NOTTE DI NATALE L'aria incanutita dalla neve si smalta di rosso/ per via di quel fiocco al portone d'ingresso Se schiudi un po' l'uscio/ è aria di festa già stata annunciata da luci di vetrata [...]
Read More »‘Pinocchio’ di Matteo Garrone: tra realismo popolare e gotico
Un Pinocchio che lotta contro la propria riconoscibilità universale, che vuole smarcarsi dal peso di un archivio monumentale. Un film di grandioso impatto figurativo e visionario che rischia per questo di mitigare la capacità di emozionare. Il film di un maestro, tuttavia, perché pochi registi come Garrone saprebbero sorreggere l’equilibrio tra una prima parte di tono realistico popolare e la seconda improntata al gusto esoterico-mostruoso del romanzo gotico e nessuno di riuscire a presentare un Benigni contenutissimo, ligio al ruolo di Geppetto e con la debordante vena istrionica sostituita da un’umanissima e scompigliata naiveté da poverocristo finto padre.
Read More »‘Lo spirito del Natale’, la silloge inedita di Valeria Serofilli
Pubblichiamo di seguito l’inedita poesia di Valeria Serofilli, Lo spirito del Natale, augurando ai nostri lettori un sereno Natale 2019 all’insegna della ricerca del vero spirito natalizio, da rinnovare in maniera autentica e con lo spirito piuttosto che con addobbi …
Read More »‘Natale da gatti’, il racconto di Natale di Valeria Serofilli all’insegna del perseguimento del bene
Come già Andersen ne “La lumaca e il rosaio” e Virginia Woolf in “Kew Gardens” hanno proposto la storia attraverso gli occhi di una lumaca, il racconto di Valeria Serofilli, 'Natale da gatti', finalista al Premio Teramo 2005 "Città di Fantasia", è narrato da un protagonista a quattro zampe.
Read More »Chi sono i morti dell’Europa? Il vuoto di Renzi, Salvini e della sardina Sartori
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia per acquistare anime morte, i servi della gleba deceduti ma non ancora registrati come tali, così da costruirsi un capitale di spettri, una ricchezza fantasmatica da tramutare, poi, in viatico d’ascesa sociale. Questa figura mediocremente cordiale, “un uomo molto ammodo, comunque lo si rigirasse”, cui Gogol’ attribuisce i tratti della più totale banalità – né bello né brutto, né grasso né magro, né vecchio né giovane – è la metafora letteraria perfetta per il vuoto di rappresentanza che infesta l’Europa, reso ormai palese dal recente trionfo dei conservatori di Boris Johnson in Gran Bretagna.
Read More »La vittoria Di Boris Johnson: ‘Let’s get Brexit done!’
“Abbiamo il nostro sogno e il nostro proprio compito. Noi siamo con l’Europa, ma non dell’Europa. Siamo collegati, ma non mescolati. Siamo interessati e associati ma non assorbiti”. Sembrano riecheggiare così le parole pronunciate da Winston Churchill nel lontano 1930 mentre Boris Johnson, uno dei suoi più grandi estimatori, ottiene con 364 seggi la tanto agognata maggioranza assoluta.
Read More »Luca Sciortino, autore del libro Ritratto dell’anima del mondo: ‘L’artista crea norme per trasformare la realtà’
Luca Sciortino è uno scrittore con la passione per la fotografia le cui ricerche filosofiche sono concentrate sull’epistemologia storica e in particolare sui diversi modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia del pensiero umano. In tal senso è nato il libro “Ritratto dell’anima del mondo. Saggio sulla realtà in pensieri e immagini”, presentato lo scorso 8 dicembre presso la Galleria RArte, edito da “Il Torchio”, con prefazione di Ludmilla Barrand, docente di Teoria dell’Arte all’École Nationale Supérieure des Beaux-arts di Lione.
Read More »Il fantastico nei racconti di Massimo Bontempelli: da ‘La scacchiera davanti allo specchio’ a ‘Eva ultima’
In particolare sono due i generi affrontati da Bontempelli che più hanno risentito dell’influenza del fantastico, il meraviglioso fiabesco delle Due favole metafisiche e i racconti. Quali sono i procedimenti narrativo-retorici e i sistemi tematici che dimostrano l’influenza di tale modo sui diversi generi? Attingendo ai contributi di Ceserani, sarà importante illustrare ora gli elementi specifici più ricorrenti del modo fantastico.
Read More »