Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis e interpretato da Pina Turco vince il Premio del pubblico della Festa del Cinema di Roma 2018. Tra le pellicole premiate in questa tredicesima edizione troviamo “Jelly Fish“, opera prima di James Gardner vince la 16/a edizione di Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni; mentre il premio speciale della giuria va a “Ben is Back” di Peter Hedges con Julia Roberts e Lucas Hedges.
Read More »‘Millennium-Quello che non uccide’, l’anteprima mondiale oggi al Festival di Roma
Millennium - Quello che non uccide, il nuovo attesissimo film della saga ‘Millennium’, sarà in anteprima mondiale oggi, 24 ottobre, alla Festa del Cinema di Roma e dal 31 ottobre al cinema. Mercoledì 24 ottobre alle 19.30 alla Festa del Cinema di Roma sarà presentato in anteprima mondiale Millennium – Quello che non uccide, il primo adattamento cinematografico del quarto romanzo della saga ‘Millennium’, scritto da David Lagercrantz (edito in Italia da Marsilio Editori), che ha raccolto il testimone di Stieg Larsson - autore dei primi tre libri. Alla première del film, che sarà dal 31 ottobre al cinema grazie a Warner Bros. Pictures, saranno presenti anche il regista Fede Álvarez, l’attrice protagonista Claire Foy, Sverrir Gudnason, Sylvia Hoeks insieme a Synnøve Macody Lund e Andreja Pejić per un saluto al pubblico.
Read More »‘A star is born’ di Bradley Cooper: la quarta versione di una fiaba senza tempo
Un bancomat per la gloria del cinema. Oppure, il parere di Barbra Streisand, una storia fatta per essere riraccontata ogni vent’anni. C’è poco da fare, l’attuale A Star Is Born, “E’ nata una stella” non a caso è la quarta versione (sarebbero cinque contando il prototipo del ‘32 A che prezzo Hollywood? di Cukor, di cui E’ nata una stella di Wellman del ‘37 fu il primo remake) di una fiaba perenne che, nella sua perfetta parabola hollywoodiana, incarna una delle mitografie schermiche più irresistibili. Da qui la necessità di un giudizio critico che cammini sul filo dell’acrobazia: approvare gli spettatori che andranno a vederlo anche più di una volta e nello stesso tempo prenderne le distanze.
Read More »‘Io leggo perché’, atto terzo
Io leggo perché, atto terzo. Riparte infatti l’iniziativa per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche di tutto il Paese, con l’obiettivo di riavvicinare i più giovani alla lettura. Dal 20 al 28 ottobre prossimi, chiunque potrà infatti andare in una delle 2.130 librerie che hanno aderito al progetto per donare un libro a una scuola, scegliendo un titolo che si ritiene immancabile in una biblioteca scolastica tra quelli suggeriti dagli istituti (attraverso la piattaforma ogni scuola può comunicare alla libreria gemellata i propri desiderata, fornendo così un utile suggerimento a chi vuole donare) o semplicemente in base alle proprie preferenze. A questi si aggiungeranno poi i 100mila volumi già donati dagli editori. “#ioleggoperché è un’importante iniziativa – ha commentato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti – grazie alla quale le biblioteche scolastiche italiane ricevono decine di migliaia di libri donati da cittadini, istituzioni, editori. Si tratta di una straordinaria misura di promozione della lettura tra i nostri giovani. Il risultato di un lavoro sinergico che dobbiamo continuare a portare avanti con entusiasmo e passione. Il Miur lavorerà per potenziare le biblioteche scolastiche e per fare degli istituti ‘case’ da vivere anche oltre l’orario curricolare”.
Read More »Ampellio Ramaioli: “sogno di far rivivere i luoghi dei Promessi Sposi a Lecco”
Valorizzare in maniera professionale il territorio in cui si vive per farlo conoscere a tutti, spesso proprio agli abitanti stessi che non si rendono conto di respirare ogni giorno nella loro città profumo di arte, storia, cultura, è un'attività che merita sempre di essere elogiata. In tal senso l'imprenditore Ampellio Ramaioli, ha fondato, nel 2011, insieme a due colleghi, l'azienda Lake Como Tourism con portale annesso che funge da guida turistica online del Lago di Como e dei suoi dintorni. Contiene numerosi contenuti interessanti rivolti a turisti e cittadini: tour tematici, notizie ed approfondimenti sulle principali attrattive del territorio, percorsi ed escursioni, musei, numeri utili ed informazioni su come sportarsi sul lago.
Read More »“Taranta d’inchiostro”, la silloge inedita di Valeria Serofilli
La taranta è una danza tradizionale della Puglia fortemente ritmata. Con il suggestivo titolo "Taranta d’inchiostro" Valeria Serofilli intende delineare una musicalità nella sua opera che, per sua natura, se si tratta della versione cartacea, è supportata appunto dall’inchiostro con il quale sono scritti i versi. La silloge è scandita in quattro sezioni: La taranta, Ragnatela del mondo, Nidi di ragno e Al di fuori della tela.
Read More »Mariagrazia Toto: dove tutto diventa di colore blu
L'artista Mariagrazia Toto nasce nel 1974 a Milazzo, piccola penisola protesa verso l’Arcipelago delle Isole Eolie. Si diploma presso L’Istituto statale D’Arte nella sezione di Architettura e Arredamento di Milazzo e nel 2003 consegue la laurea presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Sin da bambina Toto frequenta la bottega d’Arte del maestro Rioma, dove acquisisce le prime competenze artistiche ed intraprende un percorso che nel 1997 le fa scoprire un originale modo di dipingere avvalendosi di uno stile surreale nel quale pare configurarsi un viaggio straordinario dentro la memoria di se stessa. L'artista siciliana propone potenti figure dell’inconscio in una dimensione senza tempo. L’uso del monocromato, solcato da fasci di luce bianca che scandisce le figure, si pone come chiaro simbolismo volto a suggerire un atteggiamento spirituale di fronte alla realtà. Mariagrazia Toto dal mese di Settembre 2015 è rappresentata da Agorà Gallery, New York.
Read More »‘La vita degna’, l’ultimo romanzo di Dario Buzzolan sui desideri dell’individuo
Quando Leonardo Bolina, impiegato comunale con un breve ma intenso passato da drammaturgo, va finalmente in pensione, decide di investire l’intera liquidazione nel sogno di una vita: mettere in scena uno spettacolo teatrale. La scelta, economicamente folle, getta l’intera famiglia nello sgomento, che diventa crisi allorché lo spettacolo si trasforma in un colossale e umiliante fallimento. Rimasto solo, Leonardo finisce a vivere in una casa di studenti, con la ventenne Lis innamorata di lui, e di cui lui si innamorerebbe volentieri se solo non si sentisse ridicolo; ritrova Adele, il grande amore di gioventù, che continua ad essere donna ideale e inafferrabile; incappa in un produttore truffaldino, in un lavoro sottopagato di fattorino, deve fare i conti con i figli – l’intransigente Matteo e la rassegnata Maddalena -, con un capetto nevrotico, un coinquilino geloso… È lungo l’elenco di persone giocate che Leonardo crede di dover cancellare dalla sua esistenza – un’esistenza che deve tuttavia, ancora, essere degna. Forse, si domanda a un tratto, può bastare a sé stesso? Magari sulla cima di una montagna, tanto isolata da sembrare irreale? O ciò che cerca è una soluzione ancora più radicale?
Read More »