Breaking News
Home / Michela Iovino (page 3)

Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

XXIX edizione del Salone del libro di Torino

salone libro di Torino 2016

Mancano pochi giorni all’apertura del Salone del libro di Torino. Quest’anno il titolo del Salone 2016 che si svolgerà dal 12 al 16 Maggio è “Visioni”. L’idea è quella di un filo conduttore che faccia emergere la capacità di guardare lontano partendo da una salda conoscenza del patrimonio letterario, artistico e filosofico. Grande spazio ai “visionari” tutti coloro che hanno saputo distinguersi per la lungimiranza del progetto, l’innovazione, l’originalità dei metodi operativi e la sapienza divulgativa e comunicativa. Tra i visionari il fisico Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto italiano di Tecnologia (IIT), centro per la robotica e nanotecnologie.

Read More »

Premio Astrolabio 2016

Premio Astrolabio 2016

Il premio internazionale “Astrolabio" giunge quest'anno alla sua settima edizione, dedicato alla memoria di Renata Gianbene, e presieduto e diretto da Valeria Serofilli, poetessa, saggista e critica letteraria. Il premio è presediuto dal Gruppo internazionale di lettura, dalla Libera accademia Galileo Galilei di Pisa con il patrocinio del comune e della provincia di Pisa. L'Astrolabio è indetto per le poesie, le fiabe e i racconti inediti per bambini e ragazzi. Lo scopo di questo premio è innanzitutto promuovere e “muovere” la cultura, invogliare i giovani a presentare le proprie opere per lasciare spazio alla poesia e alla narrativa e scovare nel panorama editoriale attuale voci degne di attenzione.

Read More »

Premio Strega 2016: i dodici finalisti

Premio Strega 2016

Come ogni anno il Comitato direttivo del Premio Strega ha selezionato, tra i ventisette segnalati, i dodici libri presentati lo scorso 1° aprile dagli "Amici della domenica". La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci promossa da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, lavorano a questa nuova edizione del celebre Premio Strega.

Read More »

Book Pride Milano 2016

top ten libri marzo 2016

Sono in corso i preparativi per la seconda edizione del Book Pride Milano che si svolgerà nella città meneghina dall’1 al 3 Aprile. La manifestazione è reduce dal successo della prima edizione che si è tenuta il 27 e il 29 Marzo dello scorso anno ai Frigoriferi milanesi. L'evento ha rappresentato una grande occasione di promozione dell’editoria indipendente, vi hanno preso parte infatti 124 marchi editoriali indipendenti e il ricco programma di eventi ha fatto registrare la presenza di circa 20.000 persone

Read More »

Addio a Umberto Eco, ideologo enciclopedico

Umberto Eco

L'osannato semiologo e scrittore di successo Umberto Eco si è spento a 84 anni il 20 febbraio scorso, lasciando, a detta soprattutto della sinistra intellettuale radical chic, impegnata in questi giorni in sterili panegirici dello scrittore piemontese, un vuoto incolmabile. Senza dubbio Umberto Eco è stata una delle personalità di maggior rilievo della cultura italiana dell’ultimo secolo, acuto osservatore e generoso donatore di sapere. Eco era una enciclopedia vivente, un concentrato di nozioni che gli consentiva di indagare intorno a vari argomenti, ma non è mai stato, come molti pensano, un filosofo. In questo settore infatti mai una volta, a parte la semiologia in cui era specializzato, il borioso accademico ha dato vita ad una innovazione di pensiero. Cosa ha introdotto di significativo dal punto di vista filosofico Umberto Eco? Era un illuminista rimasto a Kant, che non si è mai reso conto che nuovi sviluppi hanno contraddetto alcuni principi. Un alfiere del progressismo di sinistra che ha accettato senza se e senza ma il pensiero unico, l'ideologia dominante.

Read More »

In ricordo di Michel Tournier, mitografo-indagatore

Michel Tournier

Si è spento il 20 gennaio scorso, all'età di 91 anni lo scrittore francese, esponente del realismo magico, Michel Tournier. Tournier ha vissuto la sua gioventù a Saint-Germain-en-Laye e a Neuilly-sur-Seine. La sua educazione è intrisa di cultura francese, influenzata dalla musica e dal cattolicesimo e poi segnata anche brevemente dalla cultura tedesca. I suoi primi lavori sono stati nel mondo della radio e della televisione come giornalista, ha condotto la trasmissione L'ora della cultura francese, ha lavorato per la radio Europe 1 e collaborato con Le Monde e Le Figaro. Nel 1967 ha pubblicato il suo primo romanzo Venerdi o il limbo del pacifico e viene premiato con il Grand prix du roman della Académie française. Il libro è una rivisitazione del personaggio di Robinson Crusoe intriso del pensiero di Jean-Jacques Rousseau.

Read More »

L’ultimo arrivato, il Campiello 2015 di Balzano

L'ultimo arrivato

In un’Italia in cui ogni giorno si parla di immigrazione, di stranieri, di culture che si incontrano e si scontrano, di angherie, ripudi e ipocrita normalità, due mesi fa ha trionfato al Premio Campiello, L'ultimo arrivato (Sellerio, 2014), di Marco Balzano, libro che racconta di quando i migranti eravamo noi. L'ultimo arrivato ci fa conoscere la storia di un bambino e di un viaggio, le avventure e le disavventure di un piccolo emigrante, Ninetto, un bambino dallo spirito altruista e dal carattere fiero, detto "pelleossa" che abbandona la Sicilia e si reca a Milano, con la testa piena di parole.

Read More »