The legend of Tarzan (Warner Bros, 2016) è l’ultimo live action diretto da David Yates, regista di quattro film della saga di Harry Potter e di Animali fantastici e dove trovarli, in uscita a Novembre 2016. La pellicola riprende la storia di Tarzan otto anni dopo che ha lasciato il Congo insieme alla sua Jane, si tratta dunque di un sequel che promette di riprendere il mito del personaggio disneyano arricchendolo di nuovi elementi e raccontando la storia da un’altra prospettiva. Tarzan vive a Londra con sua moglie Jane, è conosciuto come Lord Greystoke, John Clayton III, e si è ormai lasciato alle spalle l’infanzia passata in Congo.
Read More »La casa dei profumi dimenticati, di Jan Moran
La casa dei profumi dimenticati (Newton Compton Editore, 2016) è un romanzo storico sentimentale di Jan Moran, primo libro dell’autrice statunitense tradotto anche in italiano. Si tratta di una storia ambientata nella California degli anni Cinquanta, una saga familiare che si dipana dal primo dopoguerra alla crisi economica del ’29, dai Roaring Twenties agli anni del boom economico, fra l’America, la Francia e l’Italia. La protagonista è Caterina Rosetta, una ragazza moderna e indipendente, etichettata in malo modo dalla società perché nubile e con una figlia piccola, avuta in seguito a una notte di passione con il suo amico di infanzia e grande amore Santo. Caterina vive a San Francisco ed è cresciuta nella Napa Valley, famosa per la produzione del vino, che più che un semplice prodotto da vendere è una filosofia di vita.
Read More »Senza più paura, di Roberto Fancellu
Senza più paura (Lettere Animate, 2016) è il romanzo d’esordio di Roberto Fancellu, giovane autore lurese laureato in Psicologia. Il protagonista della storia è Massimo, musicista di strada alla soglia dei quarant’anni, che sta provando a raggiungere finalmente un equilibrio nella sua vita, dopo anni da alcolista e un periodo da barbone per le strade di Firenze
Read More »‘La migliore offerta’: suspence e menzogna
La migliore offerta (Warner Bros, 2013) è un film di Giuseppe Tornatore, regista dell'indimenticabile e magico Nuovo Cinema Paradiso (pellicola che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero nel 1988), La leggenda del pianista sull’oceano (1998), Malèna (2000), La sconosciuta (2006) e Baarìa (2009). Il protagonista de La migliore offerta è Virgil Oldman (interpretato da Geoffrey Rush), un eccentrico esperto d’arte che vive la sua vita in solitudine, soprattutto lontano dalle donne, eccetto quelle rappresentate nei quadri di cui ama circondarsi. Un giorno riceve un’insolita chiamata da parte di Claire Ibbetson, una giovane ereditiera che richiede i suoi servigi per inventariare e vendere all’asta i beni di famiglia. La donna però non si presenterà a nessuno degli appuntamenti fissati con Virgil che, irritato dal comportamento della cliente, deciderà di rifiutare l’ingaggio.
Read More »Il discorso del Re: linguaggio e stile
Il discorso del re (See-SawFilms, 2010) è un docu-dramadiretto da Tom Hooper incentrato sui problemi di balbuzie di re Giorgio VI e sul suo rapporto col logopedista, e in seguito amico, Lionel Logue. Il film ha vinto il premio del pubblico al Toronto International Film Festival, al British Independent Film Awards 2010, ha ottenuto 7 candidature ai Golden Globe 2011 (una ha fruttato il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico al protagonista Colin Firth), 7 BAFTA incluso miglior film dell'anno e miglior film britannico, nonché 4 premi Oscar su 12 candidature: miglior film, miglior regia, miglior attore
Read More »Massimo Bisotti, anima zen
Massimo Bisotti è nato e vive a Roma, ha studiato Lettere e suona il pianoforte. Compone musica, è un appassionato di letteratura, psicologia, filosofie orientali, e in particolare ama la cultura Zen. Nel 2012 ha pubblicato il suo romanzo di esordio La luna blu (prima edizione Psiconline, seconda edizione 2013 Ultranovel), che è stato uno dei casi editoriali dell'anno. Il successo è stato confermato e accresciuto dal romanzo seguente, Il quadro mai dipinto (Mondadori), uno dei libri più letti di tutto il 2014.Il suo ultimo romanzo è Un anno per un giorno, edito da Mondadori a Maggio 2016. Massimo Bisotti afferma di aver iniziato a scrivere per vedere rimarginarsi le sue cicatrici e mettersi completamente a nudo.
Read More »Self publishing: opportunità o antagonista per il mercato editoriale?
Il mondo dell’Editoria si trova oggi a dover affrontare un fenomeno controverso che minaccia di cambiare radicalmente il mercato del libro: il self publishing, espressione che letteralmente significa “autoedizione”, ovvero la pubblicazione in proprio di un libro da parte dell’autore, senza la figura della casa editrice come mediatore, un fenomeno frutto della semplificazione e della disintermediazione del mercato editoriale. Perlopiù il self publishing è circoscritto al mercato degli ebook e dunque a dispositivi e-reader come il Kindle o il Kobo, anche se molti autori self con l’aggiunta di un investimento economico ricorrono anche alla tradizionale distribuzione cartacea. I vantaggi del selfpublishingsono evidenti: l’accorciamento dei tempi di pubblicazione, di solito molto lunghi se ci si affida a una casa editrice, il massimo controllo su tutte le fasi di produzione e vendita, dato che l’autore diventa imprenditore di se stesso, e un maggiore rientro economico sulle vendite: infatti la percentuale che spetta allo scrittore sale dal solito 10% al 30%-80%.
Read More »‘Disturbia’, il teen-thriller di Caruso
Disturbia (Universal Pictures, 2007) è una rivisitazione in chiave moderna della nota pellicola di Alfred Hitchcock La finestra sul cortile (Paramount Pictures, 1954), un remake realizzato dal regista Daniel John Caruso, che ha diretto lungometraggi come Identità violate (2004) e Minuti contati (1995).
Read More »