno (U. Foscolo, “Dei Sepolcri”, v 291) – invece di Ocèano .

Vi sono poi  le licenze poetiche, ovvero degli errori voluti dal poeta , come :

protesi : quando si aggiunge una lettera o una sillaba all’inizio di parola;

Epentesi: quando si inserisce una vocale tra due consonanti;

Epitesi o paragoge: quando si aggiunge una sillaba alla fine di una parola (viurtude per virtù);

Aferesi: caduta di una sillaba o di una lettera ad  inizio di parola (guardo per sguardo);

Sincope: caduta di una o più lettere all’interno di una parola (spirto per spirito);

Apocope: caduta di una o più lettere alla fine di una parola (ciel per cielo);

Tmesi: divisione in due parti di una parola, di cui la prima è posta alla fine del verso, mentre l’altra all’inizio o nel mezzo del verso seguente :

(«Tra gli argini su cui mucche tranquilla-

mente pascono» Giovanni Pascoli, “La via della ferrata”).

 

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Rebora poeta

Clemente Rebora, la poetica della ricerca spirituale e la lirica agonizzante soffocata dalla società capitalista

Clemente Rebora nasce a Milano il 6 gennaio 1885 dal garibaldino e massone Enrico Rebora e dalla poetessa Teresa Rinaldi. Nel 1903 intraprende gli studi di medicina che presto abbandona per seguire i corsi di lettere presso l’Accademia Scientifico-letteraria di Milano, dove si laurea nel 1910. Fin dalla giovane età l’anima di Rebora sembra intrisa da profonde crisi spirituali; nel suo percorso accademico supera difficili momenti di depressione che lo portano sull’orlo del suicidio. Completati gli studi, dapprima, intraprende la via dell’insegnamento in istituti tecnici e scuole serali non tralasciando la passione per la scrittura; in questo periodo, infatti, collabora con numerose riviste fra cui ‘’La Voce’’, ‘’Diana’’ e ‘’Rivisita D’Italia’’.  Nel 1913 avviene il debutto letterario  con la pubblicazione del volume di poesie Frammenti lirici. Nel 1914 conosce  pianista russa Lydia Natus, l’unica donna che il amerà nel corso della sua esistenza.