Se devo essere una mela è il secondo romanzo di Emma Saponaro. Il libro, presentato in occasione della manifestazione Più libri più liberi, ha riscosso un notevole successo, anche in termini di copie vendute. Emma Saponaro, romana, è laureata in pedagogia ed esperta nelle tematiche dell’adozione, su questo tema ha tenuto cicli di lezioni. È stata coordinatrice del Comitato di redazione della rivista semestrale Famiglia e Minori, per la quale ha pubblicato articoli a carattere psico-giuridico sulle tematiche legate all’adozione, all’abbandono e sulle violenze sulle donne. È stata co-ideatrice e co-curatrice di Parole di Pane conclusosi con la pubblicazione di due antologie omonime (Farnesi Editore, 2013; Giulio Perrone Editore, 2014), i cui proventi sono stati interamente devoluti in beneficenza. Suoi racconti sono stati pubblicati in riviste online e in diverse antologie raccogliendo un buon successo di critica e di pubblico. Prima di Se devo essere una mela ha pubblicato Come il profumo (Castelvecchi, 2017).
Read More »“La vita resta negli occhi”: Francesca Crippa esce in libreria con una raccolta di racconti
Francesca Crippa ama le parole che raccontano emozioni. Parole da annusare, sfiorare, sentire. Parole da vivere. È da qui che nasce il suo libro La vita resta negli occhi, edito con Chance Edizioni per la collana Scrittura Spontanea. Nel 2017 Francesca Crippa ha creato il blog Io ti scrivo alle 18, dedicato a storie brevi, componimenti poetici, reportage e interviste. Da quindici anni opera nel mondo della Comunicazione, in qualità di Communication Manager per aziende nazionali e internazionali e come Copywriter per agenzie pubblicitarie, di pubbliche relazioni e comunicazione digitale. Tiene corsi di scrittura professionale e creativa in collaborazione con associazioni culturali e amministrazioni comunali. È Docente di Comunicazione e Marketing presso enti, fondazioni e istituti di formazione professionale.
Read More »‘Accusa premeditata’: il romanzo d’esordio in prosa di Gerry Di Lorenzo
Accusa premeditata, pubblicato con PAV Edizioni, è il primo romanzo in prosa di Gerry Di Lorenzo. Gerry Di Lorenzo è nato il 27 giugno 1975 in provincia di Napoli, dove trascorre la sua infanzia. Fin da piccolo coltiva l’amore per la poesia e la musica che lo porterà a formarsi tra Zocca (Mo) e Roma. Tornato a Napoli, si laurea e intraprende l'attività di libero professionista, senza mai abbandonare le sue vere passioni. Nel 2019 pubblica la sua prima silloge poetica: Pensieri di un poeta mediocre. Nel 2021 pubblica la sua seconda silloge poetica: In viaggio. Il 2022 è l'anno del suo primo romanzo: Accusa premeditata.
Read More »“Il segreto inconfessabile” di Rubina E. Rossi, il terzo capitolo della tetralogia dedicata alle indagini di Tony Della Rocca
Torna in libreria con Il segreto inconfessabile (Chance Edizioni) l’investigatore privato Tony Della Rocca nato dalla penna di Rubina E. Rossi. Rubina E. Rossi è uno pseudonimo dietro cui si nascondono Barbara Capotondi e Giorgia De Luca. Il nome è un omaggio a Luigi E. Rossi, il grande grecista grazie a un lavoro con il quale, peraltro, si sono conosciute. Entrambe nate e cresciute a Roma, laureate in Lettere Classiche, amanti dei gatti, dei viaggi, del teatro e dell’arte in generale, hanno intrapreso da qualche anno un percorso che le ha portate a pubblicare tre romanzi gialli, immaginati come parte di una tetralogia incentrata sulle indagini di Tony Della Rocca. Le loro date di nascita, rispettivamente 20/11/1979 e 17/12/1983, sono state fuse per creare quelle di Rubina e di Tony (20/11/1983 e 17/12/1979).
Read More »“Una regata mortale” di Editha Aceituna Griffin, il nuovo libro vintage de Le Assassine
Una regata mortale di Editha Aceituna Griffin, con la traduzione di Costanza Masetti, arriva in Italia, per la collana Vintage della casa editrice Le Assassine. Editha Acetunia Griffin è nata a Gibilterra nel 1876 ed è morta a Kensington nel 1949. Ha scritto più di dodici romanzi tra mysteries e romanzi storici, che hanno trovato risonanza anche in Australia. Della sua vita non si sa molto, a parte il matrimonio con un ufficiale di cavalleria da cui sono nati due figli.
Read More »‘Il medaglione del tempo’ di Valentina Dada Villani: un racconto per bambini che nasconde uno scrigno di insegnamenti
Il medaglione del tempo, edito da l'Erudita Editore, è il racconto per bambini e ragazzi scritto e illustrato da Valentina Dada Villani. Classe 1982 l'autrice è anche giornalista, pittrice e fotografa creativa, da anni trascorre la vita in viaggio, girovagando per il mondo. Oltre a Il medaglione del tempo, Villani, ha scritto anche Qualche metro più in là dei mei piedi per Echos edizioni.
Read More »‘La porta dell’inferno’: l’esordio dell’avvocato internazionalista Massimo Maria Tucci
La porta dell'inferno, edito da Gruppo Albatros Il Filo, è il primo romanzo di Massimo Maria Tucci Ex magistrato tributario, Tucci, è professore universitario e avvocato internazionalista che i suoi clienti ritengono di successo. Ha girato il mondo ricavandone la convinzione che i sentimenti dell’uomo, buoni o cattivi, sono uguali a qualsiasi latitudine. Autore di numerosi testi scientifici, ha scritto ora il suo primo romanzo: il noir metropolitano ambientato a Torino.
Read More »“Sai osare Genitori figli alla conquista dell’autostima”, l’autostima genitoriale secondo Lara Ventisette e Alessandro Paselli
“Sai osare Genitori figli alla conquista dell’autostima” è il saggio scritto a quattro mani dalla psicologa e psicoterapeuta Lara Ventisette e dall’executive -business coach, Alessandro Paselli. Il libro è il frutto dell’esercizio quotidiano delle loro professioni e dall’apertura del servizio culturale e ricreativo per bambini da 0 a 3 anni. Proprio grazie a quest’ultimo, in quindici anni di esperienza lavorativa hanno potuto supportare più di cinquecento famiglie nel percorso di educazione dei figli, e nell’acquisizione di importanti consapevolezze in merito al ruolo genitoriale. “Non hai avuto modo di scegliere i genitori che ti sei trovato, ma hai modo di poter scegliere quale genitore potrai essere” è la citazione in calce di Marian Wright Edelman che apre il saggio. Prima di poter essere un genitore, si è stato però figlio, il quale ha vissuto in un determinato contesto familiare.
Read More »