Il 31 luglio scorso in occasione della cena annuale per augurare a tutti i soci una meritata pausa estiva del Rotary Club Guidonia Montecelio in collaborazione con il Rotary Club Roma Centenario è stato presentato il libro “La Fuorilegge” scritto dall’Avvocato Marina Flocco e già vincitrice del “Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica” e del “Premio Internazionale Letteratura Menotti Art Festival di Spoleto”.
Read More »CISAT, settore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ospita l’unica Scuola di Specializzazione e Formazione in Psicoarteterapia
Il CISAT - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) - ospita l'unica Scuola di Specializzazione e Formazione in Psicoarteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, sia 'in sede' che 'a distanza'.
Read More »Storia dell’Africa e migrazione europea: due incontri alla XXI edizione del Festival della Mente di Sarzana
La XXI edizione del Festival della Mente di Sarzana, promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, e diretto da Benedetta Marietti, si terrà da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. Tra i molti ospiti che si confronteranno sul tema della gratitudine, anche la giornalista sudanese Zeinab Badawi con l'antropologo culturale Marco Aime e lo scrittore Gabriele Del Grande.
Read More »‘Cavoli e re’, opera prima di O. Henry, rimasta famosa per l’invenzione del termine e del concetto di «repubblica delle banane».
Cavoli e re, opera prima di O. Henry, rimasta famosa per l'invenzione del termine e del concetto di «repubblica delle banane», si presenta come una specie di vaudeville, nel quale ogni capitolo è un numero che può stare a sé, anche se non manca un sottile filo conduttore. Viene riprodotta fedelmente la situazione dell'America Centrale tra Ottocento e Novecento, dominata dalla United Fruit (chiamata Vesuvius nel libro), che faceva e disfaceva i governi e si accaparrava le terre migliori, curando i propri interessi a scapito delle popolazioni locali.
Read More »L’imperatore Traiano era di Todi: rivendicate le origini umbre nell’ultimo libro di Mirko Rizzotto
Il grande imperatore Traiano, destinato a passare alla storia come l’Optimus Princeps, era originario di Todi. Difende questi natali lo scrittore Mirko Rizzotto nel suo libro appena pubblicato “Traiano, il migliore imperatore di Roma. Una biografia militare”. Le righe approfondite di questo breve saggio affrontano la storia dell’imperatore adorato dai romani per le sue battaglie, salito sul trono imperiale di Roma nel 98 d.C. e distintosi in moltissimi campi, dall’edilizia alla giurisprudenza al sociale. Oltre all’amore per l’arte e per la cultura, tanto da essere definito nel tempo e nella memoria “il migliore degli imperatori”.
Read More »‘Un affare balcanico’. Il nuovo libro di Diego Zandel sull’inquietante transazione Telekom Serbia
Nel 1997 Telecom Italia, dopo una lunga trattativa, acquista il 49 percento delle azioni di Telekom Serbia. L'affare, in cui furono coinvolti anche i servizi segreti, venne favorito da strani personaggi, i cosiddetti "facilitatori", legati al presidente serbo Slobodan Milosevic. Telecom Italia pagò una somma enorme per l'epoca, 1.500 milioni di marchi tedeschi, che Milosevic pretese in contanti e che, in parte, gli arrivarono con un jet privato in diciotto sacchi di juta delle poste serbe.
Read More »Capire gli Europei: Gianni Galleri ci porta a scoprire il calcio dell’est Europa e chi tiferà per chi
Fra pochi giorni prenderà il via la diciassettesima edizione dei campionati europei di calcio organizzati dalla Uefa. Saranno 24 le rappresentative ai nastri di partenza e i Balcani saranno rappresentati da: Albania, Romania e da tre nazioni ex jugoslave, Slovenia, Croazia e Serbia. Eppure, come sempre, non sarà tutto così chiaro. Chi tiferanno a Sfântu Gheorghe, nel cuore della Romania, a un'ora e mezzo di macchina da Bucarest? E la parte ovest di Mostar? Nel quartiere Čair di Skopje sorseggeranno tè ricordando la passata partecipazione della Macedonia del Nord oppure si infiammeranno per la nera aquila bicefala di Tirana? Ripercorrendo le pagine di "Balkan Football Club. Viaggio rocambolesco alla ricerca di utopie e rigori sbagliati" ci si può fare un'idea di quello che succederà in alcuni di questi luoghi, magari periferici, ma che fanno a pieno titolo parte di quello sterminato raccoglitore di contraddizioni che sono i Balcani.
Read More »Ricordando Kafka. Il paradosso della corporeità nelle ‘Metamorfosi’
Confrontarsi con un ‘classico’ della letteratura è molto complicato, recensirlo, sarebbe impossibile. De La metamorfosi di Kafka è stato detto moltissimo, tutto forse; tuttavia la densità della narrazione consente di pensare, e ripensarsi, di fronte a temi centrali del panorama culturale contemporaneo, quali: alienazione, principio di autorità, crisi della soggettività. La trama di questo celeberrimo racconto è nota: il commesso viaggiatore Gregor Samsa dopo una notte segnata da sogniinquieti, si risveglia nella propria angusta stanzetta piccolo-borghese tramutato in insetto. Dapprima indotto a considerare tale condizione come fittizia, quasi onirica, e quindi come causata dai ritmi lavorativi o meglio, esistenziali, indotti dalla sua professione commerciale e dal proprio contesto sociale; deve poi prenderne pian piano coscienza in quanto obbligato dalla trasformazione del proprio spazio corporeo e, conseguentemente, della percezione di sé.
Read More »