Breaking News
Home / Elisabetta Rossi (page 2)

Elisabetta Rossi

Mi chiamo Elisabetta Rossi. Sono Laureata in Lettere Moderne e specializzata in Filologia Moderna presso L'università di Napoli Federico II. Sin dai tempi del liceo sono sempre stata affascinata dalle materie letterarie da qui deriva la scelta del mio corso di studi all'università. Il mio sogno è di poter trasmettere la mia passione per le lettere ai giovani.

Il Gattopardo: dal romanzo alla serie tv prodotta dall’Indiana Production e La Feltrinelli

gattopardo

In atteggiamento di rottura col Neorealismo e in linea col Decadentismo, si pone Il Gattopardo romanzo del ‘900 dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Tema focale dell'opera è l’introspezione psicologica di Fabrizio principe di Salina. L'autore infatti mette in evidenza il senso di “inettitudine” e stanchezza del protagonista di fronte ai mutamenti sociali e storici.

Read More »

Wonder Woman: La supereroina DC che conquisterà le sale italiane dal 1 giugno

wonder woman

Diana Prince in arte Wonder Woman è un personaggio mutuato dall’universo della DC Comics, celebre casa editrice americana di fumetti. L’eroina nata dall’idea di William Marston nel 1941 è stata chiamata fin da subito a compiere una missione non di poco conto: rappresentare un modello a cui ispirarsi come già avevano fatto precedentemente Superman e Batman. La sfida lanciata da Marston viene vinta con successo; non solo questa riesce a raggiungere pari livello di fama con gli eroi sopracitati, ma finisce per costituire un vero e proprio simbolo della forza delle donne.

Read More »

‘Il Diritto di contare’: il trionfo delle donne in una pagina sconosciuta della NASA, dall’8 marzo al cinema

Per celebrare la forza e la caparbietà delle donne, l’8 marzo debutterà nelle sale italiane Il Diritto di contare con la regia di Theodore Melfi. Il film è basato sul primo libro della scrittrice Margot Lee Shetterly intitolato “Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race”. Al centro della pellicola la storia di tre donne afroamericane di eccezionale intelligenza costrette, a causa dei pregiudizi razziali, ad insegnare matematica in scuole per “neri”. La protagonista Katherine Johnson (interpretata da Taraji P. Henson), grazie alle sue capacità nel settore scientifico e matematico, sarà pronta a collaborare con l’industria aeronautica americana durante la seconda guerra mondiale. Ma in questa avventura non sarà da sola, al suo fianco le amiche e colleghe di vita Dorothy Vaughan (Octavia Spencer) e Mary Jackson (Janelle Monáe), insieme alle quali cambierà il destino degli Stati Uniti.

Read More »

Graham Greene, scrittore-giornalista poliedrico e cosmopolita

greene

Nato a Berkhamsted in Gran Bretagna il 2 ottobre del 1904, Graham Greene ha dedicato tutta la sua vita alla scrittura senza fermarsi mai. Infatti durante i suoi numerosi viaggi traeva fonti essenziali per la sua poetica. Il contatto con questi luoghi (Africa, Messico, Estremo Oriente, Italia, Francia ecc.), ha permesso di rendere la sua narrativa portavoce a chiare linee dei conflitti e dei mutamenti dell’epoca. Nel caso di Greene è impossibile tracciare confini netti tra vita e opera letteraria, queste due componenti costituiscono in modo inscindibile la sua natura di intellettuale.

Read More »

‘La bella e la bestia’, storia di un amore tra realtà e fantasia, nelle sale italiane dal 16 marzo

La bella e la bestia

Il 16 marzo sarà presente nelle sale italiane il live action de La bella e la bestia, rivisitazione moderna del capolavoro Disney del 1991. Diretto da Bill Condon e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, il film si propone di ripercorrere la rinomata fiaba investendo in un cast d'eccezione. A vestire i panni della bella sarà Emma Watson, conosciuta per la sua divertente interpretazione della maghetta Hermione Granger nella saga intitolata Harry Potter, ruolo che l'ha portata al successo. Accanto alla bellissima e generosa protagonista, figura la sua bestia (interpretata da Dan Stevens, famoso avvocato in Downton Abbey).

Read More »

‘Florence’, la storia di un desiderio fatale dal 22 dicembre nelle sale italiane

Florence-Streep

Dopo essere stato distribuito lo scorso 6 maggio nelle sale britanniche, finalmente giovedì 22 dicembre anche nelle sale italiane debutterà Florence il nuovo film di Stephen Frears tratto dalla storia vera dell’omonima cantante lirica, il cui “dono” era quello di non saper cantare. Nelle vesti della protagonista di Florence ci sarà il premio Oscar Meryl Streep che già nel musical Mamma mia aveva dimostrato le sue grandi doti canore. La sfida questa volta sarà al contrario.

Read More »

Giovanni Papini: l’intellettuale “teppista”

giovanni papini

Giovanni Papini nasce a Firenze nel 1881 in un’Italia che viene definita “l’Italia delle due guerre”, e muore nella sua città d’origine nel 1956. In questo preciso momento storico l’intellettuale sente il bisogno di trasformare radicalmente la cultura e la letteratura. La città fulcro di questa necessità è Firenze dove la giovane generazione degli intellettuali vuole diffondere le proprie idee e i propri programmi attraverso la fondazione di riviste. La più importante tra le prime riviste fiorentine è il «Leonardo» nata nel gennaio del 1903 sotto la direzione di Giovanni Papini e di Giuseppe Prezzolini, e uscita fino all’agosto del 1907.

Read More »