Breaking News
Home / Michela Iovino (page 10)

Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Premio Pulitzer 2014: i premiati

Premio Pulitzer 2014 immagine

Si è conclusa due giorni fa la manifestazione del sempre interessante Premio Pultizer 2014. L’assegnazione dei premi ha riguardato come sempre il giornalismo, la letteratura e la musica americana. Il giornalismo è la prima categoria quella per la quale, Joseph Pulitzer, nel lontano 1917 istituì il premio. Il premio è gestito dalla Columbia University di New York.

Read More »

Premio Bancarella: i libri itineranti

Salone libro Torino 2014

Oggi 15 aprile 2014, il Premio Bancarella ha inaugurato a Milano nella Sala Consiglio della Banca Cesare Ponti la sessantaduesima edizione del premio, presentando i sei libri vincitori del Premio Selezione 2014. I librai come al solito si sono fatti interpreti del gusto dei lettori e tra tanti libri hanno individuato, attraverso un percorso iniziato il 4° marzo 2013 e concluso il 28 febbraio 2014, i volumi che andranno ad occupare un posto nella selezione finale.

Read More »

Premio Strega 2014: la rosa dei candidati

gli amici della Domenica foto di gruppo

Si sono chiuse a Roma le candidature per la sessantottesima edizione del Premio Strega 2014; le prime ventisette opere sono presentate dagli Amici della domenica, la storica giuria composta da giornalisti, scrittoti, artisti, letterati che dal 1944 attribuiscono il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Nella prima riunione degli Amici della domenica hanno partecipato personalità del calibro di Maria Cristina Donnarumma, Carlo Bernari, Paola Masino, Palma Bucarelli e Alberto Savinio.

Read More »

“I Mnemagoghi”: lo sguardo di Primo Levi sull’uomo

Primo Levi

Il primo racconto "I Mnemagoghi" affronta uno dei temi più cari a Levi: quello della memoria. I due protagonisti del racconto il dottor Montesanto, vecchio e strano uomo e il dottor Morandi, giovane non ancora abituato a sentirsi chiamare dottore, sono due sconosciuti che si incontrano perché la memoria non deve morire. Nel racconto il dottor Montesanto è deciso a tenere stretto a sé ogni momento della sua vita passata; temendo che i ricordi possano cancellarsi, atterrito dall’orrore di questa eventualità, escogita un suo personalissimo metodo di conservazione: la memoria, isolata e fermata dagli e negli odori, viene gelosamente custodita in numerose boccette di vetro.

Read More »