Breaking News
Home / Poesia / Intervista a Valeria Serofilli a cura di Pasquale Matrone
un'immagine dell'autrice Valeria Serofilli
un'immagine dell'autrice Valeria Serofilli

Intervista a Valeria Serofilli a cura di Pasquale Matrone

intervista_valeria_serofilliPasquale Matrone intervista l’autrice di successo Valeria Serofilli  per “La Nuova Tribuna Letteraria”.

Che senso ha, oggi, dedicarsi alla poesia? A che serve farlo?

“La poesia, oggi, è quel che manca, la sola in grado di fermare l’apparente ronzio del quotidiano e la sua creatività e forza salvifica, sono quanto mai necessarie in questa realtà di linguaggio – manipolazione.

Scrivere è per me una necessità e trovo gratificante  l’atto della scrittura in quanto, facendo mio il pensiero di  Pavese, questo “ (…) riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla” (C.Pavese , Il mestiere di vivere, 1946).

Se il titolo di una delle mie precedenti pubblicazioni “Chiedo i cerchi” (puntoacapo Editrice, Novi Ligure 2008) intendeva indicare quello che io chiedo alla poesia, la misura della circolarità, quei cerchi che noi creativi abbiamo dentro e che si tratta solo di separare per farne scrittura, nella mia recente pubblicazione “Amalgama” (in Valeria Serofilli – La parola e la cura, Monografie di poeti contemporanei, collana “I Quaderni di Poiein”, puntoacapo Editrice, Novi Ligure, Luglio 2010),
mi riferisco a come intenda la poesia: un impasto, una mescolanza tra l’idea mentale e la sua forma scritta ma anche del foglio con l’inchiostro e soprattutto fra il poeta e il lettore. L’ulteriore alchimia, rifacendosi infatti ad uno dei significati etimologici del termine, la determinante e la più fertile, è appunto quella tra il poeta e chi la riceve in quanto la poesia è un nesso tra due misteri: quello del poeta e quello del lettore. Forse é proprio in virtù di questo connubio che scrivo. L’aspetto artigianale del mestiere di scrivere a mio avviso non costituisce tuttavia che uno degli aspetti della scrittura. Urge, oggi più che mai, una parola poetica in grado, per la sua universalità, di eternizzare, andando al di là del contingente e del particolare, come sottolina il grande Aristotele.”

Dedico a lei, professor Matrone, e ai lettori de La Nuova Tribuna Letteraria  la mia lirica “Inchiostro” da Amalgama (op.cit.), che intende porsi come  l’allegoria dell’atto dello scrivere:

“L’aratro ha mietuto / distanze impari e ne / è nato inchiostro probabile/ per farne capoverso”.

Oltre a essere poetessa e scrittrice che ha al suo attivo numerose pubblicazioni, lei è anche una promotrice culturale brillante, instancabile, aperta alle novità e alla sperimentazione. Perché lo fa?

“Sono lieta di questa domanda che mi consente di parlare oltre che della mia produzione personale anche dell’attività di promozione culturale cui mi dedico da tempo in quanto mi ritengo un entusiasta del settore.

Promuovo ormai da un decennio gli Incontri Letterari al Caffè dell’Ussero di Pisa allo scopo di riprendere la tradizione degli incontri letterari presso questo locale storico, a me caro fin dalla sua frequentazione ai tempi dell’università, vero monumento della cultura italiana nel quattrocentesco palazzo Agostini sul Lungarno pisano, in passato luogo di ritrovo di molti esponenti di rilievo del panorama letterario ed artistico fra i quali Leopardi, Guerrazzi, Fucini, Carducci, Giusti e Mazzei. E’ in fase di costituzione l’Associazione Culturale di promozione sociale AstrolabioCultura proprio al fine di potenziare le varie iniziative culturali di cui sono promotrice, quali in particolare il Premio Astrolabio Poesia, gli Incontri al Caffè dell’Ussero di Pisa e al Relais di Corliano, pubblicazioni, reading poetici, letture e dibattiti, conferenze, nonché per dare accoglienza ed ospitalità agli autori partecipanti agli incontri dell’Ussero e ai premiati dell’Astrolabio, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Per creare inoltre un trait d’union tra gli eventi culturali da me promossi e gli autori della puntoacapo Editrice con cui collaboro come curatrice della collana “I libri dell’Astrolabio”, annessa al premio omonimo.”

Quando e per quali ragioni ha avvertito in sé il bisogno di scrivere?

Come amo ripetere scrivo da un giorno d’eclisse, per l’esattezza dall’eclisse totale di sole dell’ 11 agosto del 1999, ”costantemente immersa” – come evidenziava Alberto Caramella nella prefazione a Nel senso del verso – “nell’atmosfera del magico momento nel quale il sole si fa luna”.

Per questo motivo sono particolarmente legata alla lirica “Eclisse” di cui la data costituisce parte integrante del titolo rappresentando il termine post quam. Le mie prime poesie, per le quali si parlò paradossalmente di ermetismo, risalgono in realtà alla tenera età di nove anni, quando probabilmente avvenne il salto dal diario, che scrivevo con assiduità dai sei anni, ad una forma di scrittura per così dire, più impegnata.

La poesia nasce in me spontanea “come le foglie vengono ad un albero”, ricordando l’aforisma di John Keats.

Lei è Presidente del Premio di Poesia “Astrolabio” che, negli anni, ha mietuto consensi da parte degli addetti ai lavori. Come e con quali finalità è nato il premio?…

“Il Premio Astrolabio Poesia, a suo tempo istituito dalla compianta scrittrice pisana Renata Giambene, interrotto nel 2000 e a cui ho ridato nuova linfa rinnovando la sezione poesia, quella a me più consona, viene da me organizzato con cadenza biennale sempre con successo di pubblico e di critica. Il Premio ha come scopo di promuovere la parola poetica ed evidenziare, nel panorama letterario attuale, opere di autori degne di attenzione. Nelle scorse edizioni hanno voluto gratificarci con la loro partecipazione autori di ogni età e provenienti da ogni regione d’Italia e anche dall’estero ( Grecia, Olanda, Croazia,e Stati Uniti), a confermare che l’amore per la poesia ha una diffusione capillare su tutto il territorio e in tutte le fasce di età. La Giuria è composta da Mauro Ferrari ( poeta, Direttore puntoacapo Editrice), Ivano Mugnaini (scrittore e critico letterario), Giulio Panzani ( poeta e giornalista)
Andrea Salvini (antichista) e Antonio Spagnuolo ( poeta e Direttore della rivista telematica Poetry Wave). Nella edizione del 2010 si è articolato in tre sezioni. Prima sezione: volume edito di poesia per un’opera in versi pubblicata a partire dal 2000. Seconda sezione: poesia inedita. Silloge inedita di almeno 10 poesie e al massimo di 20
Terza sezione: poesia singola a tema, che si è andata a sostituire alla sezione audio libro della precedente edizione del Premio. E a cui si  partecipava inviando da una a tre poesie inedite e mai premiate in altri concorsi ispirate al tema dell’incontro fra diversità culturali, tema proposto dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2010, oppure ispirate ai versi delle mie liriche “Inchiostro”e “Preghiera del poeta” contenute nel già citato volume Amalgama:
Quando uscirà / il mio nuovo libro / avrà pagine di vento, i colori del tramonto / la pelle dei bambini/ di tutto il mondo” (da: Preghiera del poeta).”

 Gli incontri letterari da lei promossi al Caffè storico dell’Ussero di Pisa e quelli che hanno luogo al Relais dell’Ussero di Corliano sono diventati, per poeti e scrittori, un appuntamento importante. È contenta dei risultati sino ad ora raggiunti?

“L’attività di presentazioni di libri ed autori, come anche avere un Premio letterario, rappresenta un grande vantaggio per disporre di un panorama ampio e variegato della produzione letteraria sia di autori affermati che esordienti. Nell’ambito del Calendario degli Incontri all’Ussero di Pisa e Corliano (www.corliano.com), alternandosi tra narrativa, poesia, critica e saggistica è per me una soddisfazione poter constatare  che, ad oggi, sono stati nostri ospiti riviste letterarie nazionali ed internazionali fra le quali Gradiva International (Pubblication) di Luigi Fontanella, Atelièr di Giuliano Ladolfi, Il Cavallo di Cavalcanti di Franco Romanò e Case Editrici nazionali come Puntoacapo di Novi Ligure, Armando Siciliano Editore, Leonida di Reggio Calabria, nonché Gaffi editore di Roma che a sua volta ci ha indirizzato Filippo La Porta.

Inoltre il ripristino e la gestione del Sottovolta dello storico locale dell’Ussero, con le tre bacheche esterne retroilluminate .“

Si sente compresa e gratificata dalla critica letteraria militante?
“La critica letteraria militante è un concetto ampio e diversificato: molticritici di rilievo hanno dedicato ai miei testi e alla mia attivitàun’attenzione approfondita di cui sono grata. Altri si sono dedicati ad altri autori ed altre forme espressive, come è giusto che sia. Fra i critici e autori che hanno presieduto giurie in cui sono stati premiati miei testi o

hanno scritto note e commenti sui miei lavori mi piace ricordare  Luigi Blasucci, Alberto Caramella, Luigi Fontanella, Giuliano Ladolfi, Lorenzo Fort, Maria Grazia Lenisa,Dante Maffia, Pasquale Matrone,Ivano Mugnaini, Aldo Onorati, Floriano Romboli, Paolo Ruffilli, Franco Santamaria, Maria Luisa Spaziani, Giorgio Bárberi Squarotti.

Nel complesso, posso dirmi gratificata, anche considerando che il mio progetto
espressivo è ancora in corso ed inoltre considero un riscontro altrettanto
importante anche quello dei lettori e degli appassionati di letteratura”.

Molti di quelli che amano scrivere sono convinti di poterlo fare senza mai leggere… Dichiarano, con candore, di aver letto poco nel passato e di non avere tempo sufficiente per farlo nel presente… Condivide questa mia impressione?

” Personalmente ritengo al contrario che solo attraverso una lettura il più
possibile ampia, in grado di spaziare dai classici ai moderni, e a molti
generi e temi, si possa poi proporre un proprio percorso espressivo, autonomo
e personale. È necessario, cioè, partire dai modelli, assimilandoli con
cura, per poi potersene staccare, senza mai dimenticarli, tenendoli come
punto di riferimento imprenscindibile”.

“Ut pictura poesis”. È stata da sempre fedele a questa regola oraziana. Cosa da me sottolineata già molti anni fa e che ancora mi sento di ribadire… Chiarisca anche ai lettori de La Nuova Tribuna Letteraria le ragioni profonde di questa sua scelta.

“La mia seconda pubblicazione in poesia “Tela di Eràto”, edita da Sovera Multimedia di Roma nel 2004 e da lei a suo tempo presentata, si attiene al principio più consono e vicino al mio orizzonte interiore quale l’oraziano “ut pictura poesis” e il titolo stesso della raccolta intende evocare il concetto di pagina – tela. L’istanza conoscitiva che muove il mondo letterario delle parole e quello artistico delle immagini è infatti fondamentalmente la stessa e risponde ad analoghe esigenze e attraverso l’uso di tematiche e stili diversi i messaggi sono non solo confrontabili ma anche complementari fra loro. In quest’ottica ad ogni lirica ho associato un’opera pittorica. Questo perché l’ispirazione che mi porta a scrivere poeisa scaturisce da un iniziale stimolo visivo; in un secondo tempo, all’interno di un’ampia gamma di opere pittoriche, ho ricercato il soggetto maggiormente in grado di ricreare l’hic et nunc che ha generato il momento creativo. L’immagine viene così assimilata nel tessuto poetico conferendogli quella completezza ottimamente sintetizzata nel citato principio oraziano.”

 Fonte: “La Nuova Tribuna Letteraria”

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Rebora poeta

Clemente Rebora, la poetica della ricerca spirituale e la lirica agonizzante soffocata dalla società capitalista

Clemente Rebora nasce a Milano il 6 gennaio 1885 dal garibaldino e massone Enrico Rebora e dalla poetessa Teresa Rinaldi. Nel 1903 intraprende gli studi di medicina che presto abbandona per seguire i corsi di lettere presso l’Accademia Scientifico-letteraria di Milano, dove si laurea nel 1910. Fin dalla giovane età l’anima di Rebora sembra intrisa da profonde crisi spirituali; nel suo percorso accademico supera difficili momenti di depressione che lo portano sull’orlo del suicidio. Completati gli studi, dapprima, intraprende la via dell’insegnamento in istituti tecnici e scuole serali non tralasciando la passione per la scrittura; in questo periodo, infatti, collabora con numerose riviste fra cui ‘’La Voce’’, ‘’Diana’’ e ‘’Rivisita D’Italia’’.  Nel 1913 avviene il debutto letterario  con la pubblicazione del volume di poesie Frammenti lirici. Nel 1914 conosce  pianista russa Lydia Natus, l’unica donna che il amerà nel corso della sua esistenza.