Breaking News
Home / Altri mondi / Mimmo Jodice e le sue ‘attese’: la mostra al Madre di Napoli
Mimmo Jodice- mostra al Madre

Mimmo Jodice e le sue ‘attese’: la mostra al Madre di Napoli

Con la mostra Attesa. 1960-2016, inaugurata al MADRE/ Museo darte contemporanea Donnaregina il 24 Giugno, Mimmo Jodice (Napoli, 1934) ha selezionato una serie di oltre cento opere della sua straordinaria produzione fotografica, appositamente allestita nelle bianche sale del museo napoletano; luogo di ricerca e di diffusione di linguaggi artistici d’impronta contemporanea.

Curata dal direttore del Madre Andrea Viliani, la prima e vasta retrospettiva, dedicata al maestro della fotografia conosciuto in tutto il mondo, conduce il visitatore in un percorso di opere che narrano le immagini di una Napoli in bianco e nero, dove la luce irrompe la scena come all’interno di un’ambientazione teatrale. L’osservazione e lo studio della realtà quotidiana della sua città, lì dove lui è nato nel 1934 e dove ha sempre voluto vivere, sono il principio comune a tutte le opere. La serie di foto, dunque, riflette temi e aspetti della sua ricerca, comprendendo i suoi esordi a partire dagli anni Sessanta in poi, la città, la passione per le tracce del passato, Pompei, Ercolano, ma anche Palmira e, infine, il mare, fonti autentiche e inesauribili della sua realtà fotografica.

Mimmo Jodice, Attesa, opera n.2., 2012 – Collezione dell’artista

Attesa

 

Mimmo Jodice ha spiegato che si è dedicato da anni a questo lavoro che dà titolo all’intera mostra, Attesa, appunto, nel significato di catturare nelle immagini quella dimensione indefinita, sospesa dello scorrere del tempo e del quotidiano insita in ciascuno di noi. Lo spettatore è, dunque, assorbito da immagini che non sono copie della realtà, ma immagini che esprimono un pensiero sulla realtà, frammenti di vita quotidiana analizzati oltre il visibile, nella sfida difficile – come lo ha definito il maestro – di catturare le sensazioni della mente. Ed è così che nascono le «attese», l’artista tramite il mezzo fotografico rappresenta le sensazioni di vuoto nello spazio urbano, come una persona ritratta di spalle e non si sa che faccia abbia, un teatro vuoto, oppure una finestra chiusa.

La realtà popolare domina gli spazi di certe sue rappresentazioni fatte di gesti e modi di fare che non sono cambiati anche dopo secoli: bambini scalzi, vestiti di stracci, ragazzini costretti a crescere troppo in fretta, come chi cerca di vendere sigarette di contrabbando o un bimbo con un vassoio di caffè, più grande di lui. Tali immagini sono lo specchio dell’infanzia difficile dell’artista, orfano di padre a cinque anni, il quale, per questo, ha dovuto lavorare presto per sopravvivere in una città difficile e complessa di cui svela non solo la bellezza amara, ma anche le emozioni. Un percorso di foto quindi, quello offerto da Jodice che consente di conoscere il mondo del Sud e del Mediterraneo in uno spazio in cui presente, passato e futuro si toccano e mescolano.

L’esposizione Attesa. 1960-2016 durerà fino al 24 Ottobre, contribuendo a rendere ancora più ricca l’offerta culturale del MADRE, il primo museo napoletano d’arte contemporanea dove la fotografia è intesa come linguaggio artistico.

About Alda Scognamiglio

Sono una giovane storica dell'arte napoletana, laureata in Archeologia e Storia dell'arte presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Convinta della necessità e dell'utilità dell'arte come specchio per conoscere la realtà, sono alla continua ricerca del modo migliorare di comunicare l'arte. Attualmente scrivo per Novecento Letterario occupandomi della sezione Arte.

Check Also

Clint Eastwood

‘Giurato numero 2 ‘, l’ambiguità morale secondo Clint Eastwood

Cinquant'anni dopo che Roland Barthes e Michel Foucault hanno avviato la demolizione del concetto di autore, sottolineandone l'inadeguatezza come fonte di significato, la critica cinematografica oscilla ancora tra approcci devoti e cauti alla questione. I primi, come se fossero improvvisamente liberati dalla repressione del loro entusiasmo, abbracciano con tutto il cuore l'autore come pratica euristica e propongono di usarlo come fonte di analisi esplicativa. I secondi, spesso allineati al pensiero post-strutturalista, cercano di delineare i modi in cui gli autori influenzano la circolazione della loro opera senza cadere nella trappola di difendere la reificazione borghese della loro posizione. Tra questi ci sono stati tentativi di affrontare i contesti storici e istituzionali degli autori, che hanno spesso ridotto la loro funzione a meri partecipanti alla commercializzazione del cinema, insieme a una ripresa di studi che si aggrappano ancora alla capacità dell'autore di mobilitare aspetti dell'identità, ad esempio, attivando fantasie sulla capacità degli spettatori di avere il controllo del significato ed   esprimersi.