È stata un'estate all'insegna dell'arte quella di Vincenzo Bocciarelli, reduce dallo spettacolo teatrale Senza limite, che ha riscosso un grande successo. Attore, pittore, conduttore e scrittore. Classe 1974, l'attore nasce il 22 febbraio a Bozzolo, Mantova. Dalla sua città natale si trasferisce a Siena per intraprendere gli studi di recitazione. Dopo la maturità debutta al Piccolo Teatro di Milano diretto dal maestro Giorgio Strehler, iniziando la carriera come attore teatrale e recitando al fianco di grandi nomi del teatro come Valeria Moriconi, Giorgio Albertazzi, Irene Papas, Roberto Herlizkca, Riccardo Garrone.
Read More »‘L’Angelo veste sado’: il giallo di Silvia Alonso finalista al Premio Nabokov 2020-2021
L’Angelo veste sado, edito da Brè Edizioni, è il secondo romanzo di Silvia Alonso, pseudonimo di Silvia Aonzo. La scrittrice è un avvocato civilista milanese. Dopo la brillante formazione umanistica e una borsa di studio Erasmus a Parigi si specializza in diritto internazionale ed abbraccia giovanissima la carriera forense.
Read More »‘Cosa rimane’ di Rita Pacilio: l’esordio narrativo della poetessa beneventana
Cosa rimane, edito da Augh Edizioni, segna l’esordio narrativo della poetessa e scrittrice Rita Pacilio. Rita Pacilio, classe 1963, è una poetessa, scrittrice, sociologa, mediatrice familiare beneventana. Si occupa di poesia, di critica letteraria, di metateatro, di saggistica, di letteratura per l’infanzia e di vocal jazz. Direttrice del marchio Editoriale RPlibri è Presidente dell’Associazione Arte e Saperi. Ha ideato e coordina il Festival della Poesia nella Cortesia di San Giorgio del Sannio. Sue recenti pubblicazioni di poesia: Gli imperfetti sono gente bizzarra, Quel grido raggrumato, Il suono per obbedienza, Prima di andare, Al polso porto catene, La venatura della viola. Per la prosa poetica: Non camminare scalzo, L’amore casomai. Per la saggistica: Pretesti danteschi per riflettere di sociologia. . Pubblicazioni di letteratura per l’infanzia: La principessa con i baffi, Cantami una filastrocca, La favola dell’Abete, La vecchina brutta e cattiva.
Read More »Serafín Santibáñez Reigadas a Matera presenta ‘l’Abbraccio fra i popoli’
Lo scultore spagnolo Serafín Santibáñez Reigadas presenterà a Matera la nuova opera sulla pace. Il 19 luglio alle ore 18, presso il centro culturale Casa Cava, nell’ambito di Pax&Lux, sarà presentato il bozzetto dell’Abbraccio fra i popoli, introdotto dal critico Niccolò Lucarelli. Pax&Lux è l’evento dedicato alla pace organizzato dall’Associazione Indipendente Donne Europee (AIDE) in collaborazione con la casa editrice Il Sextante che ne ha curato i rapporti internazionali.
Read More »‘Lo stendardo di Giove’ di Emanuele Rizzardi: le vicende di Teodosio I raccontate da un punto di vista inedito
Lo stendardo di Giove, edito da Assobyz, è il terzo romanzo di Emanuele Rizzardi. A muovere ancora una volta la penna dello scrittore legnanese è l'amore smirato per la storia. Rizzardi, dopo L’ultimo Paleologo (2018) e L’usurpatore (2020) punta ancora su un romanzo storico.
Read More »Al via Napoli Città Libro 2021: la Campania riparte con il primo appuntamento dal vivo dopo il lockdown
Napoli Città Libro 2021 riparte oggi. Il salone del libro e dell’editoria, giunto alla sua 3a edizione ritorna in città dopo il rinvio dell’edizione 2020, dovuto al covid 19. Sarà Palazzo Reale, insieme a piazza del Plebiscito la cornice che ospiterà la kermesse da oggi fino al 4 luglio. Napoli città libro 2021 è la prima fiera italiana del libro che si svolgerà in presenza dopo il lockdown
Read More »Il teatro in Italia dal fascismo al dopoguerra (Parte 2)
Il teatro, già oggetto di fermenti innovatori nei primi decenni Novecento, si ritrova con l’avvento del fascismo ad essere investito di nuove importanti trasformazioni. L’intervento del regime riguarda principalmente gli aspetti organizzativi della produzione di spettacoli. Nel 1929 vengono inaugurati i Carri di Tespi, teatri mobili, incaricati di portare nelle città di provincia degli spettacoli popolari allestiti in collaborazione con i Dopolavoro fascisti. La scelta di far esibire questa compagnia girovaga non è di certo casuale: il regime, infatti, intende regolamentare la vita teatrale in ogni suo aspetto, scoraggiando in ogni modo qualsivoglia iniziativa estranea alla loro politica totalitaria.
Read More »‘Uccidiamo lo zio’ della canadese Rohan O’Grady approda in Italia
Uccidiamo lo zio, dell'autrice canadese Rohan O'Grady, edito dalla WoM Edizioni è il romanzo per ragazzi che uscirà nelle librerie italiane il 17 Giugno. Rohan O’Grady, pseudonimo di June Margaret O’Grady Skinner, nacque a Vancouver (Canada) nel 1922. Dopo essersi diplomata alla Lord Byng High School nel ‘40, conobbe quello che sarebbe divenuto suo marito e padre dei suoi tre figli, il giornalista Frederick Snowden Skinner.
Read More »