A partire dall'anno corrente, il 25 marzo non sarà più considerato un giorno qualunque. Il Ministero dei Beni Culturali ha istituito nella sunnotata data il Dantedì, giornata dedicata alla celebrazione del “Sommo Poeta” Dante Alighieri. Infatti, proprio nel 2021, ricorrerà il 700esimo anniversario della morte del “padre della lingua italiana”. In occasione di questa festa letteraria ognuno di noi è invitato a partecipare e a dare il proprio contributo. In che modo? Leggendo, “postando” sui social, declamando, o semplicemente citando i meravigliosi versi che hanno unito milioni di generazioni e che continueranno ad unirle anche in questo momento non facile. Permettendo a tutti di farsi avvolgere dal potere eternante della poesia in un unico abbraccio collettivo, dal sapore “familiare”.
Read More »‘Modern love’ di Amazon Prime Video: amore “moderno” o amore senza tempo?
L’amore declinato nelle sue mille sfaccettature è il protagonista di Modern Love, la nuova miniserie statunitense distribuita da Amazon Prime Video a partire dallo scorso 18 ottobre e che richiama subito alla mente Love Actually. Il tv show diretto da John Carney, consta di 8 episodi ognuno incentrato su una storia d’amore, reale o romanzata tratta dall'omonima raccolta in uscita sul New York Times.
Read More »Croccolo addio, Napoli ti saluta!
Si è spento all’eta di 92 anni Carlo Croccolo, artista napoletano con un curriculum di tutto rispetto nel grande schermo. Attore, doppiatore, regista e sceneggiatore, conosciuto ai più per il suo ruolo nella popolare serie televisiva "Capri" in cui vestiva i panni dell’amabile marinaio Totonno. Non meno per le sue notissime apparizioni accanto ai grandi del cinema napoletano; in primis Totò e i fratelli De Filippo.
Read More »‘Le ragazze di Sanfrediano’ di Pratolini: semplice romanzo rosa o lezione etica?
Protagonista maschile de Le ragazze di Sanfrediano è Aldo chiamato da tutti Bob per la somiglianza con l’attore cinematografico statunitense Robert Taylor, intrattiene diverse relazioni con alcune fanciulle della città. Nessuna di queste sospetta minimamente di non essere l’unica. Bob infatti riesce attraverso la sua dialettica a dissuaderle da ogni dubbio o reticenza. L’ultima conquista è Tosca, una ragazza con un grande senso del dovere. Ella aveva cominciato a lavorare sin da piccola e quando la guerra era scoppiata a Sanfrediano si era prodigata per aiutare i partigiani. È proprio in questa occasione che conosce Bob e i due cominciano a frequentarsi. Sebbene Tosca dubiti sin da subito del giovane dopo alcune conversazioni comincia ad insospettirsi.
Read More »Pedro Salinas ‘poeta dell’invisibile’ che non ha mai ceduto allo sperimentalismo della sua epoca
Pedro Salinas nasce a Madrid il 27 novembre del 1891 dove trascorre gran parte della sua giovinezza. Diplomatosi nel 1908, si iscrive alla facoltà di legge che però lascia poco dopo per seguire i corsi della facoltà di lettere. Nel 1913 si laurea in lettere e continua con il dottorato di ricerca che terminerà tre anni dopo. Da giovanissimo soggiorna a Parigi come docente della Sorbona e nel frattempo affina i suoi studi di letteratura spagnola tenendo alcune conferenze presso l’Instituto de Estudios Hispànicos. Nel 1915 sposa Margarita Bonmatí. Al rientro in patria il poeta vince un concorso per la cattedra di lingua e letteratura spagnola optando per la sede di Siviglia. Questi anni risultano fondamentali per lo sviluppo della sua sensibilità di scrittore. Dopo il ritorno da Parigi pubblica alcune poesie che confluiscono nella prima raccolta Presagios del 1923.
Read More »‘Gatta Cenerentola’, la favola millenaria ritorna in chiave moderna dal 14 settembre nelle sale italiane
Se si pensa a ‘Cenerentola’ la prima cosa che viene in mente è senza alcun dubbio il film d’animazione Disney del 1950. La protagonista era una giovane orfana di madre affidata alle cure del padre. Dopo diversi anni quest’ultimo decide di risposarsi dando alla figlia una matrigna Lady Tremaine e due sorellastre Anastasia e Genoveffa. I rapporti tra le tre, già tesi, si acuiscono alla morte del padre. Cenerentola da figlia di un aristocratico si trasforma in membro della servitù. Nel frattempo al palazzo reale il re organizza un ballo per scegliere la futura sposa di suo figlio e invita tutte le donne del reame.
Read More »10 frasi per ricordare Paolo Borsellino, a 25 anni dalla strage di via d’Amelio
Paolo Emanuele Borsellino è stato un magistrato italiano nato a Palermo il 19 gennaio 1940. Fu proprio lì che conobbe Giovanni Falcone, suo futuro alleato nella lotta contro la mafia. Nel 1958 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza laureandosi cum laude nel ’62 con una tesi su "Il fine dell'azione delittuosa". Nel ’59 simpatizzante di destra aderì al Fronte Universitario d'Azione Nazionale, associazione studentesca di cui divenne rappresentante. Nove anni dopo sposò Agnese Piraino Leto figlia dell’omonimo magistrato. Nel ’63 Borsellino vinse il concorso in magistratura diventando il più giovane magistrato d’Italia. A partire dal ’75 cominciò a lavorare presso il tribunale di Palermo sotto la direzione di Rocco Chinnici. Nell’estate dell’85 Falcone e Borsellino vennero trasferiti all’Asinara per ragioni di sicurezza con le rispettive famiglie. L'anno successivo si diede l’avvio al Maxiprocesso di Palermo che svelò i principali segreti della mafia siciliana. Borsellino era ormai diventato bersaglio di Cosa Nostra; la notizia fu diffusa da Vincenzo Calcara, mafioso di Castelvetrano a cui era stata ordinata l’esecuzione. Nonostante ciò Il 23 maggio 1992 Falcone cadde vittima insieme alla famiglia di un terribile attentato e nell’estate dello stesso anno Borsellino in visita presso la madre in via D’Amelio perse la vita a causa di un’esplosione. Questo evento passò alla storia come Strage in via D’Amelio.
Read More »Benjamin’s Crossing di Jay Parini diventa un film
Nato a Berlino il 15 luglio 1892 da una famiglia borghese ebraica, Benjamin mostra sin da subito un’indole irrequieta. A partire dal 1905 egli aderisce al Jugendbewegung movimento giovanile guidato da Gustav Wyneken. Nel 1912 si iscrive alla facoltà di filosofia, e sfuggito all’arruolamento nel 1915 interrompe i legami con quest'ultimo. Due anni dopo incontra Dora Kellner che diventerà sua moglie. Nel 1918 si laurea con Herbertz discutendo sulla “Critica d'arte nel Romanticismo tedesco”. I suoi viaggi lo portano in Svizzera dove stringe legami con Ernst Bloch e Franz Rosenzweig e infine a Capri luogo in cui incontra nel 1924 Asja Lacis, una donna marxista di cui si innamora.
Read More »