Breaking News
Home / Arte (page 2)

Arte

‘On Leonardo’s road’. Al Museo MAS di Milano artisti contemporanei omaggiano Leonardo Da Vinci

Leonardo

Sabato 5 Ottobre 2024 dalle ore 18.00 presso il Museo D’arte e Scienza di Milano (MAS), sarà inaugurata la mostra “On Leonardo’s road”, organizzata dalla FC ART CURATOR EVENTS della storica e critica d'arte Francesca Callipari. Omaggiando idealmente il grande genio di tutti i tempi Leonardo Da Vinci - che proprio a Milano, arrivato nel 1482, diede prova della sua straordinaria capacità di eccellere in ogni campo, lasciando una traccia indelebile nella storia della città – si propone una mostra collettiva di arte contemporanea che riunisce le opere di artisti italiani ed internazionali, provenienti da diversi Paesi, quali: ITALIA, AUSTRIA, ROMANIA, GRECIA, RUSSIA, INDIA, TAIWAN, FRANCIA, CROAZIA, POLONIA, SLOVACCHIA, COLOMBIA, INGHILTERRA, GERMANIA.

Read More »

Ivano Facchetti, tra super pop e design per elevare la quotidianità

Ivano Facchetti super pop

L’artista bergamasco Ivano Facchetti è tra gli artisti contemporanei italiani che vende di più, le sue opere (super)pop sono espressione di vitalità a metà tra arte e design, frutto di passione e studio. Celebre il suo Batman rappresentato nella sua ambiguità morale e iconicità. L'arte di Ivano Facchetti, il rinomato Re del Super Pop italiano, continua a incantare e stupire il mondo con la sua straordinaria originalità e vitalità. È con grande emozione che Galimberti Home Collection, in collaborazione con Artekaos Milano, annuncia l'esposizione di alcune delle opere più iconiche di Facchetti in occasione dell'inaugurazione del nuovo spazio espositivo a San Babila, Milano.

Read More »

Socialhenge, la video-arte di Enrico Dedin sullo Stonehenge è un’indagine antropologica virtuale

Enrico Dedin

“Socialhenge” è il titolo del nuovo pezzo di video arte dell’artista emergente veneto Enrico Dedin che trasforma virtualmente l’iconico complesso megalitico di Stonehenge in un cerchio di schermi sociali. Dedin ci conduce attraverso un’indagine antropologica che mescola epoche, dalla Preistoria alla Post-Storia, dall’Età del Bronzo all’Età del Silicio. Il sito archeologico di Stonehenge nel sud dell’Inghilterra attira ogni anno migliaia di persone per celebrare il solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno. Il mistero della sua origine e il modo in cui il sorgere del sole si adatta alle costruzioni hanno reso Stonehenge un luogo di pellegrinaggio mondiale. Migliaia di persone di diverse nazionalità affollano il monumento megalitico per assistere al tramonto del 20 giugno e all'alba del giorno successivo, in un evento unico che mescola festa e spiritualità.

Read More »

Matteo Mandelli, tra i pionieri della phygital, nel segno di Lucio Fontana

Mandelli artista

Il dibattito sulla dialettica tra l’opera d’arte fisica e la sua versione digitale coniata come NFT da numeri sempre crescenti di musei negli ultimi mesi, sono perlopiù informate dall’idea del gemello digitale. È molto meno di una versione digitale identica che ha la stessa aura dell’originale con cui condivide un’esistenza. Potrebbe benissimo essere il caso che l’idea di un gemello digitale di per sé possa ispirare un nuovo modo di pensare per le NFT, sebbene questo possa essere informato anche dal phygital.

Read More »

L’artista italiano LBS unisce il mondo con la performance “No Money, No War, No Web”

LBS artista internazionale

L’artista italiano Bruno Salvatore Latella (LBS)  presenta un trittico intitolato “No Money, No War, No Web” nella città di Los Angeles. Si tratta di un progetto senza precedenti: per la prima volta al mondo una singola e specifica opera di street art è stata presentata contemporaneamente in più città del globo, inaugurando così l’avvento della prima forma di “Globalized Street Art”. Il progetto rappresenta una potente denuncia contro la crescente distruzione dei confini fisici e ideologici che caratterizzano il mondo moderno. La performance, coordinata in maniera meticolosa per far fronte al problema dei diversi fusi orari, è iniziata da Est, in Ucraina, per concludersi negli Stati Uniti. L’obiettivo dell’artista è sia quello di creare una “Performance Anti-propagandistica”, sia quello di unire street artist provenienti da tutto il mondo che, abbracciando la visione d’insieme, hanno permesso la sua realizzazione.

Read More »

“Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento”, il docu-film sulla messa in salvo del patrimonio artistico rinascimentale

rinascimento

La Casa Russa a Roma apre la nuova stagione culturale con la tanto attesa proiezione del film “Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento” (Russia, 2023) il 28 settembre alle ore 18:30. Il documentario è incentrato sulla storia dei restauratori provenienti da vari paesi che hanno lavorato sul restauro delle preziose sculture del Rinascimento, che dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale furono portati dall’Italia in Germania e poi nell’Unione Sovietica. Le opere furono successivamente restituite alla Germania e oggi costituiscono la base della collezione della Galleria di Dresda e dell'Isola dei musei di Berlino.

Read More »

Tellurica- Pino Genovese e Alberto Timossi in mostra alla Galleria d’Arte Moderna dal 14 luglio

Galleria d'arte moderna

Da venerdì 14 luglio fino a domenica 15 ottobre, la Galleria d'Arte Moderna di Roma ospita Tellurica, mostra di Pino Genovese e Alberto Timossi. Il progetto presenta al pubblico due opere ambientali inedite, realizzate in coppia da entrambi gli artisti ed esposte insieme a un gruppo di fotografie che testimoniano momenti di cooperazione tra Genovese e Timossi, i quali, in questa circostanza, uniscono le caratteristiche dei rispettivi linguaggi.

Read More »

‘’L’umana fragilità’’, l’analisi storico-artistica della morte nel saggio di Francesca Callipari

Morte

La morte nella sua accezione dovuta al pensiero comune è sempre stata interpretata come la fine di tutto; eppure, nella visione del mondo moderno, il tema della morte in sé sembra sempre più spesso relegarsi a spazi circoscritti: ospedali, case di cura, luoghi di sofferenza. Il  libro di Francesca Callipari, L’umana fragilità, concilia attraverso l’arte il rapporto fra uomo e morte: l’analisi artistica e socio-antropologica degli uomini con il trapasso approfondisce, oltre l’aspetto artistico legato alle grandi opere della Storia dell’Arte, anche un assetto filosofico spesso arginato per timore. Morire fa paura, così come intimorisce la perdita di qualcuno di caro; l’ignoto, il non avere risposte su cosa ci sarà dopo è,  probabilmente, la linfa che alimenta questi timori reconditi

Read More »