Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 91)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

‘Benedetta follia’ di Carlo Verdone ci consegna un’Ilenia Pastorelli attrice a pieno titolo

Benedetta follia

Che Ilenia Pastorelli, l’inconsapevole fatina di “Jeeg Robot”, fosse una forza della natura lo si era già capito, ma Verdone è riuscito a tramandarla come attrice a pieno titolo. La sua verve sexy in bilico tra il “ci è o ci fa” (la sciroccata) imperversa, infatti, in Benedetta follia, shaker dolceamaro delle tematiche più congeniali al talento ragionato del regista trait d’union tra la tracotanza dei mostri anni Sessanta e la fragilità degli eredi psicotici della commedia all’italiana. Il suo segreto si conferma, infatti, quello dell’abilità e la malizia con cui il suo alter ego schermico è indotto a confrontarsi con le controparti femminili che lo blandiscono e l’umiliano, ma infine gli offrono puntualmente una chiave per restare i piedi sui travagliati saliscendi della vita.

Read More »

Mostra mercato di arte moderna e contemporanea dal 13 al 21 gennaio a Bergamo: IFA e BAF si incontrano

fiera di Bergamo sull'arte

Italian Fine Art (Ifa) e Bergamo Arte Fiera (Baf) si incontrano a Bergamo: la capitale orobica si conferma meta d'eccellenza per gli appassionati di alto antiquariato e arte moderna e contemporanea. I due prestigiosi appuntamenti artistici vanno in scena per la prima volta insieme alla Fiera di Bergamo: attese oltre 150 gallerie, operatori e collezionisti d'arte.

Read More »

L’onda tragica di un D’Annunzio segreto: ‘Il libro segreto’ in scena al teatro Quirino di Roma

D'Annunzio

Il “D’Annunzio Segreto” è una commedia dolce amara, divertente, ironica, nello stesso tempo drammatica, che descrive il vate fuori dall’agiografia consueta. Nella prigione dorata del Vittoriale, il poeta ormai vecchio ripensa la sua vita in un serrato confronto con Eleonora Duse, che compare in forma di spirito, l’unica donna che egli ha amato, l’unica donna che lo abbandonato. Questa sorta di catarsi costringe D’Annunzio a mettere in dubbio i temi salienti della propria esistenza: l’eroismo, l’erotismo, il superomismo. Il taglio che ho voluto dare, lontano dal d’Annunzio magniloquente che tutti conosciamo, parte dal “Libro Segreto” che Gabriele scrisse, nel 1935, pochi anni prima di morire e in cui dice testualmente che egli “prova orrore di sé stesso, di quel che è stato”.

Read More »

‘Quadrophenia’, gli Who in dieci canzoni

Who

Quella degli Who è musica selvaggia, libera e ricca di contenuti: è il rock di quattro ragazzi di Londra, padri di una rivoluzione che dura da oltre cinquant'anni. Nell’eterna lotta tra Beatles e Rolling Stones, ogni tanto ci imbattiamo in qualcuno che dice “meglio gli Who”. Costui è un pazzo, direbbe qualcuno, e avrebbe torto marcio: capaci di affascinare il pubblico più trasversale, creare show incredibili e restare sulla cresta dell’onda per oltre cinquant’anni, la band inglese è ancora uno dei motivi per credere nel rock’n’roll, e in questo articolo, vi raccontiamo le dieci canzoni migliori del loro sconfinato repertorio.

Read More »

L’Italia fa riscoprire l’arte al mondo, il senso del bello di pittori italiani di talento in un libro di Camillo Langone

arte italiana contemporanea

L'arte contemporanea, estenuata dai continui balzi in avanti delle avanguardie novecentesche, sembra aver smarrito bellezza e genio, tecnica e costanza, stile ed originalità. Il paese di Michelangelo e Caravaggio, Leonardo e Raffaello può, ancora una volta, contribuire a salvare l'arte ed il bello, valorizzando gli epigoni di una tradizione secolare ed ineguagliata. V’è un artista italiano esperto nella pratica dell’encausto, tecnica nella quale fallì anche uno come Leonardo, avvezzo ad operare con la cera anziché con l’olio garantendo ai suoi capolavori una durata plurisecolare. Un altro, connazionale e pittore, dipinge maestose cadute oniriche, tra cui si ricorda una geniale precipitazione di Pasolini defunto che si ricongiunge a Petrarca, Pound ed alla madre. Lust, but not least, un trentenne del Belpaese che vanta tra le sue opere dodici pale d’altare. E’ in corso un nuovo Rinascimento? Il Vaticano è tornato ai tempi di Raffaello e Michelangelo?

Read More »

Egon Schiele, espressionista pupillo di Klimt, ossessionato dal disegno e malinconicamente disperato

Egon Schiele

Il tratto di Egon Schiele è asfitticamente deformato e steso tra due espressioni: il sesso e la morte. La sua malinconia è un sentimento disperato, una discesa sconfinata negli inferi e nelle viscere dell’essere umano. Schiele, in un perpetuo frammentarsi, trascina per la prima volta nella pittura, l’asprezza della carne nel sesso. Come la modernità, i corpi sono malattie distruttive e dannazioni eterne. Non è pensabile uscire dalla carne poiché è castigo senza espiazione.

Read More »

‘Coco’, il film d’animazione sull’importanza dei legami familiari della Pixar è già il più remunerato nella storia del box-office

Coco film

Davvero un gran film Coco, il diciannovesimo titolo Pixar che prima ammicca all’antico (e migliore) universo Disney e poi si slancia sui sublimi saliscendi di allegria e malinconia declinati con la nota abilità secondo i canoni del nuovo corso della casa. Il grande timoniere della società John Lasseter ha fatto sì che fosse abbandonato il rassicurante terreno delle fiabe e leggende europee, suggerendo ai registi Unkrich e Molina di rivolgersi liberamente all’estetica e all’essenza del folklore messicano senza preoccuparsi di essere accusati di appropriazione e/o incomprensione di un patrimonio non svendibile all’alta tecnologia.

Read More »

Walt Whitman, poeta iconico e vigoroso, antesignano della beat generation, reso celebre dal poema panteistico ‘Foglie d’erba’

Whitman

Walt Whitman è un poeta iconico, tipicamente americano del XIX secolo, e probabilmente il primo scrittore americano moderno. Ma per chi sono le poesie? Per i poeti? lettori? Quale scopo servono le poesie? Per dare sfogo all'anima? Per dipingere o scolpire con le parole? Per alterare la coscienza? Per aumentare il tono culturale? Gli studenti leggeranno, interagiranno, scriveranno e anche reciteranno e registreranno poesie americane.

Read More »