Final cut. L’amore non resiste (Fandango editore, 2015) è un romanzo di Vins Gallico (Portami rispetto) che è rientrato nella “dozzina” del Premio Strega 2015, piazzandosi all’ultimo posto dietro XXI secolo di Paolo Zardi (Neo edizioni, 2015).
Read More »Naked, di Kevin Brooks
Naked (Piemme, 2016) è un romanzo young-adult del celebre scrittore inglese, autore di Bunker Diary e L’estate del coniglio nero, Kevin Brooks, il quale scrive soprattutto per un pubblico giovanile, caratterizzando i suoi scritti con tematiche adolescenziali spesso intrecciate a una trama prettamente noir. Naked è ambientato a Londra negli anni Settanta, nei mesi che videro la nascita delle prime band punk e della loro consacrazione nell’ambito discografico: Sex Pistols, Clash, Ramones e… i Naked.
Read More »Cos’è una ragazza: tra identità e memoria
Cos'è una ragazza (Guanda editore, 1997; titolo originale Kiss & Tell) è un romanzo-saggio dello scrittore svizzero Alain de Botton (Come Marcel Proust può cambiarvi la vita, L'arte di viaggiare, Una settimana all'aeroporto, tutti tradotti in Italia da Guanda). Narrato in prima persona, il testo affronta tematiche filosofiche di grande rilievo, come i rapporti fra gli individui e il ruolo della memoria nella creazione dell'identità personale, a partire da fatti, eventi e oggetti quotidiani. Il testo mostra una vasta gamma di citazioni sia dalla filosofia sia dalla letteratura, oltre a una investigazione approfondita del mondo delle biografie professionali.
Read More »Benedizione, il canto della vita di Haruf
Benedizione è il primo libro della "Trilogia della pianura" dello scrittore americano Kent Haruf (1943-2014), interamente tradotta da NN editore: gli altri due titoli sono Canto della pianura e Crepuscolo, quest'ultimo in uscita l'11 maggio prossimo. Tutti e tre i romanzi sono ambientati nella cittadina immaginaria di Holt, in Colorado, la quale può considerarsi a tutti gli effetti un personaggio aggiunto.
Read More »‘Le lacrime di Nietzsche’, di Irvin Yalom
Le lacrime di Nietzsche (Neri Pozza, 1992), dello psichiatra e scrittore statunitense Irvin D. Yalom (Sul lettino di Freud, La cura Shopenhauer, Il problema Spinoza), è un romanzo storico molto accurato sulla vita e le opere (fino al 1882) del filosofo tedesco e sulla sua misteriosa malattia. Questo libro presenta una grande collezione di aforismi e citazioni dalle opere di Nietzsche, soprattutto da Umano, troppo umano e La gaia scienza, e già da questo si può capire l'enorme lavoro "chirurgico" affrontato dall'autore per la sua scrittura.
Read More »‘Infinite jest’, il capolavoro di Wallace
Infinite jest è un lunghissimo e impegnativo romanzo di oltre 1000 pagine, il capolavoro che ha consacrato lo scrittore americano David Foster Wallace nel panorama della letteratura postmoderna, una sfida con se stessi, un libro che incuriosisce il lettore, il quale, alla prese con personaggi invischiati in storie complicate, pensa che alla fine gli sarà tutto finalmente chiarito, aspettativa disattesa, perché in Infinite jest di chiaro non c'è nulla.
Read More »Pierre De Chardin: ‘Sull’Amore’: l’amore, energia psichica e primitiva che costruisce il mondo
Il teologo gesuita, filosofo, palentologo e geologo francese Pierre Teilhard De Chardin è stato tra i più grandi scrittori religiosi del secolo scorso; un "gesuita proibito", come è stato più volte definito. Negli scritti di Chardin emerge come la struttura convergente dell'universo da nascosta si manifesti grazie al suo principio per il quale «tutto ciò che sale converge», ciò viene esplicitato dal teologo come legge dell'evoluzione simultaneamente sia della materia che dello spirito verso quello che egli definisce Punto Omega e che esprime una fiducia nel progresso e in Dio. Grazie a questa teoria Teilhard De Chardin elabora una sintesi che abbraccia l'intera storia dell'universo e dell'umanità, rendendo popolare il nuovo concetto di noosfera in simmetria con quello di biosfera.
Read More »La ragazza che toccava il cielo, di Luca Di Fulvio
La ragazza che toccava il cielo (Rizzoli, 2013) è un romanzo storico di Luca Di Fulvio, autore da oltre 500.000 copie, i cui libri sono stati tradotti in sedici Paesi. Al centro della trama de La ragazza che toccava il cielo vi è la persecuzione razziale contro gli ebrei, in un contesto ‘inusuale’ per l’argomento: il 1500 veneziano. L’immaginario comune colloca generalmente il problema delle discriminazioni antisemitiche intorno alla prima metà del secolo scorso, quando in realtà le origini del cancro dei pregiudizi sono molto più antiche.
Read More »