Breaking News
Home / Poesia / ‘Basterà un soffio d’erba’, il distacco visto da Giorgio Caproni
Giorgio Caproni
Giorgio Caproni e la sua semplicità

‘Basterà un soffio d’erba’, il distacco visto da Giorgio Caproni

Basterà un soffio d’erba di Giorgio Caproni è una poesia del 1943 che fa parte della raccolta Cronistoria. Questo dodicesimo sonetto sviluppa il tema del distacco, di cui la morte non rappresenta che il primo momento: a essa succede infatti anche l’allontanamento provocato dalla vita che continua e dal conseguente cedere della memoria. Probabilmente, già prima, si chiede il poeta, è stata presente nel cuore di lei la consapevolezza della prossima separazione e il desiderio di adempiervi.

Basterà un soffio d’erba, un agitato

moto dell’aria serale, e il tuo nome

più non resisterà, già dissipato

col sospiro del giorno. Sarà come

quanto, per gioco, cedevi l’amato

calore della mano al marmo-come

quanto il tuo sangue leggero, alitato

appena dal tuo labbro, sulle chiome

dei pioppi s’esauriva in un rossore

vago di brezza: e io sentivo la pena

di quel lungo tuo eccedere in amore

dislluso e lontano, tu  la pena

di non essere sola nel nitore

d’un presagio d’addio-tu già serena.

 

La struttura del sonetto Basterà un soffio d’erba (rima ABAB ABAB CDC DCD), pur essendo metricamente rispettata, non viene evidenziata dall’autore mediante la separazione delle varie strofe. La sintassi infatti, infrange tale struttura, sia a livello di strofe, che a livello di singoli versi, mettendo in crisi dall’interno lo schema tradizionale e creando un ritmo prosastico, in contrasto con la facile e abusata musicalità del metro tradizionale. La complessità sintattica del resto rispecchia quella del tema trattato da Giorgio Caproni, in cui passato, presente e futuro si mescolano di continuo.

Il poeta inizia con una previsione riguardante il futuro (egli dimenticherà), poi paragona tale previsione ad un ricordo (il tempo verbale passa dal futuro al passato); un altro ricordo (io sentivo la pena) introduce l’oscura premonizione della ragazza, riferita nel passato, al futuro che si è ormai realizzato: un presagio d’addio).

Dal punto di vista lessicale, la poesia è caratterizzata dalla compresenza di termini antitetici, alcuni dei quali rimandano al campo semantico della leggerezza (soffio d’erba, moto dell’aria serale, sospiro del giorno, sangue leggero, …) e quindi della luce, della vitalità, della giovinezza (per gioco, nitore, serena); altri sono riconducibili al campo semantico opposto, quello della morte, espressa attraverso elementi pesanti, cupi e dolorosi (più non resisterà, già dissipato, la pena, presagio d’addio,…). Si tratta di una duplicità che caratterizza l’intera opera di Caproni benché in misura diversa: nelle opere giovanili prevalgono elementi positivi, mentre in quelle più tarde si accentuano i toni cupi e pessimistici che però non diventano mai esclusivi. In Caproni inoltre si avverte un dialogo continuo con Petrarca per quanto riguarda la presenza di un lessico connotato (erba, chiome, marmo) e trovando conferma del dialogo con la donna amata alla quale il poeta si rivolge con il tu, recuperando e aggiornando, come fa Umberto Saba, del resto, la tradizione.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Rebora poeta

Clemente Rebora, la poetica della ricerca spirituale e la lirica agonizzante soffocata dalla società capitalista

Clemente Rebora nasce a Milano il 6 gennaio 1885 dal garibaldino e massone Enrico Rebora e dalla poetessa Teresa Rinaldi. Nel 1903 intraprende gli studi di medicina che presto abbandona per seguire i corsi di lettere presso l’Accademia Scientifico-letteraria di Milano, dove si laurea nel 1910. Fin dalla giovane età l’anima di Rebora sembra intrisa da profonde crisi spirituali; nel suo percorso accademico supera difficili momenti di depressione che lo portano sull’orlo del suicidio. Completati gli studi, dapprima, intraprende la via dell’insegnamento in istituti tecnici e scuole serali non tralasciando la passione per la scrittura; in questo periodo, infatti, collabora con numerose riviste fra cui ‘’La Voce’’, ‘’Diana’’ e ‘’Rivisita D’Italia’’.  Nel 1913 avviene il debutto letterario  con la pubblicazione del volume di poesie Frammenti lirici. Nel 1914 conosce  pianista russa Lydia Natus, l’unica donna che il amerà nel corso della sua esistenza.