La scadenza del compleanno è indice del tempo che passa inesorabile e il grande poeta Vittorio Sereni, che si è sempre sentitoinadeguato per il suo tempo, colora l’estate nella lirica Altro compleanno che fa parte della raccolta Stella variabile del 1982. Questa lirica sembra presagire il superamento una nuova fase per il poeta di Luino che coincide con il superamento del nichilismo, derivante dall’impossibilità dell’io di cambiare la Storia e da un perenne stato di incertezza.
Sereni è in un bar, a Milano e guarda lo stadio di San Siro, muto e assolato, testimone di un campionato ormai terminato; un altro anno è passato e si attende il futuro. Il poeta spera di poter avere la forza che lo ha contraddistinto negli anni passati per sostenere le difficoltà di tutti i giorni che sembrano irrompere come onde impetuose; egli crede che il futuro gli possa riserbare qualche illusione, facendogli apprezzare la bellezza della vita. Un altro compleanno prende spunto da situazioni concrete, reali (il compleanno, il bar, lo stadio) per elevarsi alla meditazione sul senso e sul valore dell’esistenza; ed è proprio questa la cifra di Vittorio Sereni, che al di fuori di certezze e prese di posizioni, al di là di qualsiasi ideologia, è sempre alla ricerca della verità umana che si cela dietro alle cose.
Riportiamo la poesia:
A fine luglio quando
da sotto le pergole di un bar di San Siro
tra cancellate e fornici si intravede
un qualche spicchio dello stadio assolato
quando trasecola il gran catino vuoto
a specchio del tempo sperperato e pare
che proprio lì venga a morire un anno
e non si sa che altro un altro anno prepari
passiamola questa soglia una volta di più
sol che regga a quei marosi di città il tuo cuore
e un’ardesia propaghi il colore dell’estate.
Il componimento è strutturato come un lungo periodo senza punteggiatura; inizia con una proposizione temporale che indica il cadere del compleanno del poeta, mentre la principale, posta al terzultimo verso (passiamola questa soglia una volta di più) scioglie l’attesa, data dal susseguirsi di proposizioni indipendenti. Le metafore presenti della poesia rimandano sempre a situazioni realistiche, ad esempio: il gran catino vuoto che indica qualcosa di inutile, questa soglia che rappresenta il limite che divide un anno da un altro, ovvero il compleanno, quei marosi, ossia le avversità, le difficoltà che ogni giorno assalgono il poeta il quale deve fare resistenza, e un’ardesia propaghi il colore dell’estate che sta ad indicare le illusioni che ci spingono ad apprezzare la vita che continua tutto intorno la quale altrimenti ci sembrerebbe vuota e triste. L’ardesia, pietra grigio scura che riflette il colore, rappresenta proprio quello che è artificiale e illusorio, mentre il colore dell’estate idnica proprio la bellezza e la vivacità della vita.
Molti sono anche i termini desunti dal linguaggio parlato quotidiano come appunto il bar, lo stadio, a fine luglio che mettono in evidenza il tono narrativo del discorso e ciò dimostra come l’universo ideale e linguistico di Sereni appare anche oggi straordinariamente attuale e, soprattutto, necessario.
Come ha giustamente notato Fabio Pusterla che ha scritto la prefazione della raccolta, Stella variabile è uno di quei libri che sono “più a lungo renitenti a ogni esatta definizione critica, più a lungo dialoganti con l’inquietudine di nuovi, più giovani e più ignari lettori. La luce di questi libri è mutevole, più difficile da reggere, più lancinante e ingannevole. È una luce in cammino, che ancora non è stata interamente decifrata e addomesticata, e che per questo ci attrae, selvaggia e insinuante. È a questa famiglia di opere che appartiene forse Stella variabile, libro dolorosamente conclusivo, eppure anche fiduciosamente aperto verso un futuro che ancora non è del tutto maturato, e verso il quale ci invita a camminare”.