Il mondo della piccola editoria è vasto e, nonostante vi si possano spesso trovare elementi di innovativa qualità, altrettanto spesso questi restano sconosciuti a causa della capacità fagocitante delle grandi case e dei grandi marchi. Le impressioni lasciate dal Salone del libro di Torino hanno tutte confermato questo aspetto: parlavano chiaro le file davanti ai mega stand Mondadori ed Einaudi, e parlavano chiaro gli sforzi "sovrumani" dei piccoli stand della zona Incubatore. Conoscere le realtà della piccola editoria può aiutare a scovare delle vere e proprie perle. Abbiamo dunque deciso di intervistare alcune case editrici di piccolo taglio per saperne di più. Partiamo con Carlo Scorrano, editore della pisana Istos.
Read More »“Nomi di donna”, di Gianluca Pirozzi
Nomi di donna (L’Erudita, 2016) è la terza raccolta di racconti di Gianluca Pirozzi (Storie liquide, Nell’altro). I tredici racconti che compongono il libro narrano le vicende di tredici donne di estrazione sociale e culturale, etnia e città diverse. I racconti sono accompagnati dai disegni di Clara Garesio, veri elementi artistici che conferiscono al libro una qualità estetica decisamente notevole.
Read More »“Anteprima mondiale”, di Aldo Nove
Dopo vent’anni Aldo Nove (Amore mio infinito, Un bambino piangeva, Addio mio Novecento) torna alle origini con Anteprima mondiale (La nave di Teseo), il seguito di quel Woobinda e altre storie senza lieto fine (Castelvecchi, poi ripubblicato nel 1998 da Einaudi col titolo Superwoobinda) che nel 1996 ha portato alla ribalta drammi e perplessità di un’Italia che stava godendo degli ultimi frutti di quel boom economico di qualche decennio prima. In quel libro Aldo Nove raccontava un’Italia consumistica e in preda a una sorta di morboso “sogno americano all’italiana”.
Read More »“Dalle rovine”di Luciano Funetta: ritratto di una società malata
Dalle rovine (Tunué) è il romanzo d’esordio di Luciano Funetta, autoreclasse 1986 e che fa parte del collettivo di scrittori TerraNullius nato nel 2003. Tra i finalisti del premio Strega 2016, elemento non da poco per un esordiente, Dalle rovine non si è ritrovato però tra i primi cinque.
Read More »“Premessa per un addio” di Gian Luca Favetto, un gioco narrativo
Premessa per un addio (NN editore, 2016) è l’ultimo libro di Gian Luca Favetto (Se dico radici dico storie, Mappamondi e corsari, Il giorno perduto), settimo volume della collana ViceVersa, a cui appartiene anche Panorama di Tommaso Pincio, già vincitore della prima edizione del premio Sinbad per l’editoria indipendente.
Read More »“Grandi momenti”: Krauspenhaar nichilista
Grandi momenti (Neo edizioni, 2016) è l’ultimo romanzo di Franz Krauspenhaar (Le cose come stanno, Era mio padre, Biscotti selvaggi). Narrato in prima persona e al tempo presente, è categorizzabile come romanzo psicologico.
Read More »“Final cut”, il marketing dei sentimenti
Final cut. L’amore non resiste (Fandango editore, 2015) è un romanzo di Vins Gallico (Portami rispetto) che è rientrato nella “dozzina” del Premio Strega 2015, piazzandosi all’ultimo posto dietro XXI secolo di Paolo Zardi (Neo edizioni, 2015).
Read More »Salone del libro di Torino 2016
L'intero Salone del libro è stato articolato in quattro padiglioni che, più o meno sommariamente, ospitavano i grandi e piccoli editori, gli eventi veri e propri e una zona per i bambini (quest'ultima includeva sia eventi culturali in senso lato, sia aree giochi). A differenza di molte altre fiere a cui ho assistito (mi vengono in mente il Romics di Roma, il Lucca Comics & Games e, decisamente più vicina all'ambito editoriale, la fiera Più libri più liberi), lo spazio è stato ben gestito, e solo pochissime volte ho dovuto spintonare per passare attraverso stand e strutture.
Read More »