Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 20)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Agostino John Sinadino, poeta geniale e sconosciuto

Sinadino

Gian Pietro Lucini, nel suo Ragion poetica e programma del verso libero. Grammatica, ricordi e confidenze per servire alla storia delle lettere contemporanee del 1908, dedica qualche pagina  ad un poeta suo contemporaneo, tanto sconosciuto al tempo quanto oggi. Il suo nome è Agostino John Sinadino, per quanto i suoi scritti compaiano firmati anche come Agostino Giovanni Sinadinò e Agostino John Sinadinò.

Read More »

Festival Internazionale di Fotografia e Arte Contemporanea ‘Castelnuovo Fotografia’. Dal 2 al 10 Ottobre 2021

fotografia

L'edizione 2021 del Festival Internazionale di Fotografia e Arte Contemporanea, evento dedicato da sempre alle innumerevoli declinazioni del paesaggio quest’anno avrà come tema Il Paesaggio Futuro, rappresentazione / immaginazione, si avvale della collaborazione di numerose gallerie di arte contemporanea e, come tradizione ormai da molti anni, di istituti di cultura stranieri. È stato ottenuto il patrocinio dell’Accademia di Danimarca, Ambasciata di Spagna, Ambasciata della Danimarca, Real Academia de España en Roma, Istituto Giapponese di Cultura a Roma, Instituto Cervantes, IILA Organizzazione Internazionale italo-latino americana, Embajada de Argentina en Italia, Oficina Cultural Embajada de España, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma, Ente Regionale Parco di Veio e Università degli Studi di Roma Tre.

Read More »

‘L’Arte nei manifesti del Cinema di Florestano Vancini’ in mostra a Ferrara dal 18 settembre

Vancini

Ferrara omaggia il grande regista Florestano Vancini con la mostra intitolata 'L'Arte nei manifesti del Cinema di Florestano Vancini', la prima esposizione permanente dedicata al cinema ferrarese e a uno dei suoi massimi rappresentanti. L' inaugurazione avrà luogo domani, sabato 18 settembre, alle ore 18.00, presso lo spazio Grisu'. L'iniziativa di una mostra con manifesti, cimeli, testimonianze storiche di pregio è piaciuta anche alla Regione Emilia-Romagna, che ha selezionato la proposta di Stefano Muroni, attore e organizzatore culturale ferrarese, nell'ambito del Bando regionale sulla memoria, dedicato alle figure che "hanno segnato la storia del territorio emiliano-romagnolo del '900, di cui va conservata la memoria storica e garantita la sua trasmissione alle nuove generazioni, oltre a sostenere una ricerca storica approfondita e aggiornata".

Read More »

‘Per le vie del Paradiso’, l’esordio cinematografico di Giuseppe Gimmi. Una dichiarazione d’amore al cinema di Fellini e Sorrentino

Gimmi

Giuseppe Gimmi ha 24 anni ed è di Fasano. L'anno scorso ha frequentato un corso di sceneggiatura presso lo "Spazio tempo" di Bari. La trama del film è la seguente. Per le vie del Paradiso è la storia di un ragazzo pugliese nelle campagne degli anni settanta. Il ventenne Tonino Bianco è un contadino alle prese con il duro mestiere della terra. Una mattina Tonino si reca in una chiesa del territorio e mentre a passo lento si avvicina verso una tela, viene catapultato in una realtà diversa, simile al mondo dei sogni, dove immagina, di abbracciare attraverso un ricordo suo padre Tommaso, scomparso per una grave malattia.

Read More »

Venezia 2021, vince il francese ‘L’événement’ di Audrey Diwan. Il trionfo della messa all’angolo dell’arte

Venezia 2021

Come avrebbe potuto un film meraviglioso e vitale come quello di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio, battere un film, scontato e furbo, che parla di aborto diretto da una donna e con protagonista ovviamente una donna? Venezia 2021 continua a compiacere il politicamente corretto, il finto progressismo, quella infantile idea per cui se si è anti-abortisti o per meglio dire, se si vuole affrontare tale argomento da ogni punto di vista, si è di conseguenza retrogrado, non moderno, non a passo con tempi, come si sente spesso dire.

Read More »

La bellezza che ammazza, tema capitale dell’Occidente

bellezza

Secondo Ezra Pound, la bellezza è difficile – beauty so difficult –, secondo il suo antico maestro, William B. Yeats, la bellezza è terribile – a terrible beauty is born –: in ogni caso, inafferrata, la bellezza ammazza. Non si contempla con la pia dedizione del collezionista, dell’orafo: la bellezza confonde, confina nell’inadeguato, turba, strazia, strugge, è l’alcova di tutte le contraddizioni. La bellezza è il tema millenario, prevalente, totale; alla riflessione estetica, oggi, siamo passati ai centri estetici, dall’estasi alla bella – o al bello – ‘da copertina’, paradosso catastrofico, dacché la bellezza perennemente sfugge, incendia, non si lascia censire in uno scatto, non è rappresentabile, stupore che raspa ogni aggettivo. La bellezza tiene in scacco, sotto ricatto, per inseguirla ci si perde: è mostruosa, ha il candore della colpa.

Read More »

Brunella Giovannini autrice dell’avvincente romanzo ‘L’essenza del tempo’

tempo

Brunella Giovannini è nata a Reggiolo (Re).  Nel 2015 ha  esordito con il romanzo “Un volo di farfalle” e si è aggiudicata il terzo premio nella 40° Edizione del “Premio Città di Fucecchio”. Nel 2016 sempre Edizioni Leucotea ha pubblicato il suo secondo romanzo intitolato “Tra i segreti di Villa Aurelia” e ha conseguito il terzo premio per la narrativa edita nell’ottava edizione del Concorso Letterario promosso dall’Associazione “Club della Poesia” di Cosenza. "L’arcano degli angeli", suo terzo romanzo, ha ottenuto una menzione d’onore nella XXI Edizione del Premio “Emozioni e magie del Natale” di Piacenza. "L'essenza del tempo" è il suo quarto romanzo. L'autrice ha conseguito anche numerosi consensi e premi in ambito poetico. 

Read More »