Da oggi in libreria Non è il paese di Dracula (Bottega Errante Edizioni), il nuovo libro di Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, che ci accompagna alla scoperta della Romania, una terra ricca di fascino e contraddizioni. Cos'è la Romania? Questa domanda, punto di partenza del viaggio, si trasforma in un'opportunità per scardinare luoghi comuni e scoprire un paese ricco di storia, cultura e bellezza paesaggistica. Un viaggio che dalla capitale si snoda attraverso le selve e i castelli della Transilvania, fino a raggiungere le coste più remote bagnate dal Mar Nero. Un reportage leggero ma documentato che mescola storia, incontri, gastronomia, immaginari. Non sarà dunque facile dare una risposta, in questa terra che continua a fare i conti con un'ingombrante eredità socialista e le insegne al neon della globalizzazione.
Read More »A Stresa il 26 ottobre le premiazioni della IV Edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino
Sono stati scelti i 5 racconti vincitori della IV Edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino” ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino e curato dai suoi Ambasciatori per onorare la memoria dell’amico Nino D’Antonio, anch’egli ambasciatore, docente universitario di letteratura, scrittore, saggista e giornalista che ci ha lasciati nel 2021. Per l’edizione 2024 il tema scelto è VINI e CONFINI dove il confine può essere legato ai rapporti umani, ai confini terrestri e marittimi, ma anche a confini che non ci sono più.
Read More »Inaugura a Roma lo studio Gallery MaureenArt dello scultore Paonessa
Nell’animato ed elegante quartiere Sallustiano, fra Porta Pia e Via Veneto, in via Flavia 89, lo scultore Fernando Mario Paonessa apre Studio Gallery MaureenArt, pensato non soltanto come punto di riferimento per conoscere le opere del maestro, ma anche come un luogo d’incontro culturale che ospiterà, a cadenza mensile, presentazioni di libri, conversazioni sull’arte, piccoli concerti, secondo un cartellone curato dal critico d’arte Niccolò Lucarelli, in collaborazione con Sveva Manfredi Zavaglia.
Read More »Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo dal 3 ottobre al 2 marzo 2025
Domani apre la grande mostra "Papi e Santi marchigiani a Castel Sant'Angelo", che il pubblico potrà scoprire, inclusa nel biglietto d'ingresso al Castello, dal 3 ottobre 2024 fino al 2 marzo 2025, nella suggestiva cornice delle Sale dell'Armeria Superiore. Un'esposizione ricca di materiali, documenti e testimonianze, molti dei quali provenienti dal territorio marchigiano, opere del tutto inedite o poco note, che testimonia la connessione di Roma – città Eterna dei Papi dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati – e del suo patrimonio storico, artistico e culturale con le Marche.
Read More »‘Luna senza Aria’, il fantasy sui generis di Virginia Scarfili
Con una scrittura magnetica e fantasiosa Virginia Scarfili accompagna il lettore all'interno di un romanzo fantasy, Luna senza aria dove i personaggi sono ben caratterizzati ed empatici. Un romanzo adatto a tutte le età. "Ogni scelta che facciamo è una nuova realtà... il dejà vu è una rapida occhiata dall'altra parte. Quasi tutti lo sperimentiamo...sentiamo di essere già stati in quel luogo perché, in effetti, noi ci siamo stati ma... in un'altra realtà. È un altro percorso... la strada non intrapresa"
Read More »‘On Leonardo’s road’. Al Museo MAS di Milano artisti contemporanei omaggiano Leonardo Da Vinci
Sabato 5 Ottobre 2024 dalle ore 18.00 presso il Museo D’arte e Scienza di Milano (MAS), sarà inaugurata la mostra “On Leonardo’s road”, organizzata dalla FC ART CURATOR EVENTS della storica e critica d'arte Francesca Callipari. Omaggiando idealmente il grande genio di tutti i tempi Leonardo Da Vinci - che proprio a Milano, arrivato nel 1482, diede prova della sua straordinaria capacità di eccellere in ogni campo, lasciando una traccia indelebile nella storia della città – si propone una mostra collettiva di arte contemporanea che riunisce le opere di artisti italiani ed internazionali, provenienti da diversi Paesi, quali: ITALIA, AUSTRIA, ROMANIA, GRECIA, RUSSIA, INDIA, TAIWAN, FRANCIA, CROAZIA, POLONIA, SLOVACCHIA, COLOMBIA, INGHILTERRA, GERMANIA.
Read More »Sergio Tavčar racconta la nascita della redazione sportiva di Telecapodistria. ‘I pionieri’ in libreria dal 4 settembre
Sergio Tavčar, leggendario giornalista sportivo di Telecapodistria, dopo il successo de "L'uomo che raccontava il basket" (Bottega Errante Edizioni), torna in libreria il 4 settembre con "I pionieri" (Bottega Errante Edizioni), un libro in cui racconta la nascita della redazione sportiva di Telecapodistria e le sue rocambolesche avventure. È il 1971 quando a Capodistria, cittadina a pochi chilometri da Trieste, ma dentro la Federazione Jugoslava, nasce una televisione di confine che farà la storia del giornalismo. Sono gli anni di Tito e della cortina di ferro. Telecapodistria inizia a trasmettere con mezzi di fortuna i più grandi eventi sportivi a livello mondiale. Lo fa in lingua italiana e il suo segnale raggiunge tutto il Nord Italia e gran parte delle regioni adriatiche: l'Italia scopre così Sergio Tavčar, un giornalista diretto, privo di filtri, che racconta il basket e tutti gli altri sport in modo unico. Ne "I pionieri" Sergio Tavčar narra il giornalismo in mezzo all'esplosione degli anni Settanta lungo il confine, della televisione dell'era berlusconiana, dei grandi nomi dello sport come Dan Peterson e Guido Meda, delle trasferte alle Olimpiadi o ai Mondiali: una serie di storie e aneddoti dove si ride, ci si stupisce e si riscopre una memoria sportiva collettiva.
Read More »‘The Beguiled’. Il film più controverso e visionario di Siegel
The Beguiled (1971, titolo italiano, La notte brava del soldato Jonathan) è uno dei film più potenti, coesi, visionari e controversi diretti da Don Siegel, sceneggiato magnificamente con una sottile connotazione psicologica, pennellate antropologiche di magistrale riuscita, composto e sfrenato nel medesimo gesto registico. La trama è semplice, lineare, scarnificata fino all’estremo dell’essenziale, e tutto si svolge all’interno del collegio femminile sudista. Ma il modo peculiare con cui Don Siegel dà estro all’affresco dei personaggi, la cura nelle inquadrature, il dinamismo delle immagini e le suggestioni pressoché pittoriche degli interni, degli sguardi, dei volti, sono qualcosa che difficilmente si lascia dimenticare.
Read More »