Breaking News
Home / Eventi / Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015
top ten libri febbraio 2016

Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015

“Nella tua incoscienza è la coscienza/che in te la storia vuole, questa storia/il cui Uomo non ha più che la violenza/delle memoria, non la libera memoria…/E ormai, forse, altra scelta non ha/che dare alla sua ansia di giustizia/la forza della tua felicità,/e alla luce di un tempo che inizia/la luce di chi è ciò che non sa”. (Canto popolare di P. P. Pasolini).

L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio della città di Brescia, organizza il premio letterario nazionale Sirmione Lugana 2015 che per la sesta edizione sarà dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini.
Il concorso per poesia in lingua italiana, dialetto e lingua straniera e narrativa edita.
L’evento si propone di promuovere e divulgare non solo la poesia italiana contemporanea, in lingua e non ma anche di sottolineare il valore della memoria e della coscienza della memoria.
Il concorso è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che desiderano avere una maggiore visibilità e soprattutto voglia di confrontarsi tra loro. Il premio letterario si articola in diverse sezioni di partecipazione, per le sezioni di poesia verrà stilata una sub-classifica per giovani autori di età inferiore ai 21 anni:
La prima sezione è dedicata alla poesia singola inedita in lingua italiana. Potranno partecipare poeti di qualsiasi età. Ogni autore potrà proporre un massimo di due opere inedite in lingua italiana
La seconda sezione alla poesia singola inedita nei dialetti regionali italiani o in lingua straniera. Anche per questa sezione potranno partecipare poeti di qualsiasi età. Ogni autore potrà proporre un massimo di due opere inedite in qualsiasi dialetto delle nostre regioni o in qualsiasi lingua straniera, ogni poesia dovrà essere accompagnata dalla traduzione in lingua italiana.
La terza è riservata a opere di narrativa edita. La categoria è riservata a romanzi e/o saggi editi pubblicati nel corso dell’anno 2014.
L’ultima sezione è dedicata a “Pier Paolo Pasolini”, in occasione del 40° anniversario della scomparsa dell’artista. Per l’assegnazione di questo premio le commissioni di giuria selezioneranno le opere presentate nelle tre sezioni di concorso che saranno ritenute più compatibili con i versi tratti dal Il canto popolare dell’autore scomparso.

Per maggiori informazioni si potrà consultare il sito internet dell’associazione culturale www.circumnavigarte.it.

About Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Check Also

Rilke

Festival degli Angeli. Al via le fasi finali del premio internazionale Rilke

La poesia è uno specchio che riflette l’evoluzione dell’umanità e dei suoi significati. Essa viaggia nel tempo, e noi, osservatori nel presente guardando in quello specchio possiamo cogliere molto di più della nostra immagine. Con questa consapevolezza, il Festival degli Angeli si presenta come un archetipo di promozione del multiculturalismo inteso come confronto di ambienti culturali, di lingue e tradizioni, di lingue e trasformazioni. L'evento è dedicato a Rainer Maria Rilke e risponde all'invocazione delle Elegie Duinesi “chi mai udirebbe pur gridando dalle schiere degli angeli”. Gli angeli, testimoni dell’indagine rilkiana dell’uomo e del progresso scientifico, allora diretto ai limiti dell’umano, oggi in rotta verso l’intelligenza artificiale, invischiato in speculazioni, confini e guerre. Quale luce può accendere una poesia che sconfina in questa Europa di mezzo e il suo vissuto? E' il Festival degli Angeli a rispondere con un programma che ruota intorno all’opera di Rilke, che ha già visto serate di poesia e conferenze, mostre e che nelle prossime tappe prevederà giornate di studi, convegni e conferenze, spettacoli e concerti, letture e premi internazionali. Una vera festa letteraria con uno sguardo verso l'est e la mitteleuropa, attenta a tutto ciò che è esperienza viva della letteratura, cogliendo la crescita di un settore che suscita nuovo interesse anche grazie alla nascita di premi nazionali di alto profilo.