Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 18)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

La ludicità provocatoria di Luca Ricolfi e il delirio ipocrita di Michela Murgia

Luca Ricolfi

«In Italia, che io ricordi, solo Natalia Ginzburg ebbe il coraggio e la lucidità di notare, fin dai primi anni ’80, l’ipocrisia e la natura anti-popolare di questa svolta linguistica, che non solo preferiva cambiare il linguaggio piuttosto che la realtà, ma creava una frattura fra linguaggio pubblico e linguaggio privato, fra l’élite dei virtuosi utenti della neo-lingua e i barbari che continuavano a chiamare le cose come si era fatto per secoli e secoli senza che nessuno si offendesse». Questa è una delle considerazioni di carattere storico contenute nel primo editoriale che il sociologo Luca Ricolfi, fresco collaboratore del quotidiano “la Repubblica”, ha piazzato come una mina sotto i temi controversi della correttezza politica, delle lotte per i diritti di genere e delle minoranze, e di altre questioni che da sempre sono care alla tradizione del giornale romano.

Read More »

‘Todo se puede’, la commedia brillante di Marcello Crea dall’atmosfera mitteleuropea

todo se puede

Il film italiano Todo se puede di Marcello Crea, ha debuttato in prima internazionale in Serbia. La pellicola infatti è stata trasmessa domenica 7 ottobre dall’emittente televisiva satellitare Sat TV che oltre essere molto seguita a Belgrado, trasmette in gran parte della Serbia. Il film è stato seguito anche in Italia e in altri Paesi scaricando l’app della popolare piattaforma televisiva Orion TV.

Read More »

‘Io Voglio Vivere’ di Luciano Natali

vivere

Luca e Giovanna sono una coppia molto affiatata e assodata: sono giovani e si amano da impazzire. Ma poi il loro legame, che pare inossidabile, subisce dei grandi scossoni, se non un vero e proprio terremoto, quando lui, in seguito a un' assai inaspettata eredità, riceve in dono una casa sita a Dona, nel profondo Nord d'Italia, da parte del nonno paterno Luigi che ha visto soltanto una volta in vita sua, in occasione della morte della nonna che non aveva mai incontrato.

Read More »

‘Caro dottore che mi curi i nervi…’ Alcune poesie di Maria Turtura

Maria

Maria Turtura (1930-1972) fu un medico bolognese, sorella della sindacalista Donatella, prima donna nel 1980 a far parte della segreteria generale della Cgil. La poetessa si suicidò dopo essere stata lasciata dal marito. Pubblicò "Qualcosa deve venire" (Rebellato, 1966) e "I cancelli della mattina" (Argalia, 1970). Unico critico letterario ad averla considerata è stato il grande Franco Fortini in "Poeti del Novecento", che ha definito la sua poesia "significativa" e di lei ha scritto che era una voce "severa e profonda".

Read More »

L’artista ucraino Ivan Turetskyy in mostra allo Swiss Logistics Center di Chiasso dal 13 novembre

Chiasso

Quindici opere d'arte, ricche di colore che donano magia all'osservatore che si perde con il suo sguardo e la propria anima nel vortice del movimento cromatico e delle micro-macro geometrie che la sapiente anima e mente del Maestro sono state in grado di creare, portandoci a rivedere un nuovo post futurismo alla Balla, Boccioni in chiave completamente nuova dove l'arte torna a pieno titolo padrona della scena. Saranno Presenti le Autorità di Chiasso e Castiglione Olona, del Canton Ticino, Il Presidente di Propeller Club Milano e Associazione Italia-Hong Kong, Dottor Riccardo Fuochi; della Regione Lombardia; il Maestro Ivan Turetskyy; il titolare della Galleria Portal11 di Kiev, Dottor Igor Globa; le Autorità del MIUFI Ukraina-Italia, Presidente Dottoressa Irina Sultan e la Vice Presidente, nonché Ambasciatrice dell'Arte, Dottoressa Oksana Filonenko; Gian Giacomo William Faillace A.D di Phoenix-Wicom ltd, azienda organizzatrice dell'International Fashion Expo.

Read More »

Giovanna Rosadini, poetessa ed ex editor dell’Einaudi, vincitrice del Premio internazionale di Letteratura Alda Merini

Rosadini

Giovanna Rosadini è stata per anni redattrice ed editor dell’Einaudi, una delle migliori case editrici italiane, dove ha lavorato gomito a gomito con i migliori autori di narrativa e poesia italiani e stranieri, riguardo ai quali ha più volte raccontato aneddoti in articoli e interviste rilasciati in questi ultimi anni: più che un apprendistato, una vera e propria palestra intellettuale. Dopo l’incidente che ha subito nel 2005 è diventata lei stessa autrice Einaudi, mettendo a frutto in prima persona il proprio talento letterario sia come curatrice (“Clinica dell’abbandono” di Alda Merini, e “Nuovi Poeti italiani 6” , entrambi usciti con Einaudi), e pubblicando  anche le seguenti raccolte di poesie: “Il sistema limbico” ( Borgomanero, Atelier), “Unità di risveglio” (Torino, Einaudi), ”Il numero completo dei giorni” (Torino, Aragno), “Fioriture capovolte” (Torino, Einaudi), “Frammenti di felicità terrena” (Faloppio, LietoColle) ed infine nel 2021, “Un altro tempo” (Latiano, Interno Poesia Editore).

Read More »

Festa del Cinema di Roma 2021. Grande presenza delle serie TV

Roma 2021

La Festa del Cinema di Roma 2021 si è conclusa con la première europea del film Marvel The Eternals, di Chloé Zhao, attesissimo titolo che arriverà nelle sale italiane mercoledì 3 novembre, e chiude con numeri formidabili: 37.213 di biglietti per 55.532 ingressi inclusi gli accreditati. Molto presenti le serie televisive, soprattutto italiane, che si sono distinte alla Festa del Cinema di Roma proprio attraverso autori e registi che si sono misurati per la prima volta con la serialità, come Carlo Verdone e il suo Vita da Carlo, di cui sono stati mostrati i primi quattro episodi, A casa tutti bene – La serie, diretto da Gabriele Muccino, e Strappare lungo i bordi, serie animata di Zerocalcare che sarà su Netflix dal 13 Novembre.

Read More »

Il bersaglio del momento: lo storico Alessandro Barbero

Barbero

Alessandro Barbero è genericamente antipatico. Divulgatore, ha il tono del grillo parlante, del giullare di corte: sorride, pieno di sé, fiero del successo popolare. Incomprensibile. Affari suoi: basta cambiare canale. Nell’era dei vili, questa, invece, siamo in attesa che l’uomo di successo cada. Le mani che un attimo prima, becere, hanno applaudito, per mero riflesso, sono le stesse che inaugurano la lapidazione.

Read More »