Breaking News
Home / Anna Vitiello (page 4)

Anna Vitiello

Sono laureata in Lettere e Filosofia. Ho sempre scritto per diverse testate. Alcune mie poesie sono state pubblicate nell'antologia ''Di tanta rabbia''. Attualmente scrivo per il Wall Street International Magazine, dove mi occupo delle sezioni ''cultura'' e ''viaggi''. Vivrei viaggiando, con il cuore sempre ad Est e i miei quaderni.

Jessica Vicenzutto: Intrighi celesti

Intrighi celesti (Booksprint, 2015) di Jessica Vicenzutto comincia con la descrizione di un'amicizia che resterà una costante per tutte le pagine del romanzo. Prima la spiaggia e poi la scuola diventeranno gli scenari in cui si muoveranno i protagonisti, come se si trattasse di mondi surreali dove avviene ogni cosa ed ogni evento si lega all'altro, secondo il meccanismo delle scatole cinesi. Se chiudiamo gli occhi, veniamo catapultati ora in una grotta, ora in una palestra o in una casa abbandonata, ora nel cortile dai contorni evanescenti, sono delle vere e proprie allucinazioni.

Read More »

La dimensione civile di Carlo Michelstaedter

Carlo Raimondo Michelstaedter nasce a Gorizia il 3 Giugno del 1887 da una famiglia di origine ebraica. Viene educato presso un convento religioso e dopo essersi iscritto alla facoltà di matematica presso l'università di Vienna, frequenta l'accademia di belle arti e si avvia agli studi di filosofia nella città di Firenze. Michelstaedter legge D'Annunzio, Leopardi, Tolstoj, Ibsen, Parmenide, Sofocle, Eschilo, Schopenhauer, senza ombra di dubbio per lui determinanti. Ritenuto un esistenzialista ante-litteram, nelle sue opere Dialogo della salute e Poesie' vengono analizzati i temi già studiati durante la sua gioventù, ossia la tragicità della morte così temuta ma vista anche come traguardo dell'esistenza e affermazione di sè. L'uomo, secondo Michelstaedter, risulta diviso tra realtà e mistificazione di essa, tra vita e morte in antitesi

Read More »

“Patagonia express”: Luis Sepùlveda ed il suo viaggio verso la fine del mondo

Patagonia express

Patagonia Express è molto più di un semplice diario di viaggio o di ''bordo'', è la storia del protagonista che vive attraverso le storie dei personaggi che incontra e che gli raccontano chi erano stati, chi sono oggi o chi hanno finto di essere. Condannato all'esilio, dopo nove anni di risposte negative da Amburgo, Sepulveda riesce finalmente a salire sul traghetto Colono e salpare fino a lì, dove ha cominciato e dove vuole ritornare. Sepulveda è un cileno.

Read More »

PJ Harvey, tra maschera e scrittura

Chi è PJ Harvey? Un'immagine sfocata eppure così incisiva, così contemporanea. Polly, sin da piccola impara a suonare il sax e ciò l'avvicina inizialmente al blues, primo vero amore, ma si lascia inevitabilmente influenzare dai generi più diversi, oltre al rock, lo stoner, poi il trip-hop e la nu-new wave senza mai perdere il file rouge che, crescendo, caratterizzerà sempre i suoi dischi.

Read More »

“Mosca nei sottoboschi”, la testimonianza storica e umana di Annette Carayon

Moscou dans les sous bois, Mosca nei sottoboschi che potrebbe apparentemente sembrare un reportage o una cronaca dei fatti, è in realtà solo una testimonianza delle osservazioni fatte da Annette Carayon, (insegnante di linguistica presso l'Università di Mosca e nel ministero degli Affari esteri) sulla Russia degli anni ottanta e di quella dei giorni nostri, con al centro un enorme salto generazionale e con un territorio completamente stravolto dalla storia che noi tutti conosciamo, accadimenti che hanno lasciato alcuni aspetti immutati ed altri che si presentano come delle novità. Annette li registra tutti, con l'occhio lucido ed attento di chi vuole fornirci gli strumenti per arrivare ad una lettura nostra su quello che è il ''mondo Russia'', scevra da ogni influenza o pregiudizio di sorta.

Read More »

Natalia Ginzburg, “l’antifemminista”

Natalia Ginzburg nasce a Palermo, il 14 Luglio del 1916 da una famiglia ebrea. Dopo aver trascorso il periodo della sua giovinezza a Torino, a soli 17 anni pubblica i suoi primi lavori sulla rivista fiorentina "Solaria", uscendo così dallo quello stato di emarginazione in cui era vissuta per tutta la sua infanzia. Nel 1938 sposa Leone Ginzburg, professore di letteratura russa ed esponente dell'antifascismo clandestino. Vissuta con lui ed i figli in Abruzzo, al confino di polizia per antifascismo.

Read More »

‘Il grande amico Meaulnes, il romanzo della conoscenza di Fournier

Alain Fournier

Ne Il grande amico Meaulnes si possono leggere dei velati riferimenti all'omosessualità, ma che non ha nulla a che vedere con le inclinazioni perché, verso la fine del romanzo, i protagonisti stringono un patto fortissimo che prevale su ogni altro rapporto ed ogni altra eterosessualità, patto che si potrebbe intendere come giuramento d'aiuto omosessuale contro ogni pratica eterosessuale.

Read More »

Bande de filles, di Céline Sciamma

bande de filles

Vivere a Bobigny, in una banlieue nella zona est di Parigi, vuol dire essere sempre disposti ad accettare certe sfide. Certo non si è tirata indietro nemmeno la regista trentaseienne Céline Sciamma (Tomboy) che con Bande de filles, ha voluto, con questo suo terzo lungometraggio, conoscere da vicino questo mondo per poi raccontarcelo, così com'è, senza ricami e senza l'enfasi di chi vuole far presa sullo spettatore. La regista descrive, semplicemente e con estrema verità, cosa possa voler dire vivere oggi a Parigi, essendo donne, nere e povere.

Read More »