Breaking News
Home / Autori di successo / ‘Flipper’ di Kosinski: quando identità è un ostacolo con cui è necessario fare i conti
Kosinski

‘Flipper’ di Kosinski: quando identità è un ostacolo con cui è necessario fare i conti

Le storie dello scrittore polacco naturalizzato statunitense Jerzy Kosinski, di famiglia ebrea, sopravvissuto agli orrori della Polonia nazista e stalinista, ed emigrante nel 1957 negli Stati Uniti, dove iniziò l’attività letteraria in lingua inglese (L’uccello dipinto ha vinto in Francia il Prix du Meilleur Livre Etranger; Passi il National Book Award in Fiction. Dal romanzo Presenze è stato tratto il film Oltre il giardino, per il suo adattamento cinematografico si è aggiudicato il Best Screenplay of the Year Award), sono superfici di acciaio riflettente, e Flipper non fa eccezione: da questo romanzo del 1984 proviene un vago calore, per quanto raccontato con un distacco chirurgico, e una timida partecipazione alle vicende emotive dei personaggi, anche in questo caso (come già accade in Oltre il giardino, L’uccello dipinto, Passi) divisi tra una esistenza di superficie e una realtà interiore con cui si devono confrontare.

La musica non ha esigenze. I compositori sì.

Come nei primi romanzi dove lo scrittore affronta il tema del rapporto tra la sfera sociale, oppressiva e spersonalizzante, e l’individuo, anche in Flipper, quest’ultimo può reagire soltanto isolandosi e affinando «l’arte di essere se stesso». Flipper è incentrato sui giochi di relazione tra quattro personaggi: il compositore decaduto e rassegnato Domostroy, Goddard, un musicista famosissimo che non appare mai in pubblico e di cui nessuno conosce l’identità, la pianista Donna e Andrea, una donna che assume Domostroy per scoprire l’identità di Goddard.

Se la musica di Goddard nasce da un profondo bisogno di esprimersi, quella di Domostroy deriva invece da una ricerca della perfezione; se il primo si annulla attraverso la sua arte traendone una libertà illimitata, nonché la possibilità di darsi al mondo senza filtri e senza compromettere la sua vita privata, il secondo fa aderire uomo e compositore, finendo per vivere, paradossalmente, la sua arte e la sua vita in modo gelido e sempre autovalutativo. È attraverso la musica che si crea un rapporto quasi intimo tra Goddard e Domostroy: i due intuiscono che c’è, in loro, un qualcosa di più grande e difficilmente spiegabile.

Donna e Andrea si rapportano con gli uomini in maniera speculare: una cerca di conciliare il talento musicale con le pulsioni torbide, l’altra tende alla sovraesposizione (anche sessuale), restando però inconoscibile.
Se anche lui, come Goddard, avesse deciso, allora, di nascondersi, sfuggire alla pubblicità e vivere la sua vita in disparte, da recluso, oppure travestito? Lo avrebbe fatto per salvare la sua musica, oppure, ammansendo i suoi nemici e detrattori, per salvare se stesso dalla notorietà e dal pubblico scandalo?

Sembra che, secondo Kosinski, essere sé stessi sia possibile solo nascondendosi agli occhi degli altri, senza mascherarsi ma scomparendo, negandosi, procedendo per sottrazione; anche di fronte ai loro pensieri, i quattro protagonisti si scarnificano.
Lo scrittore polacco ci suggerisce che è necessario trovare un modo per far coincidere ciò che si è con ciò che si fa: l’identità è un ostacolo con cui è necessario fare i conti. Tutto ciò che contorna l’azione creativa è limitante, costrittivo, se non addirittura soffocante; il creare non è un trastullo, e neanche una vocazione, ma un’esigenza; non un qualcosa che dà gioia, e neanche un movimento che nasce dal dolore, ma un qualcosa che è e basta; e questa visione si impone a tal punto che lo sviluppo della trama appare quasi come una forzatura, un innesto brutale, insoddisfacente e incompleto, per quanto necessario.

Finora, egli aveva sempre scoperto se stesso attraverso le proprie reazioni viscerali: e tali reazioni il più delle volte lo stupivano. Ora, per la prima volta, si preoccupava di ricavare una verità morale da se stesso.
Kosinski si conferma con Flipper un autore radicale, etico e amorale, affamato di assolutezza, asciutto fino alla secchezza; i suoi personaggi rimandano al lettore un vuoto affascinante, insondabile e liberatorio.

 

Fonte: http://www.crapula.it/flipper-jerzy-kosinski/

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

haiku

“Haiku- Centomila stagioni di cuore”, la nuova raccolta poetica di Lisa di Giovanni

"Haiku- Centomila stagioni di cuore" di Lisa Di Giovanni (Edizioni Jolly Roger) è una raccolta poetica che ci trasporta in un viaggio attraverso le stagioni e l'amore, utilizzando l'antica forma poetica dell'haiku. Con una struttura divisa in cinque sezioni — una per ciascuna delle quattro stagioni e una dedicata all'amore — il libro esplora i cambiamenti ciclici della natura e i momenti fugaci, ma profondamente intensi, dell'esperienza umana. La scrittura di Lisa Di Giovanni è delicata e contemplativa, evidenziando una raffinata capacità di osservazione affinata dalla sua carriera nel giornalismo. Attraverso i suoi haiku, in soli diciassette sillabe, riesce a catturare l'essenza di paesaggi naturali e sentimenti, offrendo una finestra aperta su mondi ricchi di dettagli. La semplicità dello stile si unisce a un tocco personale e moderno, trasformando ogni componimento in un piccolo capolavoro di chiarezza ed emozione. Le stagioni vengono dipinte con immagini vivide e dettagliate: l'autunno è caratterizzato da foglie dorate, nebbie avvolgenti e crepitii del camino; l'inverno è il silenzio della neve, il gelo e la magia dei cristalli di ghiaccio; la primavera risveglia i sensi con boccioli, piogge tiepide e voli di rondini; l'estate brucia con il sole, il mare e le melodie dei grilli. Queste descrizioni non solo mostrano il cambiamento della natura, ma anche i riflessi emotivi che tali cambiamenti suscitano nel cuore umano.