Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 29)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

‘Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L’opera grafica’ dal 13 giugno a Verbania

Carlo Carrà La casa dell’amore II o Interno o La massaia 1924

Il Museo del Paesaggio riapre la stagione espositiva con la mostra Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L’opera grafica con opere provenienti dalla collezione del Museo e da una collezione privata milanese, a cura di Elena Pontiggia e di Federica Rabai, direttore artistico e conservatore del Museo. L’esposizione inaugura presso gli spazi di Palazzo Viani Dugnani a Verbania sabato 12 giugno alle ore 11.30 e resterà aperta fino al 3 Ottobre. In mostra oltre 90 opere, per lo più di grafica, dei due grandi artisti del Novecento italiano che si sono distinti e affermati proprio grazie all’invenzione di un nuovo linguaggio in pittura e scultura. Completa il percorso dedicato al mito e alla visione una serie di sculture di Arturo Martini, presentate accanto ai bozzetti, ai disegni e alle incisioni.

Read More »

Non solo ‘Twilight’: come il Novecento ha rivoluzionato la figura del vampiro

vampiro

Quella del vampiro è sicuramente una delle più amate dalla letteratura, tanto che da almeno duecento anni a questa parte non si è mai smesso di parlarne e di creare moltissime narrazioni, non solo su carta, che hanno come protagonista questa figura. Negli anni, però, il vampiro si è quasi completamente trasformato da una creatura sanguinaria e senza pietà a un’anima tormentata e molto più umana di quanto ci si aspetta. È quindi interessante analizzare l’evoluzione di questa enigmatica figura nella letteratura.

Read More »

‘Nell’Inferno’: tre racconti di Arturo Onofri che esaltano la creatività poetica

Onofri

I tre racconti che costituiscono l'opera Nell'Inferno, editi in un volume dalla casa editrice Pan di lettere, di Arturo Onofri, poeta metafisico e scrittore (1885-1928) rappresentano delle autentiche rivelazioni. Non perché Onofri è un letterato memorabile, che ha in modo inequivocabile segnato il '900 per l'originalità e la qualità della sua scrittura.

Read More »

Clemens Setz: ‘La letteratura è telepatia”

clemens setz

Clemens Setz è uno scrittore austriaco nato a Graz nel 1982 e si conferma come tra i più interessanti autori nel panorama letterario europeo. Clemens costruisce narrazioni avvincenti incastonando in esse dei mini-saggi rivitalizzando il romanzo-saggio, genere che raggiunse la piena maturità in Austria e Germania nel periodo tra le due guerre  nonché cruciale per una rinnovata comprensione non solo della storia letteraria europea ma anche della varietà dello spettro morfologico e simbolico del modernismo.

Read More »

Montale: agnizioni, ricerca metafisica, Monterosso

Eugenio Montale

Montale nacque nel 1896 a Genova e morì a Milano nel 1981. Nell'adolescenza e nella giovinezza trascorse le estati a Monterosso, dove faceva bagni e gite con Anna degli Uberti, che forse si può identificare con Annetta, la prima presenza femminile della sua poesia. È proprio a Monterosso (alle Cinque Terre) che si formò come poeta autodidatta e fu proprio questo paese ad essere fondamentale nel suo immaginario. La critica ormai ha sistemato Montale assieme a Ungaretti (la poesia pura) e Saba (la poesia onesta). Oppure talvolta ha proposto una nuova triade: Montale, Ungaretti, Quasimodo (caposcuola dell'ermetismo).

Read More »

La casa editrice Pan di Lettere annuncia l’uscita di ‘Nell’Inferno’ di Arturo Onofri

Onofri

Per la prima volta, grazie all’accurato lavoro della studiosa Magda Vigilante, sono stati editi i racconti raccolti nell’Archivio Arturo Onofri della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, i quali testimoniano una diversa attività di Arturo Onofri conosciuto come poeta la cui produzione risente, all'inizio, oltre che dei poeti francesi, di Pascoli e soprattutto di D'Annunzio, adottando modi d'un titanismo estetizzante, sfiorando anche il crepuscolarismo e le esperienze dei primi vociani.

Read More »

‘ISBN Dante e altre visioni’. Corrado Veneziano inaugura la sua mostra a Roma dall’8 giugno

Veneziano

Si inaugura martedì 8 giugno nei Porticati del Conservatorio nazionale Santa Cecilia “ISBN Dante e altre Visioni”, di Corrado Veneziano. Dopo le parziali anteprime italiane (a Firenze alla Biblioteca Nazionale, e a Bari per le giornate del FAI), e soprattutto dopo le numerose presenze internazionali (dal Municipio di Los Angeles al Museo statale Ossoliński di Breslavia, dal Teatro Nazionale di Bucarest al Ministero degli Esteri di Algeri, e altro), si apre, dall’8 giugno al 3 luglio, la mostra integrale delle 33 opere di questo grande ciclo pittorico

Read More »