Breaking News
Home / Anna Vitiello (page 2)

Anna Vitiello

Sono laureata in Lettere e Filosofia. Ho sempre scritto per diverse testate. Alcune mie poesie sono state pubblicate nell'antologia ''Di tanta rabbia''. Attualmente scrivo per il Wall Street International Magazine, dove mi occupo delle sezioni ''cultura'' e ''viaggi''. Vivrei viaggiando, con il cuore sempre ad Est e i miei quaderni.

Matilde Serao: nel ‘ventre’ della sua Napoli

Matilde Serao

Una personalità come quella di Matilde Serao (Patrasso 7 Marzo 1856, Napoli 25 Luglio 1927) non ha certo bisogno di presentazioni. Greca ma trapiantata a Napoli, Matilde Serao resta una delle più grandi giornaliste e scrittrici che il nostro Paese può vantare di aver avuto. La Serao fonda quello che poi diventerà < > di Napoli ed è la prima donna in assoluto alla quale è riconosciuto un merito simile.

Read More »

‘Romeo e Giulietta’ all’Anfiteatro Campano il 17 e 18 settembre

Romeo e Gulietta

I giorni sabato 17 e domenica 18 settembre, alle ore 19 e alle ore 21 (due repliche dello spettacolo), presso l'anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, nell'arena Spartacus, si terrà la performance teatrale che vede come protagoniste le due famiglie storicamente nemiche dei Montecchi e dei Capuleti, ossia la celebre Romeo e Giulietta. L'iniziativa, promossa per favorire il turismo culturale nel nostro territorio, è anteprima della seconda edizione del Festival della letteratura I am Spartacus. A mettere in scena l'opera sicuramente più conosciuta di William Shakespeare è la compagnia teatrale, Il Demiurgo che, in modo innovativo e del tutto originale, promuove l'approccio alla conoscenza e alla scoperta del nostro patrimonio artistico.

Read More »

Jean-Paul Sartre, dieci citazioni per ricordarlo

Sartre

Molto si è scritto su Jean-Paul Sartre (Parigi, 21 Giugno 1905 - Parigi, 15 Aprile 1980), filosofo controverso, politicamente impegnato, che in tanti hanno cercato di inquadrare e collocare dove più faceva comodo. Ma perché Sartre è stato così importante questo filosofo francese, soprattutto negli anni in cui sono esplose le vere rivoluzioni culturali e sociali? Quali sono state le questioni che ha sollevato? Quale responsabilità collettiva bisognava avere a quei tempi? Che poi sono anche i nostri, quelli di oggi?

Read More »

Premio Pavese 2016, i vincitori a Santo Stefano Belbo

Cesare Pavese

Il giorno 28 Agosto, alle ore 10 delle mattino, a Santo Stefano Belbo (Cn), presso la casa che ha dato i natali allo scrittore de La luna e i falò , si terrà la tanto attesa premiazione dei vincitori della trentatreesima edizione del Premio Cesare Pavese, concorso letterario dedicato ad uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano. Il Premio è promosso ed organizzato dal Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale.

Read More »

Davide Bacchilega, autore del noir ‘Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati’

davide bacchilega

Pubblicato a Maggio di quest'anno da Las Vegas edizioni, Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati è il romanzo del giovane scrittore romagnolo Davide Bacchilega, nato a Lugo, in provincia di Ravenna, già autore di I romagnoli ammazzano al Mercoledì e Bad News. Ci troviamo in Emilia Romagna, durante il periodo natalizio. Una Emilia Romagna fredda in cui si snodano le vicende di uomini e donne con mestieri differenti eppure imprescindibilmente legati tra loro. Al centro un delitto e tre ex prostitute che ricevono una lettera minatoria. Da questo momento in poi Michele, giornalista di cronaca nera, non smetterà per un solo minuto di cercare la verità. Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati è un noir con molti colpi di scena che tengono sulle spine il lettore più attento, uno spietato ed ironico affresco della provincia italiana.

Read More »

Giovanni Battista Angioletti, autore neoclassico

Giovanni Battista Angioletti

Giovanni Battista Angioletti, nasce a Milano il 27 Novembre del 1896, da una famiglia medio-borghese. Già a diciassette anni fonda il suo primo settimanale La TerzaItalia, di stampo nazionalista ed interventista. Il romanzo che invece ha fatto sì che si diffondesse la sua fama in quanto autore è stato Il giorno del giudizio, grazie al quale si è ggiudicato anche il Premio Bagutta.

Read More »