Napoli, tra le città più belle e probabilmente tra le più afflitte da stupidi stereotipi al mondo, è l’oggetto della arte del talentuoso fotografo Francesco Ferone, che con il suo lavoro sulle stazioni d’arte partenopee, mette in evidenza l’interazione che si crea tra i viaggiatori delle metropolitane e le rappresentazioni artistiche al loro interno, mostrando come questo rapporto contribuisca ad aggiungere valore alle opere stesse, creando qualcosa di unico.
Il giovane Francesco Ferone si rivolge principalmente a quanti capita quotidianamente di usare mezzi di trasporto quali le metropolitane che in una città caotica come Napoli, si rivelano spesso la scelta migliore; e ci invita a scrutare, abbandonando la fretta l’immenso patrimonio artistico che è nascosto in quei luoghi che tutti i giorni percorriamo. Ferone ci offre una città dinamica, che è sempre altro rispetto agli insopportabili luoghi comuni, una metropoli i cui abitanti, come diceva Pasolini, “sono una grande tribù che anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg e i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare. Questa tribù ha deciso in quanto tale, senza rispondere delle proprie possibili mutazioni coatte di estinguersi, rifiutando il nuovo potere, ossia quella che chiamiamo la storia o altrimenti la modernità. È un rifiuto sorto dal cuore della collettività contro cui non c’è niente da fare”. L’artista napoletano inoltre, non ci risparmia l’aspetto umano, interiore, invitandoci a guadare dentro noi stessi, a metterci a nudo, a scattare una foto della nostra anima, per poi analizzarla.
Di seguito le fotografie rappresentative del progetto di Francesco Ferone:
In questo scatto assistiamo alla ripetizione del pattern scelto dall’artista che va a richiamare lo sdoppiamento delle figure che scendendo le scale ed i loro riflessi creano appunto un ‘doppio’.
Sempre nella stazione Università come la prima Fotografia, il tema e il concetto sono gli stessi, soltanto la doppia visione è qui legata alla singola figura in movimento che riflette sulla parete, stile che si avvicina alla visione ‘futurista’ della metro.
Quest’opera è presente nella stazione Toledo di Napoli e si intitola : Il teatro è vita. La vita è teatro (nome abbreviato). Si tratta di installazioni fotografiche scelte dall’artista Shirin Neshat, mentre gli scatti sono di Luciano Romano, le tematiche spaziano dal sentimento della perdita e la separazione e la finzione tra teatro e vita. L’uomo ritratto stabilisce un rapporto di ‘separazione’ con la donna ritratta, dove la perdita materiale della propria testa, la parte del corpo deputata ai sentimenti, nella quale insiti, contrastano l’irrazionalità e la razionalità, simboleggia proprio questo. Il volto della donna avvolto dalla disperazione,crea un’ingombrante presenza all’interno dell’immagine diventando soggetto della Foto e in un certo senso volto dell’uomo. Si mescola in questo scenario il rapporto tra realtà e fantasia: le persone ritratte sui fondali sono attori,un po’ come l’uomo di passaggio che in un giorno della sua vita ha deciso di recitare il suo atto nel teatro di questa città.
Una separazione è il titolo dell’opera non soltanto per il contenuto dell’immagine ma è anche un omaggio alla cultura Iraniana, nazione d’origine dell’artista attraverso l’ammiccamento al film ‘Una separazione’ di Asghar Farhadi, che per altro tratta tematiche correlate.
In questo scatto la statua in basso è un omaggio alle donne della resistenza, sotto (anche se non si vede) è presente la frase palindroma ‘In girum imus nocte et consumimur igni’; è un’omaggio all’instancabile e ancestrale figura della donna e alla sua centralità nella società, intesta come madre, archetipo di ogni epoca, che le rende per l’appunto ‘bruciate’ dal fuoco della passione e della vita.
Il tema di questa fotografia (stazione Dante) è la metafora del Viaggio, inteso come quello fisico, terreno che si va ad intrecciare con quello del pendolare, i colori forti del bambino contrastano con quelli dell’opera di Kounellis, invecchiati; la volatilità della vita: Nascita e morte, giovinezza e vecchiaia.
Quest’opera è presente nella stazione di Rione Alto, ed ha come tematica la stessa della prima serie (Sguardi 1): l’invito a guardarsi dentro, anche attraverso gli altri, soltanto qua l’uomo è più attento a quello che gli succede intorno, “Conosci te stesso”.
Questa istallazione è situazione all’interno della stazione Vanvitelli, rappresenta la serie di Fibonacci, la successione numerica per cui ogni cifra è la somma delle due precedenti è per l’artista la sintesi dei processi di crescita organica del mondo e le figure in movimento richiamano la successione numerica, che insieme determinano una crescita, in una visione comunitaria.