Non c’è forse, dopo l’Italia, un altro Paese al mondo dove ciascun abitante abbia come massima ambizione lo scrivere, e ce n’è pochi altri dove quel che ciascuno scrive – pura smania di dilettante o regolarissima professione – scivoli, per così dire, sull’ attenzione dell’ altro, come la pioggia su un vetro. Ma scivola è un’ espressione indulgente: inquieta, offende, avvilisce, si vorrebbe dire.
Read More »Attentato Barcellona, 13 morti. Rischio di italiani coinvolti. Ultime notizie
Barcellona, 17 agosto 2017 - Un altro attentato in Europa, un'altra strage. Questa volta il bersaglio è Barcellona: intorno alle 17 di oggi pomeriggio un furgone bianco è piombato sulla folla che passeggiava sulle Ramblas, la strada più turistica della città catalana, facendo morti e feriti. E' stato arrestato e si chiama Driss Oukabi, nato a Marsiglia e già noto alla polizia spagnola in quanto pregiudicato, l'uomo che ha noleggiato il furgone con cui ha ucciso 13 persone. 80 i feriti, 15 dei quali gravi, di un massacro che l'Isis ha rivendicato in serata attraverso la sua 'agenzia' Amaq. Un altro dei due complici ricercati dalla polizia sarebbe morto in una sparatoria con gli agenti. Arrestato anche il terzo uomo. Secondo fonti della Farnesina, c'è il rischio di eventuali coinvolgimenti di italiani
Read More »La Reggia di Caserta in 50 immagini: gli appartamenti reali
La Reggia di Caserta è la più grande residenza reale del mondo, definita anche l’ultima grande realizzazione del Barocco Italiano. Patrimonio dell’UNESCO dal 1997. Il Parco della Reggia si ispira ai giardini delle grandi residenze europee del tempo, unendo la tradizione italiana del giardino rinascimentale alle soluzioni introdotte a Versailles.
Read More »‘La signora del lago’di Raymond Chandler: il disincanto e l’ironia del detective Marlowe
La signora del lago è un romanzo cosiddetto harboiled del genere poliziesco del 1943 dello scrittore statunitense Raymond Chandler, considerato uno dei maggiori rappresentanti di questo genere. La storia si svolge negli anni Quaranta, nel corso della seconda guerra mondiale e ha come protagonista il celebre detective Philip Marlowe, il quale, pur nella sua apparente apaticità e indolenza, riesce a dare un tocco di ironica alla vicenda. Nelle indagini per scoprire dove si trova la moglie di un industriale nel campo della cosmetica ha niente DNA, intercettazioni telefoniche, cellulari. La signora, che si accompagna ad affascinanti quanto insulsi playboy, ha fatto perdere le sue tracce durante un soggiorno nella loro casa di montagna, l'unica traccia su cui appigliarsi è un telegramma spedito al marito in cui gli comunica che si recherà in Messico per ottenere il divorzio. Recatosi nella località, Marlowe si scontra con una umanità molto diversa da quella californiana alla quale è abituato.
Read More »10 frasi per innamorarsi di Franz Kafka, lucido traduttore del malessere spirtuale dell’uomo
Franz Kafka occupa un posto di primo piano nell'ambito di una produzione letteraria che ha saputo trarre grande forze creativa dal primo conflitto mondiale, sia per la lucidità con cui lo scrittore ha saputo interpretarlo, sia per l'originalità con cui è riuscito a dare forma alle tensioni esistenziali e sociali dell'uomo contemporaneo, invano alla ricerca di una propria identità e di un ruolo
Read More »Reading del viaggio elettorale di Francesco De Sanctis il 23 agosto a Gesualdo
Per celebrare il bicentenario della nascita del grande filosofo, critico letterario e politico Francesco De Sanctis, il 23 agosto "la città del principe dei musici, Gesualdo, ospiterà l'attore Pietro De Silva, interprete di numerosi film (tra cui spiccano La vita è bella, L'ora di religione, Non ti muovere, Anche libero va bene) e fiction TV (Un medico in famiglia, Boris, Il capo dei capi, Il giovane Montalbano, Trilussa, Le mani dentro la città), che presenterà il Francesco De Sanctis politico, raccontandone il viaggio elettorale.
Read More »In morte di Jeanne Moreau, colei che ha ridefinito lo statuto di attrice europea
Jeanne Moreau era Jeanne Moreau molto prima della Nouvelle Vague e lo sarebbe stato anche molto dopo. Tuttavia ad oggi ancora la ricordiamo per il contributo che ha dato a quella stagione incredibile del cinema e come, tra la fine degli anni ‘50 e la fine dei ‘60, abbia ridefinito lo statuto di attrice europea, di fatto creando un precedente, delle orme che prima e non esistevano e altre dopo di lei hanno potuto percorrere.
Read More »Perchè si pubblicano tanti libri in Italia se quasi nessuno li legge?
Ci si lamenta spesso dello stato dell’editoria in Italia, con le principali problematiche che potrebbero essere riassunte con: troppe pubblicazioni, troppi pochi lettori. Che si pubblichino troppi libri è una cosa che in molti continuano a ribadire da tempo, specialmente considerando che al contrario le vendite sono ai minimi storici (la stragrande maggioranza dei libri usciti non arriva alle 500 copie). Ma siamo davvero in una situazione così particolare solo nel nostro paese? Oppure è un trend purtroppo comune anche in altre nazioni (che spesso invece sembrano molto più virtuose…)? E soprattutto, se la situazione è così drammatica, perchè si continuano a pubblicare tantissimi libri? Proviamo a dare qualche risposta
Read More »