Breaking News
Home / Altri mondi / I punti di vista elettorali: proporzionale e maggioritario
proporzionale

I punti di vista elettorali: proporzionale e maggioritario

Si potrebbe dire, usando una metafora, che il sistema elettorale, quale esso sia, è il punto di vista, e la democrazia il paesaggio. A seconda del punto di vista il paesaggio sarà diverso. Se dunque il sistema elettorale fosse proporzionale si avrebbe un certo tipo di panorama politico, se ci fosse un sistema maggioritario, ce ne sarebbe un altro.

In sintesi cos’è il proporzionale concettualmente: esso prevede che in base ai voti che prendi, si ha proporzionalmente un numero di rappresentanti in Parlamento. Dunque per il proporzionale la rappresentatività varrebbe più della governabilità, qualora esse fossero in contraddizione. Nell’ ipotesi tuttavia di tre poli, come sembrano essercene adesso, tutti più o meno al 30%, nessuno vincerebbe. Che fare? Il maggioritario, che prevede un premio di governabilità, fa diventare maggioritario colui che vince e/o supera una certa soglia, dandogli cioè un sovrappiù di parlamentari per raggiungere la maggioranza e governare, altrimenti si potrebbe rivotare di nuovo, ma se il risultato non dovesse cambiare, si ritornerebbe al caos, quindi di nuovo al voto, quindi di nuovo al caos etc… Per il maggioritario la governabilità vale quanto e più della rappresentatività, perché il contrario, il caos, è più pericoloso di un premio aggiuntivo.

Attualmente, sia in caso di voto con i due sistemi elettorali diversi per Camera e Senato, sia in caso di una riforma omogenea tra le due camere, si sta profilando di fatto un sistema proporzionale. Va precisato che il sistema perfetto in astratto non esiste, esistono sistemi più funzionali, a seconda delle circostanze politiche, storiche, istituzionali, sociali che un certo Paese sta vivendo. Dunque non esiste il miglior sistema in assoluto, ma il migliore in un certo periodo.
Il proporzionale può essere sfruttato in due modi: può certificare la predominanza elettorale effettiva di un certo partito, può cioè saldare al potere chi di fatto è vincente, perché fa corrispondere al suo peso, già di suo maggioritario, il numero di seggi corrispondenti. In questo caso il maggioritario è nei fatti, e il proporzionale lo registra e convalida.

Il proporzionale può essere però anche la spia non di una forza, ma di tante debolezze. Si potrebbe prevedere, pur senza averne ovviamente la scientifica certezza, che in Italia il voto dimostri l’esistenza di tre poli politici, PD/centro sinistra, Centro destra, Movimento 5 stelle. Tre poli a circa il 30% l’uno. Così è difficile che uno solo possa governare. Il sistema proporzionale, cioè tot voti si traducono in tot seggi, senza premi di governabilità aggiuntivi, non permetterebbe a nessuno di vincere né di governare appunto. Allora perché sceglierlo? Perché in fondo la possibilità rimanere vivi e con la forza attuale è molto più forte della paura di ridursi tanto a causa di un vincitore unico con il maggioritario: in un sistema maggioritario infatti uno solo è destinato a superare, anche artificialmente il 50% dei seggi, e gli altri ne risulterebbero fortemente, forse enormemente ridimensionati. Essendo tutti per ora deboli alla pari, il sistema proporzionale permettere loro invece di sopravvivere alla pari. Nessuno vince, tutti vincono, cioè in un’ottica politica miope, tutti sopravvivono.

Anche il maggioritario può essere usato in due modi: può dare a chi già di suo è predominante, un premio che ne assecondi la forza elettorale conferendogli un numero aggiuntivo di seggi che traduca la sua forza in governabilità. E’ in fondo un proporzionale di sostanza, perché registra la forza effettiva di uno dei poli, e la governabilità diventa una conseguenza della sua forza, non un privilegio illegittimo e eccessivo in termini di seggi. Può però anche essere usato per far vincere forzosamente la maggiore minoranza, troppo numericamente debole per avere diritto a quel premio. In questo caso, più che un maggioritario sarebbe, giocando con le parole, uno sproporzionale.

Ora, nel nostro panorama politico si hanno effettivamente tre poli, tutti più o meno equivalenti, e un sistema elettorale doppio, uno per la Camera, uno per il Senato. Con una sintesi semplificata li si possono definire entrambi proporzionali. Alla luce di quanto detto non si possono definire i tre poli forti uguali, ma deboli uguali, e per questo più interessati a un proporzionale del secondo tipo. Non che nessuno di loro non punti, se possibile, a vincere e ottenere la maggioranza, ma è davvero probabilissimo che nessuno di loro vinca, tanto vale allora rimanere nei rapporti di forza attuali o leggermente modificati con il proporzionale.

C’è anche un altro dato di fatto, il proporzionale attuale ha una soglia di sbarramento per entrare in Parlamento al 3%, cioè facilita l’entrata in Parlamento dei piccolo partiti, e dunque anche l’entrata in gioco. I seggi di questi piccoli potrebbero essere la differenza necessaria a governare per uno dei due poli, sinistra o destra, essendo i 5 stelle una lista unica volontariamente.
Se si dovese fare un patto serio tra un grande e altri piccoli, la possibilità di raggiunger il 40% (soglia per ottenere il premio di governabilità) non sarebbe più così difficile. Ma un patto può anche essere un ricatto da parte del piccolo, rendendo sì accessibile il premio e il governo, ma poi rendendolo precario nella sua azione ed esistenza stesse.

Qui entra in gioco un ultimo fattore, i leader. Leader capaci riuscirebbero a gestire con dignità e competenza sia un sistema proporzionale che uno maggioritario. Non farebbero del proprio comando una priorità, ma cercherebbero di far funzionare il sistema, facendo patti seri, se non dovessero riuscire a superare il proporzionale, o varando un maggioritario che non storpi la rappresentanza delle opposizioni/minoranze nell’altro caso.

 

 

About Andrea Forte

Sono Andrea Forte, 28 anni, di cui alcuni passati a laurearmi in filosofia e a scrivere; e forse scrivere è il mio vero modo di fare ricerca filosofica. Ho già pubblicato alcuni romanzi brevi, tra cui Il ballo dell’immobilità, Un uomo lontano, Sopravvivere, e alcuni racconti sono pubblicati in antologie di concorsi, a cui ho partecipato.

Check Also

donne

Essere donne tra gli estremismi femministi di oggi

Solo un pensiero verticale e salato: strappate le donne dalle mani dell’estremismo femminista. Ma anche gli uomini. Poveri maschiacci occidentali di cui è sempre colpa. Per non riuscire a lavorare sotto una valanga di stress, per essere sempre meno padri e amanti focosi, per non riuscire più a stabilire rapporti di virilità - che come abbiamo visto in un recente articolo di questa dinamitarda rubrica, non è una parolaccia - alla base dell’educazione e del rapporto con i propri figli, che generano ritualità necessaria a identificare e fortificare i ruoli, le funzioni, a generare esempio, non a partorire mostri del patriarcato. Sempre colpa loro, o meglio nostra, anche mia, luridi immaturi, infanti della coscienza, violentatori preventivi, indegni di vivere il migliore dei mondi possibili, quello in cui il progresso sociale si fa, troppo spesso, estinguendo tutto ciò che si pone come alternativo all’imposto.