Scrivere per fare business, dal personal branding al brand journalism a cura della giornalista Michela Trada, edito da Do it Human, dalla uscita nel 2021, ancora oggi riscuote successo perché non vuole essere un manuale di comunicazione, ma un ricettario - come ama definirlo l’autrice stessa - pensato appositamente per imprenditori e liberi professionisti al fine di ottenere risultati concreti in materia di business dalla produzione di contenuti scritti.
Read More »Jacopo Siccardi: “Il teatro è smettere di pensare solo all’io per iniziare a pensare al noi”
Classe 1991, Jacopo Siccardi è un performer torinese. Non solo attore, cantante e ballerino ma anche fiorettista: per 12 anni ha praticato a livello agonistico la scherma, aggiudicandosi il terzo posto al Campionato Nazionale Cadetti. Dopo aver frequentato il liceo scientifico informatico si iscrive Accademia dello Spettacolo di Torino. Ed è' proprio questa la terra felix dove cresce, studia e sperimenta diverse discipline dalla tecnica vocale, al repertorio musical, canto pop\rock , la recitazione teatrale, la danza contemporanea e classica, danza jazz Tip Tap, dizione e fonetica, fino alla storia del musical. Nel giugno del 2013 si diploma, con la lode, come Triple Threat Performer. Durante l'esperienza accademica Jacopo Siccardi ha l'opportunità di calcare il palcoscenico in svariati ruoli: come Scrooge Canto di Natalein cui interpreta Federigo, Sogno di una Notte di Mezza Estate in cui veste i panni del folletto Puck, Jesus Christ Superstar nel quale canta nel ruolo di Judas, come danzatore nell’ allestimento dello spettacolo\documentario Bororo e Decameron il Prencipe Galeotto, nel quale recita la parte di Rustico, 6 Come Noi, con la regia di Alessandro Avataneo con il quale lavora al personaggio di Luigi.
Read More »‘Il Gentiluomo’ di Andrea Perego, romanzo ispirato dai protagonisti della rivoluzione francese
Il Gentiluomo, pubblicato da Supernova Edizioni, è il nuovo romanzo di Andrea Perego. Il giornalista e scrittore italo-australiano attualmente è stanziato a Berlino. Dopo aver collaborato con diverse testate italiane, tra il 1999 e il 2004 lavora a Sydney come broadcaster-journalist per SBS Radio, con cui collabora ancora saltuariamente, occupandosi prevalentemente di politica, musica e cultura. Rientrato in Italia nel 2004, a Venezia collabora con Filippi Editore curando una serie editoriale a soggetto veneziano, fra cui la ristampa aggiornata delle Curiosità veneziane di Giuseppe Tassini (prima edizione: 1863). Intanto collabora al settore editoriale di diverse mostre ed eventi. È autore del testo della guida breve della mostra Mantegna a Mantova inaugurata il 15 settembre 2006 a Mantova.
Read More »“I Signori di Whitechapel”, la crime story di Fadi Musa ambientata nella Londra di fine ’800
Londra vittoriana, anno 1888, una città in bilico tra luci e ombre, tra progresso economico e arretratezza dei diritti sociali. È qui che lo scrittore e giornalista Fadi Musa ci conduce con il suo romanzo I Signori di Whitechapel (Edizioni Mea), un libro che ben si inserisce tra il genere Giallo – Thriller e la Fiction storica. Negroni con scorza d’arancia, sigaretta elettronica e Queen in cuffia a tutto volume. Animale notturno, amante del cinema e appassionato di storia, Fadi Musa, classe ’91, vive a Roma. Si è laureato in scienze politiche e specializzato in giornalismo e comunicazione digitale. Madre italiana e padre palestinese, ha soggiornato per lunghi periodi a Ramallah, Londra, Bristol, Parma e Milano. Oggi è giornalista e content creator. Ha collaborato e prodotto contenuti per diverse testate, tra cui Il Sole24Ore, il Financial Times e SkyTg24.
Read More »‘Il libro di Gianni Fortuna’, la raccolta di racconti di Lorenzo Di Matteo
Il libro di Gianni Fortuna con la casa editrice Scatole Parlanti, per la Collana Soffi, è l’ultima opera letteraria di Lorenzo Di Matteo Lo scrittore nasce a Roma nel 1979, si diploma al Liceo Classico e poi si laurea in Filosofia (primo livello) presso Roma Tre. Da oltre vent’anni aiuta i ragazzi a studiare e a organizzare la settimana o la sessione di studi; ha ideato il Metodo di Studio “InterSUM”. Studia recitazione, appassionandosi dapprima allo studio del “corpo dell’attore” con la Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d col Maestro Bogdanov; poi decide di dedicarsi alla “voce dell’attore” con l’Arte della Parola, diplomandosi con Paolo Giuranna. Scrive sia per il teatro, che romanzi e racconti, alcuni di questi pubblicati o messi in scena nel corso degli anni. L’ultimo libro è del 2018, dal titolo “Bruno”, una raccolta di racconti sul tema dell’amore.
Read More »‘Ci rincontreremo in un giorno d’Aprile’ di Susy Vizzo: la storia di un amore che supera le barriere del tempo
Dopo il successo de Il tulipano che fiorì tra la neve, storia di guerra e di amore che si è rivelata una delle sue opere più apprezzate con oltre mezzo milione di letture, Susy Vizzo e il suo alter-ego Emma White, tornano in libreria con Ci rincontreremo in un giorno d'Aprile edito da Eclypsed Word Publishing. Dopo la pubblicazione del prima parte e seconda parte de Il tulipano che fiorì tra la neve, Susy Vizzo non si ferma. La sua produzione continua: la scrittrice casertana comincia a pubblicare piccole storie brevi sul sito per giovani scrittori WattPad, con protagonisti ricorrenti a cui ormai la sua famiglia di lettori si è affezionata. Fra le storie più amate : Ricordati di me, Save me or let me go, Il profumo di limoni, La figlia dell'autunno. Questi racconti sono proprio la base su cui la Vizzo ha costruito l’intreccio del secondo romanzo, Ci rincontreremo in un giorno d'Aprile, pubblicato su Wattpad nel 2020 ed edito da Eclypsed Word Publishing nel 2022.
Read More »‘Mago bianco – Vite e segreti di Pietro d’Abano medico ed eretico’ di Roberto Zucchi: la biografia romanzata del medico, astrologo, filosofo e mago vissuto tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo
Mago bianco – Vite e segreti di Pietro d’Abano medico ed eretico, edito da Il Prato Edizioni, è il nuovo libro dello scrittore e giornalista Roberto Zucchi. Giornalista e scrittore, Zucchi è stato responsabile dei settori Cultura ed Esteri e quindi caporedattore centrale del quotidiano Il Gazzettino di Venezia. Nel 2012 ha pubblicato il romanzo Siderea Crimina (Editoriale Programma), noir storico con protagonista Galileo Galilei, e nel 2019, con l’editore Il Prato, Potere H – I disabili che hanno fatto la Storia, raccolta di ritratti di personaggi illustri a dispetto dei propri handicap. Sposato, ha due cani molto affettuosi.
Read More »“Yao”: il nuovo libro di Fiori Picco
Yang Sen racconta la sua storia. È un cinese di etnia Yao della tribù di Landian. Gli Yao vivono in piccole comunità nelle regioni montuose della Cina meridionale. Il Taoismo ha un ruolo importante nella loro vita, così come le antiche tradizioni, le cerimonie tribali e i rituali di iniziazione che sono rimasti immutati nel tempo. L’autrice ha raccolto le testimonianze degli Yao, dell’amico Yang Sen e di altri giovani che, come lui, sono l’emblema di un popolo migrante in patria, collocando temporalmente la storia nel 2004, con flashback nel passato e risalendo all’epoca Ming.
Read More »