È stata bandita la XXXII edizione del Premio Letterario Cesare Pavese promosso e organizzato dal CEPAM (Centro Pavesiano Museo Casa Natale) con il coordinamento del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano e la collaborazione di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Santo Stefano Belbo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione per il libro, la musica e la cultura , Fondazione Cesare Pavese e Associazione Medici Scrittori Italiani. Il Premio, presieduto da Luigi Gatti, presidente del CEPAM, accoglie opere edite ed inedite ed ha sede nella casa natale dello scrittore.
Read More »Premio Campiello: i finalisti del 2015
Si è svolto questo fine settimana la 53 esima edizione del Premio Campiello letteratura. Anche quest’anno la giuria dei letterati,composta da Federico Bertoni, Riccardo Calimani, Philippe Daverio, Chiara Fenoglio, Paola Italia, Luigi Matt, Ermanno Paccagnini, Silvio Ramat, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e presieduta dal politologo e saggista Ilvo Diamanti, si è riunita nella nell'Aula Magna Galileo Galilei del palazzo del Bo' dell'Università di Padova.
Read More »La consistenza del bianco: l’esordio di Ornella de Luca
La consistenza del bianco è il romanzo di esordio di Ornella De Luca, giovanissima autrice messinese che ha già pubblicato diverse storie, vinto concorsi e si è anche classificata al secondo posto al premio Nanà edizione 2012 promosso dalla casa editrice Avagliano con il romanzo breve Raccontami del vento.
Read More »Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo
Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87 anni, a Lubecca, lo scrittore Premio Nobel Günter Grass, coscienza critica della democrazia tedesca dopo la tragedia del nazismo e voce della generazione che ha ereditato le atrocità del nazismo. Poeta, scrittore, saggista, drammaturg e scultore, Grass era nato Danzica nel 1927, dove, tra 1946 e 1947, ha lavorato in una miniera e ha imparato a scolpire. Ha studiato scultura e grafica, prima a Düsseldorf, presso l'Accademia delle Belle arti, poi a Berlino. Dal 1983 al 1986 è stato presidente dell'Accademia delle arti di Berlino.
Read More »Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi
Julia Kristeva è una semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese, che ha teorizzato e sviluppato il concetto di intertestualità e costruito un'interessante relazione tra semiologia e psicoanalisi. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École pratique des hautes études a Parigi, dove ha conosciuto personalità come Barthes, Goldmann e Sollers, Deridda e Foucault.
Read More »Giovanni Macchia: il francesista italiano
Giovanni Macchia è stato un critico e saggista italiano che ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e pubblicando numerosi saggi di solida impostazione storica, critica e psicologica, accompagnata da una piacevole narrazione.
Read More »Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015
L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio della città di Brescia, organizza il premio letterario nazionale Sirmione Lugana 2015 che per la sesta edizione sarà dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini.
Read More »21 Marzo: Giornata mondiale della poesia
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 ed è stata celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno seguente. La scelta della data non è certo casuale, scegliere di celebrare la poesia nel giorno della primavera le riconosce simbolicamente un ruolo di rinascita, quale percorso fondamentale per la promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace, così recita l’atto dell’UNESCO.
Read More »