Breaking News
Home / Anna Vitiello (page 3)

Anna Vitiello

Sono laureata in Lettere e Filosofia. Ho sempre scritto per diverse testate. Alcune mie poesie sono state pubblicate nell'antologia ''Di tanta rabbia''. Attualmente scrivo per il Wall Street International Magazine, dove mi occupo delle sezioni ''cultura'' e ''viaggi''. Vivrei viaggiando, con il cuore sempre ad Est e i miei quaderni.

L’avventura inutile di Alfredo Pistocchi, di Alessandro di Giuseppe

L'avventura inutile di Alfredo Pistocchi

L'avventura inutile di Alfredo Pistocchi (Eretica Edizioni -2016) è il nuovo romanzo dello scrittore abruzzese Alessandro Di Giuseppe, classe 1991, già autore di Metastasi. Alfredo Pistocchi è l'unico grande protagonista di questo libro, assieme alla temutissima voce della sua coscienza che puntualmente gli ricorda quali sono i suoi limiti, le sue pretese e fino a che punto l'istinto possa vincere sulla razionalità, ammesso che ognuno di noi abbia una ratio soggiacente che ci guidi nelle scelte. Nell'Italia in cui viviamo oggi Alfredo Pistocchi potrebbe essere un pensionato qualunque che tira pugni contro la realtà, che non si rassegna ai nuovi standard che la sua età gli impone e che conduce il tramonto della sua esistenza nell'infantile bisogno di possedere dei piacevoli ricordi, da andare a riprendere con forza lì dove risiedono, ormai sigillati nel cassetto di un' arrugginita memoria. Ma l'Alfredo Pistocchi del romanzo in questo gioco a ritroso smarrisce la strada e nella ricerca di qualcun'altro non fa altro che cercare se stesso, per poi tornare al punto di partenza: la sua vita così com'è.

Read More »

l’Idiot de la famille, di Jean Paul Sartre

Sartre

Nel 1972 escono i tre volumi di un'opera, L'idiot de la famille, dedicata a Gustave Flaubert; l'idea nasce da una sorta di scommessa da parte di Sartre con il suo compagno di partito Roger Garaudy che gli propone di dedicare un saggio a un personaggio della letteratura al quale egli avrebbe risposto a sua volta con un altro lavoro. Sartre avrebbe dovuto adottare il metodo esistenzialistico, Garaudy quello marxista. Questa la proposta, questi i patti. Così Sartre si mette all'opera. Lo scrittore francese ha letto da sempre Flaubert, è entusiasta di questo compito, al punto che ci suona strano sentire che detesti proprio quello scrittore del quale troviamo riscontro in tante delle sue opere. Una scelta motivata da cos'altro la sua? Sartre vuole misurarsi con Flaubert, comprendere quali sono le ragioni che lo hanno spinto a scegliere l'arte e la letteratura come rimedio a tutti i mali, perché si sia appellato all'arma della parola. La trama dell'opera ha come protagonista il piccolo Gustave durante i primi anni della sua vita, ''accusato'' di essere un idiota perché affetto da una forma di autismo che gli impedisce di vivere come vorrebbe. Forse è proprio in questa condizione di emarginazione che possiamo cogliere l'interesse di Sartre per l'esistenza complessa di questo bambino di otto anni e in quella che è la lotta quotidiana contro i suoi simili, in quel rapporto con l'Altro ed il suo sguardo , quell'Altro che non ci ha mai lasciato nell'analisi del pensiero di Sartre e del suo esistenzialismo.

Read More »

I Due Regni, La Città Intera, di Alessia Palumbo

I Due Regni è ambientato nella Città Intera, regno popolato da personaggi magici ma umani e teatro di costanti conflitti. Da una parte ci sono i buoni, dall'altra i cattivi ma spesso i ruoli sembrano rovesciarsi e stupirci in un romanzo che nulla ha a che vedere con la ''canonica tradizione', come la stessa scrittrice tiene a precisare nella sua introduzione.

Read More »

Antonio Villani: Uguale e contraria

La prima pagina di Uguale e contraria ci catapulta in un bordello dove tre donne si prodigano per il benessere fisico ed oserei dire anche mentale di sfortunati che hanno trovato il modo più dolce ed efficace per alleviare le loro pene quotidiane. All'inizio la sensazione è quella di trovarci in una casa di appuntamenti non facilmente collocabile in un'epoca ma poi, le turbe dei protagonisti, ci ricordano di come sia il nostro mondo contemporaneo ad aver bisogno di certi vecchi escamotage. L'orgasmo, come la vita, può durare il tempo di una sola sigaretta.

Read More »

Storie di fantasmi per il dopocena, di Jerome Klapka Jerome

L'umorista inglese Jerome Klapka Jerome (WalSall, 2 Maggio 1859- Northampton, 14 Giugno 1927) ci offre un quadro davvero colorato di suggestioni, racconti avvincenti, imprese goliardiche ma anche spaventose e macabre, nelle sue Storie di fantasmi per il dopocena (pubblicato nel 1891). Si tratta di brevi racconti avventurosi rivolti al diletto del lettore medio, che lo avvicinano alla lettura grazie alla rappresentazione del quotidiano. Questo tipo di lettura, veloce e comprensibile, poteva essere fatta in treno o mentre ci si recava a lavoro, ad esempio. Si può dire che Jerome K. Jerome appartiene a quella cerchia di autori riconosciuti come scrittori ''da treno'', assieme ad Arthur Conan Doyle, Rider Haggard e molti altri.

Read More »

Nicola Lisi, tra magia e religione

Nicola Lisi nasce l'11 Aprile del 1893 nel Mugello, da una famiglia borghese e cattolica. Qui esercita la professione di geometra. Nel 1923 fonda, assieme a Bargellini e Betocchi Il calendario dei pensieri e delle pratiche solari, poi rivista 'Frontespizio', un vero e proprio almanacco in cui si cercava di avvicinare chi leggeva alla natura e a Dio. Gli esordi ci svelano un autore favolista ed amante del teatro ma anche molto religioso, infatti il cristianesimo è alle fondamenta del suo pensiero e di ogni sua opera.

Read More »

Pietro Marchi: L’anno della mia vita

Pietro Marchi ci parla di un anno interno della sua vita, dell' anno di servizio civile, una scelta che ha cambiato il suo modo di vedere il mondo. Egli racconta la sua esperienza offrendo anche a noi la possibilità di calarci in quella realtà e lo fa spiegando come sia stato difficile osservarle nella loro quotidianeità, senza rischiare di invaderle e questo è anche uno dei motivi per cui sceglie per tutti dei nomi di fantasia, quasi a volerli proteggere.

Read More »