Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 142)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Alfredo Panzini: snobbato in Italia, amato in America

Alfredo Panzini immagine

Il silenzio che ha circondato e circonda la figura letteraria di Alfredo Panzini rappresenta uno dei misteri nel panorama culturale italiano; certo, è ormai assodato che molto spesso i talenti nostrani non trovano fortuna in patria mentre all'estero sono apprezzati ma nel caso di Alfredo Panzini, considerato ingiustamente uno scrittore "minore", l'America tra gli anni'20 e '30 ha compiuto dei veri e propri atti celebrativi, dedicando all'autore marchigiano traduzioni dei suoi scritti e celebrative recensioni sul New York Times e su Vanity Fair.

Read More »

“Padre padrone”, la storia di affrancazione di Gavino Ledda

padrepadrone

Il legame di sangue come unico vincolo per la formazione e la preparazione alla vita adulta, la legge del patriarcato che rende un figlio schiavo, l'asprezza della natura sarda dal sapore deleddiano, la ribellione che cova, la voglia di affrancarsi e di essere libero, la lotta, la meravigliosa scoperta di quanto possa essere rigenerante per l'uomo la cultura; è questa la storia autobiografica di "Padre padrone", bellissimo e crudo romanzo del 1975, la storia del suo autore, Gavino Ledda, il pastore-scrittore.

Read More »

Nicola Gratteri, “La malapianta”

La malapianta

La forza della mafia è direttamente proporzionale alla fragilità e all'incapacità delle istituzioni; sembra emergere questo dalla lettura del libro- conversazione con Antonio Nicaso, tra i massimi esperti di 'ndrangheta al mondo e storico delle organizzazioni criminali, "La malapianta" del magistrato calabrese antimafia Nicola Gratteri (Gerace, 22 luglio 1958).

Read More »

Top ten marzo 2014

top ten marzo 2014

Classifica dei primi 10 libri più letti nel mese di marzo 2014.     CAMILLERI ANDREA                                  INSEGUENDO UN’OMBRA                                   SELLERIO   VITALI ANDREA PREMIATA DITTA SORELLE FICCADENTI Rizzoli   RECALCATI MASSIMO NON E’ PIU’ COME PRIMA. ELOGIO DEL PERDONO …

Read More »

Luca Pierantoni: “Darfur”

Darfur

Lo scrittore Luca Pierantoni, nel suo libro-denuncia "Darfur" ci dà delle cifre impressionanti: due milioni di sfollati e duecentomila morti. Le principali cause? La violenza dei Janjawid, un regime militare islamico, gli interessi commerciali delle grandi potenze, l'attenzione mediatica dell'opinione pubblica occidentale, il petrolio.

Read More »