Breaking News
Home / Redazione (page 9)

Redazione

‘L’Umana Fragilità’ di Francesca Callipari, un libro che indaga sul rapporto dell’uomo con la morte

fragilità

Dal 18 Aprile è disponibile in tutti gli store online il libro dal titolo "L'umana Fragilità" dello storico e critico d'arte Francesca Callipari. Un'analisi storico artistica ma anche socio-antropologica sul rapporto dell'uomo con la morte, che ci conduce in un viaggio introspettivo volto ad approfondire aspetti che troppo spesso tendiamo ad allontanare per paura, invogliandoci al tempo stesso a scoprire un po' di più alcune grandi opere della Storia dell'arte.

Read More »

Il giornalismo letterario al servizio della libertà. Sull’asse Napoli-Caen un progetto di studio e ricerca sulle opere di Alexandre Dumas in Italia

Dumas

"Il giornalismo letterario di Dumas sta essenzialmente nel fatto che non si tratta solo di un giornalismo d'informazione ma di approfondimenti attraverso opinioni e servizi curati con una lingua e una scrittura fluida, che coinvolge il lettore e che promuove i grandi ideali: dalla democrazia alla libertà". Così Alvio Patierno, docente di Letteratura francese all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta alcuni dei temi del progetto di studio e di ricerca su "L'impresa giornalistica e letteraria di Dumas in Italia".

Read More »

‘Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore’ di Daniella Bardelli. Un libro per ricordare la figura di Lenore Kandel

Cuore

Lenore Kandel è una figura tutta da scoprire per il pubblico italiano. Il suo libro di poesie The Love Book provocò un terremoto nell’America degli anni Sessanta. Lenore fu tra le protagoniste della Summer of Love di San Francisco nel 1967: la stagione che avrebbe dovuto cambiare il mondo. Bellezza carismatica, forme rotonde e sensuali, un carattere forte e sereno, Lenore si legò a Bill, un membro della banda degli “Hell’s Angels”. Proprio dal loro incontro comincia questa biografia romanzata, che trova una improvvisa, drammatica svolta nell’incidente in moto della coppia, da cui Lenore uscirà menomata e reclusa in casa per il resto della vita. Al centro di tutto resta The Love Book, un inno all’eros fra i più espliciti e totali che siano mai stati scritti. Sono passati cinquant’anni e più: ma la sua forza esplosiva, la sua quasi divina energia sensuale scuoteranno ancora le lettrici e i lettori di oggi.

Read More »

‘Luci segrete’, l’haiku tra ombra e luce di Francesco de Girolamo

Luci segrete

Attraverso la forma poetica dell’haiku, Luci segrete illumina oggetti e azioni del reale concedendo uno sguardo che penetra e attraversa l’evidenza per mostrare altro. La lingua, essenziale ma intensa, riverbera tra i risvolti del quotidiano, arrivando ad accendere pensieri nitidi, schietti e liberatori. Sono frammenti di voci accorate che polverizzano l’afasia dei nostri tempi e mostrano l’aura del mondo. Spetta all’accorto “destinatario” dell’opera, lacerato il velo di una inerzia emotiva assuefatta, smascherare il volto umano dietro questa tessitura di laicale sudario e riconoscersi in esso suo “simile e fratello”.

Read More »

Premio Letterario L’Avvelenata edizione 2023

premio l'avvelenata

Il “Premio Letterario L’Avvelenata” è un concorso letterario nazionale, di seguito “il Concorso”, che mira a valorizzare la cultura attraverso l’arte e la scrittura, fondato al fine di premiare e promuovere le migliori opere presentate. Il bando ha lo scopo di creare momenti di confronto e di approfondimento su temi sociali e culturali, nonché di intrecciare nuove reti di connessioni editoriali e artistiche sul territorio. Questo Premio è dedicato alle parole, alle immagini e ai sentimenti di creative e creativi di ogni età, al fine di condividere emozioni e dialogare attraverso la sensibilità artistica e intellettuale di ciascuno.

Read More »

“Le case dai tetti rossi”, l’intenso memoir di Alessandro Moscè

case dai tetti rossi

"Le case dai tetti rossi”, è il nuovo libro di Alessandro Moscè, pubblicato da Fandango libri. Il romanzo è un doloroso viaggio in un passato ancora recente che stigmatizzava i pazzi e li chiudeva in case di cura. Erano gli anni ’70 e sui quei pazzi pesavano il giudizio e l'anatema di una società impreparata alla convivenza con persone fragili, diverse, e sottoposta ancora a false e pregiudizievoli credenze di superstizione. 

Read More »

‘Romanzo libanese’, lo psico-thriller del criminologo Domenico Romeo

Romeo

Esce con Castelvecchi, editore  il libro “Romanzo Libanese”,  opera dai contenuti forti e avvincenti, per mano dello scrittore e criminologo Domenico Romeo. “Mi raccontano che ancora oggi, in fasce, davanti a un fucile puntato, restai immobile, guardai l’arma come un probabile biberon da cui avrei ricevuto cibo e latte"; è l’incipit del racconto della protagonista di una narrazione diaristica che colpisce e attrae il lettore da subito e lo accompagna nello scorrere di pagine coinvolgenti in cui compaiono senso di rivoluzione e amore omosessuale non ricambiato in un Libano ancora scosso dalla strage di Sabra e Chatila del 1982.  

Read More »

Lovecraft, lo scrittore disperato e razzista che annienta il pensiero progressista

Lovercraft

Nel corso degli ultimi tempi è riemerso il ciclico, soporifero dibattito sul razzismo di H.P. Lovecraft: con l’uscita di Lovecraft Country e dopo le accuse – francamente incomprensibili – rivolte a George Martin, tante anime belle hanno avuto il piacere di indignarsi nell’apprendere che lo scrittore del New England aveva chiamato il suo gatto “negro”.

Read More »