Breaking News
Home / Autori di successo / ‘Suite francese’, l’opera postuma di Irene Némirovsky
suite francese

‘Suite francese’, l’opera postuma di Irene Némirovsky

Suite Francese è un’opera postuma di Irene Némirovsky, scritta fra il 1941 e il 1942, rimasta incompleta a causa della morte dell’autrice di febbre tifoide ad Auschwitz. In origine il progetto dell’opera prevedeva una divisione in cinque sezioni per formare un ‘Poema sinfonico’: Tempesta in Giugno, Dolce, Prigionia, Battaglie, La Pace. Un progetto ambizioso che doveva comporsi di più di mille pagine, duecento per ogni parte, ma di cui abbiamo soltanto le prime due sezioni complete, anche se non revisionate, più alcuni appunti della terza sezione e solo il titolo delle ultime due parti.

Tempesta in Giugno comincia con l’esodo dei parigini verso Sud, il 4 Giugno 1940, dopo il primo bombardamento della città. La Némirovsky traccia un quadro della situazione di tutta la popolazione, mostrando come esempio le storie di più famiglie parigine, di varia estrazione sociale: i Péricand sono benestanti, una famiglia numerosa che è costretta a fuggire da Parigi senza il padre, il capofamiglia, che rimane in città come curatore presso il Museo Nazionale; Gabriel Corte e Florence, un noto scrittore che va a rifugiarsi a Vichy con la sua amante; Maurice e Jeanne Michaud, funzionari di banca con l’ordine di trasferirsi a Tours per riprendere l’attività bancaria in un’altra sede, lasciati al loro destino dal direttore Corbin e dalla sua amante Arlette Corail, che prima avevano offerto loro un passaggio sulla loro macchina per poi tirarsi indietro; e infine Charlie Langelet, un vecchio benestante con l’ossessione per le sue porcellane di Capodimonte. Pur essendo ricchi allo stesso modo, però, i Péricand e Langelet non hanno il medesimo atteggiamento nei confronti delle classi inferiori, infatti la signora Péricand assumevaspesso un atteggiamento di indulgenza nei loro confronti, così descritto dall’autrice: La signora Péricand apparteneva a quel tipo di borghesi che hanno fiducia nel popolo. «Non sono cattivi, basta saperli prendere» diceva con il tono indulgente e un po’ sconsolato che avrebbe usato per parlare di una bestia in gabbia.

Charlie Langelet invece è uno snob, che non tentenna neppure per un attimo nell’ingannare un paio di ragazzi, durante lo sfollamento della città, per rubar loro la benzina e proseguire così fino a Parigi. I quadri descritti dalla Némirovsky non rappresentano immagini separate, fra i vari racconti sono infatti continue le connessioni, come l’incontro di una notte fra Hubert Péricand, uno dei figli maggiori della famiglia, e Arlette Corail, amante di Corbin. Non mancano gli intrecci anche fra la prima e la seconda sezione del libro. Dolce infatti è ambientato a Bussy, una cittadina alla periferia est di Parigi, dove i Micaud si erano fermati durante lo sfollamento di Parigi, ed è narrato sotto forma di romanzo. Ad ospitare Jeanne e Maurice erano stati la famiglia Angellier, formata dalla nuora Lucilee e dalla suocera madre di Gaston, prigioniero di guerra in Polonia. Lucile Angellier è una giovane donna bella ma poco appariscente, con ‘l’aria sempre assente’, come la suocera spesso la redarguisce. La signora Angellier, invece, è una vecchia nevrotica, sempre pronta a giudicare la nuora per ogni minima cosa e a difendere il figlio anche per il tradimento perpetuato ai danni della moglie.

La famiglia Angellier si prepara così ad accogliere i tedeschi di stanza nella loro cittadina, come molte altre famiglie della zona, nascondendo gli oggetti più preziosi e mostrando un atteggiamento di finta cordialità condito da malcelato disprezzo. Il tenente Bruno von Falk è il tedesco che viene assegnato alla casa delle Angellier, l’abitazione più bella della città. Mentre la signora Angellier non prova nemmeno a nascondere l’insofferenza nei confronti di quell’ospite sgradito, la nuora Lucile si mostra più gentile. Bruno e Lucile raccolgono insieme le fragole, bevono vino e ascoltano musica, parlando della guerra e di quello che sognano di fare dopo la pace. In città, nel frattempo, molte donne cominciano a vedere i ‘crucchi’ come uomini e non più come nemici, chi mostrando generosità e gentilezza, e chi lasciandosi sedurre. Le distanze, con la convivenza, tendono ad assottigliarsi e a mostrare la realtà delle cose: “Ciò che divide o unisce gli esseri umani non è la lingua, le leggi, i costumi, i principi, ma un modo uguale di tenere coltello e forchetta!”

Lucile, pur mostrandosi disponibile, non dimentica mai che Bruno è un tedesco. Infatti il sentimento di rispetto, e più tardi di amore, che comincia a nutrire nei suoi confronti rimane sempre bloccato a uno stato embrionale. Soprattutto quando un evento tragico scuote la cittadina di Bussy. Il contadino Benoit, sorpreso con un arma in casa, uccide un tedesco e il suo cane. E sarà proprio Lucile a nasconderlo in casa, una bugia che frenerà il rapporto con Bruno. Poco dopo, anche la guerra si mette di mezzo e i tedeschi saranno costretti a partire l’1 Luglio 1941, a seguito dell’entrata in guerra contro la Russia. Ciò che sappiamo della terza parte dell’opera, mai scritta, è che Bruno sarà ucciso in battaglia e che Lucile e Benoit si uniranno alla resistenza francese. Già in Dolce si era avvertito un bisogno, da parte di Lucile, di rendersi utile alla propria patria, infatti nonostante l’apparenza docile è una donna volitiva e coraggiosa che sogna un futuro migliore, come si evince dal seguente passo:
“Che vadano dove gli pare; io farò quello che desidero. Voglio essere libera. Più della libertà esteriore, la libertà di viaggiare, di lasciare casa ( anche se sarebbe un’inimmaginabile gioia), voglio essere libera interiormente, scegliere la mia strada, seguirla, senza accodarmi allo sciame”.

Durante la lettura di Suite francese, traspare il sentimento patriottico di Irene Némirovsky, che approva il senso comunitario dei francesi, soprattutto delle classi meno abbienti, e condanna quegli accademici, quegli uomini di potere, unitisi al regime di Pétain, che hanno portato alla distruzione della Francia, personaggi come Gabriel Corte e tutta la famiglia Péricand. Della simpatia dell’autrice, invece, godono i Michaud, uniti nonostante tutto, poveri ma dignitosi, che affrontano le difficoltà puntando sull’unica arma che possiedono: il loro legame. Suite Francese nel 2014 è diventato un film, diretto da Saul Dibb, basato solo sulla seconda parte del romanzo e interpretato dagli attori Matthias Schoenaerts nel ruolo di Bruno e Michelle Williams nel ruolo di Lucile Angellier.

About Ornella De Luca

Mi chiamo Ornella De Luca e sono nata il 26 Maggio 1991 a Messina. Sono laureata in 'Editoria e giornalismo', e oltre che per '900 letterario scrivo sul mio blog ornelladelucabooks.wordpress.com/. Sogno di fare la scrittrice e ho anche pubblicato un romanzo per l'Onirica Edizioni: 'La consistenza del bianco'.

Check Also

haiku

“Haiku- Centomila stagioni di cuore”, la nuova raccolta poetica di Lisa di Giovanni

"Haiku- Centomila stagioni di cuore" di Lisa Di Giovanni (Edizioni Jolly Roger) è una raccolta poetica che ci trasporta in un viaggio attraverso le stagioni e l'amore, utilizzando l'antica forma poetica dell'haiku. Con una struttura divisa in cinque sezioni — una per ciascuna delle quattro stagioni e una dedicata all'amore — il libro esplora i cambiamenti ciclici della natura e i momenti fugaci, ma profondamente intensi, dell'esperienza umana. La scrittura di Lisa Di Giovanni è delicata e contemplativa, evidenziando una raffinata capacità di osservazione affinata dalla sua carriera nel giornalismo. Attraverso i suoi haiku, in soli diciassette sillabe, riesce a catturare l'essenza di paesaggi naturali e sentimenti, offrendo una finestra aperta su mondi ricchi di dettagli. La semplicità dello stile si unisce a un tocco personale e moderno, trasformando ogni componimento in un piccolo capolavoro di chiarezza ed emozione. Le stagioni vengono dipinte con immagini vivide e dettagliate: l'autunno è caratterizzato da foglie dorate, nebbie avvolgenti e crepitii del camino; l'inverno è il silenzio della neve, il gelo e la magia dei cristalli di ghiaccio; la primavera risveglia i sensi con boccioli, piogge tiepide e voli di rondini; l'estate brucia con il sole, il mare e le melodie dei grilli. Queste descrizioni non solo mostrano il cambiamento della natura, ma anche i riflessi emotivi che tali cambiamenti suscitano nel cuore umano.