Breaking News
Home / Autori emergenti / ‘Diverso’, l’inettitudine di un uomo di oggi raccontata da Roberto del Balzo
Diverso

‘Diverso’, l’inettitudine di un uomo di oggi raccontata da Roberto del Balzo

“Diverso” di Roberto del Balzo (La Gru Edizioni) è il titolo di un racconto di un giorno di lavoro, quello in cui il personaggio principale, Osvaldo Giustozzi, sceglie di dare le dimissioni. Queste otto ore sono il pretesto non solo per descrivere l’alienazione e i desideri di fuga dal posto di lavoro ma per riflettere sul senso ultimo dell’uomo, le sue passioni e rinunce. È una storia sulla frattura tra una vita imposta dalle convenzioni (lavoro, famiglia e amicizia) e la presa di coscienza della mancanza di libertà e di tempo e, in ultima analisi,
dell’impossibilità di essere veramente se stessi in questa vita.

Le dimissioni saranno per lui il primo passo per dare uno strappo tra sé e una vita sempre uguale che sembra non appartenergli più.
Osvaldo Giustozzi arrivato al giro di boa dei cinquant’anni sente l’impellenza di ritornare alla vita e liberarsi dalle catene che lo tengono legato a una scrivania tutto il giorno, obbligato a convivere con colleghi miseri e tristi, un coacervo soffocante di personaggi soggiogati dalla vanità e dalla voglia di emergere scavalcando tutto e tutti.

Il suo come quello di tanti altri è il primo passo, uno dei moventi che spingono le persone ad abbandonare un presente che stritola per tentare di ricostruire qualcosa dopo il nulla che li ha attraversati. Diverso è il percorso di questo sforzo di liberazione che alla fine mancherà, perché il passato e gli eventi prenderanno il sopravvento sulla voglia di futuro, che alla fine sarà “Diverso”.

“In quale punto della vita ci si perde? Quando si smarrisce il senso di quello che abbiamo fatto e di quello che ci rimane da fare? Ci facciamo trasportare dall’inutilità di mille cose senza curare più la nostra anima. Il lavoro e quella inutile voglia di mostrarsi, mostrarsi migliori di quello che siamo, sfoca tutto e non si riesce più a intravedere l’inizio e la fine nella nebbia dei momenti persi e mai più ritrovati.”

Osvaldo Giustozzi è un uomo all’apparenza decisamente mediocre. Ha condotto una vita modesta facendo un lavoro eternamente uguale a se stesso come redattore in una famosa rivista. Ogni sua giornata è scandita da una routine che non lascia scampo: dormire, lavorare e cercare nel tempo rimanente di dare un senso alla pochezza che lo circonda. Arrivato alla soglia dei cinquant’anni decide di dare le dimissioni senza pensare al futuro o alle conseguenze. Quello che doveva essere l’ultimo giorno di lavoro, le ultime otto ore passate in attesa di consegnare la lettera di dimissioni e andarsene, prenderà una forma inattesa, a tratti drammatica.

L’inettitudine di cui parla Roberto Del Balzo avvalendosi di un tocco di ironia, è quella incapacità di vivere, la paura della vecchiaia e della morte, della malattia che richiama alla memoria grandi classici, da Pirandello a Kafka, passando per Svevo. Osvaldo rappresenta la figura dell’inetto, del disadattato sempre in fuga da situazione i contesti mediocri, in primis attraverso le dimissioni e somiglia soprattutto al personaggio di Zeno Cosini, in quanto uomo moderno, figlio del decadentismo che vive in contrasto con la realtà e in una dimensione di irrazionalità ed esprime lo smarrimento della coscienza di fronte a una civiltà considerata in declino.

L’uomo decadente avverte l’impossibilità di entrare in reale contatto con gli altri, denuncia la disperazione, l’inettitudine e l’impotenza dell’ individuo di fronte alle scelte imposte dalla realtà. L’inconcretezza e la precarietà vengono allora riconosciute come basi della vita e la “malattia” è accettata come condizione normale, alla quale è possibile contrappore solo una lucida rassegnazione ad un destino di sconfitta. Tale coscienza della crisi viene affronta da Del Balzo che analizza la vita del suo protagonista e dei suoi rapporti sociali e lavorativi.

Gli atti di ribellione che mette in atto il protagonista sono davvero atti coraggiosi di chi non vuole omologarsi agli altri o prove dell’incapacità di adattarsi alla società che forse, in fin dei conti, non è tanto malvagia come si può pensare? Sembra essere anche questa la domanda che pone Roberto del Balzo tramite il suo antieroe, e in un momento in cui la letteratura italiana è parca, purtroppo, di storie scevre da ideologie e politicizzazioni, storie personali che analizzano la psiche nel mondo e nella società di oggi tutta lavoro e dipendenza tecnologica.

Un’opera prima di buona fattura quella di Roberto del Balzo, che non si perde in sterili retoriche, ma che cerca di affrontare il problema del “non sentirsi in sintonia con gli altri e con il mondo” a partire dal malessere che si cela nell’individuo.

L’autore

Roberto Del Balzo (Milano, 1965) è di origini napoletane. La scrittura è sempre stata il sottofondo della sua infanzia con il battito sui tasti della Olivetti Lettera 32 del padre giornalista ed è rimasta per sempre una passione, una passione da accogliere per farne vita, racconti, romanzi e altri progetti. Oltre alla scrittura c’è il suo quotidiano lavoro come direttore creativo in un’azienda di Milano.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

sindrome

La sindrome di Ræbenson, il sorprendente esordio narrativo dello psichiatra Giuseppe Quaranta

La sindrome di Ræbenson si presenta al primo colpo d’occhio come una semplice finzione, come la pura e semplice rappresentazione di un gioco cervellotico. In realtà l’opera di Quaranta riflette il malessere dell’uomo contemporaneo, alla ricerca spasmodica della conoscenza, di cosa è davvero possibile conoscere per eludere il pensiero della morte.