Breaking News
Home / Focus letteratura / Tre scrittrici del ‘900: Lalla Romano, Elsa Morante, Anna Maria Ortese e l’amore per ciò che è semplice
Lalla Romano

Tre scrittrici del ‘900: Lalla Romano, Elsa Morante, Anna Maria Ortese e l’amore per ciò che è semplice

Le scrittrici del Novecento hanno ricevuto in eredità una lunga storia di graduale e costante modificazione della condizione femminile. La più salda incorporazione delle donne al mondo letterario, stimolò in loro la continuazione di una ricerca riguardante una scrittura che esprimesse una prospettiva diversa, accostata ai propri sentimenti e alle proprie ideologie. Si sviluppò così una differenziazione di stile che sboccò nella nascita di una nuova visione della letteratura. Lalla Romano, Elsa Morante ed Anna Maria Ortese, nate all’inizio del secolo, appartengono a questo gruppo di donne: generazione che trascorse la loro infanzia, fanciullezza e maturità tra le due guerre e sotto il fascismo.

Autonome e di voce propria, consolidata la loro formazione durante questo periodo, s’affermarono pienamente come scrittrici durante il secondo dopoguerra. Furono testimoni dei diversi cambiamenti sociali e del conseguente ingresso delle donne nei vari settori del lavoro, esito in parte di una sorgente civiltà industriale e di motivazioni ideologiche tra cui il movimento di protesta del ’68.

In un’epoca in cui l’accesso alle varie forme della cultura, tra cui l’istruzione scolastica, raggiunse una quasi equanime parità tra donne e uomini, furono però dei motivi familiari ed economici a distinguere la formazione di queste scrittrici.

Lalla Romano

Lalla Romano, nata a Demonte nel 1906, oltre ad avere una vita familiare agevole e tranquilla tra le montagne piemontesi, trasferitasi a Torino, completa gli studi universitari alla Facoltà di lettere e segue le lezioni di pittura di Felice Casorati.

Dopo un lungo e calmo matrimonio, solo la morte, l’allontana dal suo amato marito. Seconda di cinque figli invece, Elsa Morante deve dividersi tra due padri: uno “naturale” e l’altro “legittimo”, come lei li definì, e tra due figure materne nel trasferirsi, per cause economiche, da sua madrina. Dopo aver ricevuto un’educazione domestica, completa i suoi studi scolastici col liceo classico, indipendente ed autonoma, deve, invece, lasciare la Facoltà di lettere. Il matrimonio, e la relazione instabile con Alberto Moravia, finiscono con la separazione, essendo la solitudine una delle sue compagne.

Ortese

La fortuna non accompagna la più giovane Anna Maria Ortese, nata nel 1914, ultima di sei figli di una famiglia che lei stessa chiamò “miserrima” e della quale sopravvisse una sorella. Tra continui spostamenti per tutta la penisola e costanti irregolarità, la sua formazione scolastica raggiunge solo le elementari. Autodidatta e solitaria, la sua vita è la scrittura: tra letteratura e giornalismo. Evidentemente, per queste tre donne, le esperienze di vita sono state diverse: dalla possibilità di una quotidianità più vicina al benessere alla lotta per la
sopravvivenza, dalla costruzione di una famiglia alla completa solitudine.

Queste tre donne, hanno inoltre vissuto la malattia, la morte di familiari, e la devastazione della guerra. Gli avvenimenti intimi e storici vengono però filtrati, nelle loro opere, dai sentimenti dei personaggi e costituiscono i perni di un’analisi esistenziale e della rivalorizzazione del rispetto e dell’amore tra tutti gli esseri.

Due dimensioni, crudeltà e bontà, si aprono cammino mediante l’evocazione del passato e la memoria della propria vita in Lalla Romano; mediante la fantasia e il deliro in cui soccombono i personaggi di Elsa Morante; e mediante la denuncia in un mondo tra reale e magico, in Anna Maria Ortese.

Nelle opere di Lalla Romano ogni oggetto, atteggiamento, paesaggio o semplice evento, sono fonti di conoscenza altrui e propria. In Praléve (1975) ritorna come turista alle familiari montagne piemontesi, riscopre il valore e mistero d’ogni essere:

“Ma non fui sempre sola a cercare quei luoghi remoti. Cominciai a vedere quasi un’altra me stessa, quasi la mia “proiezione”, come nelle
illustrazioni della “fatta Morgana” nei vecchi testi di fisica”. (Romano, 1974, pag. 61)

Dietro ad una società che, organizzata sul capitale e sulle superficiali convenzioni culturali, giudica il valore delle persone e della vita, Lalla ricorda gli atti umili, i rapporti quotidiani, gli sguardi, i leggeri sorrisi e le sorvolate parole. Essi assumono il significato immateriale e unico d’ogni esistenza, simboli di ciò che resiste all’apparenza, alla mutazione e caducità delle cose. Ne La penombra che abbiamo attraversato (1964) nel ritorno al suo paese, riflette:

“…le cose non permangono immobili senza perdere la vita, Ponte Stura continua lentamente a morire”.

Ma io ne sono consolata. Io penso a quella immobilità in cui consiste la sua “vera” esistenza: la mia”. (Romano, 1964, pag. 24). In un continuo viaggio e ricerca della propria esistenza verso il passato, Lalla Romano ritrova i ricordi della famiglia, riflette sulle sue esperienze, da figlia a nonna, più ampia e matura col trascorrere del tempo. Ne La penombra che abbiamo attraversato, l’allegria e l’afflizione s’intrecciano nell’evocazione della sua infanzia insieme alla malattia e morte della madre, questo ricordo si sublima a una più profonda consapevolezza del valore proprio e altrui.

Di fronte al dolore, s’interrogano le certezze di un’abitudine, fattasi routine, e si svela un mondo che di per sé ci è estraneo e che si deve scoprire quotidianamente riassorbendone le distanze: “…la vita è un mistero a cui però possiamo accostarci in certi momenti”, risponde Lalla Romano in un’intervista. (Romano, 1998, pag.47).

Nell’opera Inseparabile (1981), il rapporto nonna- nipote ricorda ciò che resiste alle separazioni, alle strutture e adattamenti che tramutano la speranza e apertura di un bambino nella rassegnazione e barriere di un adulto, secondo le parole della propria scrittrice “è un libro in cui l’infanzia è già cosciente di sé.”(Romano, 1998, pag. 9)

Nella raccolta dei suoi sogni ne Le metamorfosi (1951), la dimensione onirica, l’intuizione, e la fantasia si rivelano mezzi di conoscenza. Grazie ad uno sguardo fattosi più maturo mediante le diverse tappe della vita, Lalla, nelle sue opere, riporta al presente il passato, e rivivendolo, analizzandone l’essenza, muta e arricchisce la prospettiva che aveva della realtà. Da queste riscoperte s’approfondisce la
consapevolezza del proprio essere e del proprio rapporto col reale, fuggevole e inafferrabile.

Morante

Più stravolgenti, i personaggi di Elsa Morante costruiscono e vivono un mondo magico, fiabesco e onirico, esponendosi completamente giungono alla propria distruzione psichica, sopraffatti dalla follia, dalla malattia e dalla morte. In loro si manifesta il rifiuto ad una realtà ostile agli esseri liberi da un sistema feudale, fondato su istituzioni di potere, di privilegi e accessi secondo le divisioni sociali, rifiuto ad
un’umanità alienata e crudele, regnante a scapito degli indifesi e dei semplici.

In Menzogna e Sortilegio (1948) i personaggi, schiavi dei propri desideri, arrivano ai limiti della megalomania e dell’autodistruzione, vedendo in esse la soluzione al loro rifiuto. Descrive così un suo personaggio: “Ciò che’ella voleva era il proprio sacrificio; ed esso non veniva accolto.” (Morante, 1948, pag.146)

Vittime sono i bambini, i deboli, i malati, i poveri e tutti coloro che, sensibili alla bellezza della vita e dell’esistenza, del rapporto intimo con la Natura e con tutti gli esseri, animali o umani, concepiscono solo l’idea della libertà. In La Storia (1974) Elsa Morante evidenzia questa sua ideologia, attraverso il castigo alla purezza di un bambino, alla ribellione di un’adolescente, alla debolezza di una madre che diede l’impossibile per i suoi figli, sopraffatti tutti da questo sistema crudele di guerre, di violenza, di riduzione dell’uomo a oggetto.

Tuttavia la magia della Natura, gli esseri invisibili che popolano i sogni e le fantasie, non sono esclusivi dell’evasione come negazione del reale. Nei racconti de Lo scialle andaluso (1963) compaiono bambini, boemi, malati, folli, ribelli o individui che scoprono il valore nella semplicità, in loro si scorge l’amore straboccante per la vita, fattosi viscerale tra madre e figlio. Queste vite, fuse con la Natura e la fantasia
svelano un rapporto diverso col reale, un’altra realizzazione dell’individuo.

Nel volume, raccolta d’interventi saggistici, Pro e contro la bomba atomica e altri scritti Elsa Morante sostiene: “La molteplicità delle esistenze non avrebbe né significato né ragione, se non fosse che per ogni esistenza si scopre una diversa realtà”.

La povertà, la malattia, la morte, la distruzione, le separazioni e il dolore, in un costante rapporto con la Natura e con le persone, rappresentano per le tre scrittrici, delle vie per l’approfondimento della conoscenza del nostro essere. Da queste situazioni nascono o scattano sentimenti che obbligano ad affrontare la stabilità apparente della quotidianità che diventa incertezza con la metamorfosi
costante della realtà e del nostro rapporto con essa.

Ciò non basta però a descrivere la complessità del reale, mancano quegli altri mezzi di conoscenza che nascono dai sentimenti, dall’intuizione, dall’inconscio, da un mondo metafisico legato alla forze primigenie: i sogni, la fantasia, la magia, la musica.

L’amore per ciò che è semplice e piccolo, la fraternità tra tutte le esistenze, di qualsiasi specie, la difesa dei diversi, dei deboli o malati, fisici o mentali, il rispetto per ogni diversità qualsiasi essa sia, percorrono le pagine di tutte le opere di queste tre scrittrici.

 

Fonte: https://www.academia.edu/2940384/Tre_Scrittrici_del_Secondo_Novecento

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Le metamorfosi di Kafka

Ricordando Kafka. Il paradosso della corporeità nelle ‘Metamorfosi’

Confrontarsi con un ‘classico’ della letteratura è molto complicato, recensirlo, sarebbe impossibile. De La metamorfosi di Kafka è stato detto moltissimo, tutto forse; tuttavia la densità della narrazione consente di pensare, e ripensarsi, di fronte a temi centrali del panorama culturale contemporaneo, quali: alienazione, principio di autorità, crisi della soggettività. La trama di questo celeberrimo racconto è nota: il commesso viaggiatore Gregor Samsa dopo una notte segnata da sogniinquieti, si risveglia nella propria angusta stanzetta piccolo-borghese tramutato in insetto. Dapprima indotto a considerare tale condizione come fittizia, quasi onirica, e quindi come causata dai ritmi lavorativi o meglio, esistenziali, indotti dalla sua professione commerciale e dal proprio contesto sociale; deve poi prenderne pian piano coscienza in quanto obbligato dalla trasformazione del proprio spazio corporeo e, conseguentemente, della percezione di sé.