Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 44)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Diego Galdino, autore di ‘Una storia straordinaria’: Sono gli innamorati a rendere straordinaria anche l’abitudine

Galdino

Lo scrittore romano Diego Galdino ama dare ai lettori cose belle, storie che fanno sognare, emozionare; storie che probabilmente molti di noi desiderano, compresi i critici che storcono il naso davanti ai suoi fortunati libri ( l'autore è infatti ai primi posti nelle classifiche della Germania, Spagna, Serbia, Polonia e Bulgaria) . Schietto, umile e romantico, Diego Galdino ha esordito nel 2014 con il best seller Il primo caffè del mattino, edito da Sperling & Kupfer e gestisce un bar nel centro di Roma, sua amata città che fa da sfondo anche al suo ultimo romanzo, Una Storia straordinaria, Leggereeditore 2020.

Read More »

La quarantena con la cultura: le iniziative dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Orsola

Arte, cinema, letteratura e teatro. Ma anche l'attualità dei cambiamenti dell'economia e del diritto al tempo dell'emergenza coronavirus. C'è tutto l'universo culturale dei tanti settori formativi dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, la più antica libera Università italiana, nel suo piano straordinario di eventi culturali online denominato "La quarantena con la cultura".

Read More »

‘Traguardi’: il romanzo di viaggio di Antonio del Gaudio

traguardi

Traguardi è un romanzo biografico del salernitano, edito da Il Babi, 2019, di Antonio del Gaudio, ispirato ai racconti e ai diari di viaggio di Franco Uboldi, storico ciabattino di Arona, che un giorno, tra le altre cose, si innamorò di penna e bicicletta. Cosa spinge un uomo, in pensione dopo quarant’anni di attività come calzolaio, a prendere la sua bicicletta da trekking e, munendosi solo di una tenda, uno zaino e un sacco a pelo, a girare per l’Europa? Perché tenere un diario dei suoi viaggi, conscio della sua poca abilità nella scrittura e descrivere paesaggi, città e persone incontrate? Da cosa deriva quella sua forza, quel suo coraggio e quella sua incessante voglia di scoprire culture, luoghi e persone lontane dalla sua terra natia?

Read More »

Addio al dissidente Eduard Limonov, scrittore e uomo in rivolta

Limonov

Insopportabile, estremista, avventato, vagabondo, dissidente, avventuriero. Da qualunque punto di vista la si prende, Eduard Limonov, classe 1943, ha fatto della sua vita un’opera d’arte, devoto alla rissa, coerente nella contraddizione. Soprattutto, Limonov è scrittore autentico, che scortica, disturba, che scrive dissipandosi. Reso celebre dal romanzo Il boia, libro di spericolata violenza, “scritto a Parigi nel 1982”, dice lui, pubblicato nel 1986 dalla “casa editrice Ramsay, che temendo la censura mutò con imbarazzo il titolo in Oscar et les femmes”, racconta, dietro il velo romanzesco, aspetti della vita newyorkese underground di Limonov.

Read More »

La macchina mediatica del fango contro il Dott. Ascierto

ascierto

Non ha bisogno di avvocati difensori. Il suo curriculum parla da solo. Così come la sua reputazione. Paolo Ascierto, medico e professore, è uno dei punti di forza della ricerca italiana. Tra le eccellenze mondiali nell’ambito oncologico. Basterebbe questo a zittire chi negli ultimi giorni a provato a minarne la professionalità. Ma chi fa parte di questa categoria, ovvero quella dei giornalisti, non può restare in silenzio rispetto a ciò che sta accadendo. Il Dott. Paolo Ascierto ha subito degli attacchi indegni, contro i quali è obbligatorio alzare gli scudi. Certo, proveremo a mantenere il rispetto e l’educazione che Ascierto è stato in grado di esprimere, ad esempio, dopo l’affondo (meglio definirlo una vera e propria caduta di stile) messo a segno dal collega Massimo Galli – Direttore della divisione malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano – durante la trasmissione Cartabianca condotta da Bianca Berlinguer su Rai3.

Read More »

Biagio Iacovelli: ‘Antropozoologie’, viaggio intorno alla fallibilità umana

Iacovelli

Nove racconti, un unico filo rosso che lega i loro protagonisti: la meravigliosa fallibilità dell’uomo. L’esordio editoriale di Biagio Iacovelli è un viaggio alla scoperta dell’animo umano e delle sue fragilità, all’interno di boschi narrativi popolati da perdenti. In Antropozoologie – Studio verosimile di una realtà grottesca prendono vita angeli biblici e mitologia greca, claustrofobiche distopie e mondi alieni, storie di piccole grandi donne e grandi piccoli dèi. Lo fanno in punta di piedi, con un narratore in bilico tra l’eleganza delle letture classiche di cui si è cibato e la cruda materia di un immaginario radicato negli stimoli delle storie contemporanee. Le illustrazioni dell’artista Eleonora Iacovelli arricchiscono le storie raccontante nell’antologia, senza mai rivelare il destino dei personaggi che (si) perdono all’interno delle 106 pagine di cui è composta.

Read More »

Malgorzata Jablonska: quando l’arte cattura il momento di un cambiamento interiore

Polonia

Forme scolpite, contorni di corpi, materiali morbidi e rigidi, maschere con gli occhi chiusi e ricerca di se: è questa la cifra artistica di Malgorzata Jablonska, artista polacca nata a Varsavia che ci invita a riflettere sulla natura dell'essere umano, pieno di contraddizioni, fragile come l'organza e forte come la corteccia. L'universo artistico di Jablonska risente di quella creatività malinconica e plumbea che gli ha consentito di sopravvivere nella situazioni più drammatiche e promuove l'attenzione e la conoscenza sullo strato più importante dell'uomo: quello spirituale. Tale dimensione, secondo l'artista ci permette di raggiungere maggiore consapevolezza di noi stessi e di conseguenza essere felici.

Read More »