Il romanzo Tu sei mia (Garzanti, 2014) della scrittrice Elizabeth Anthony è facilmente collocabile per genere a metà strada fra il romance storico e l’erotico, una storia capace di soddisfare gli amanti del genere storico alla Downton Abbey e delle storie a forte tinte hot come L’uragano di un batter d’ali di Sara Tessa o Schiava per Vendetta di Ann Owen.
Read More »“Grey”: un’occasione sprecata
Stessa spiaggia. Stesso sole. Stesso mare. Puntuale come la calura estiva, è arrivato in tutte le librerie del pianeta l’attesissimo Grey: Fifty Shades of Grey as told by Christian di E.L. James. È un evento scontato. Dopo la portentosa risonanza ottenuta dalla trasposizione cinematografica di Cinquanta Sfumature di Grigio, la James non poteva esimersi dal deliziare i suoi followers proponendo la “riscrittura” di un libro, esempio lampante di una bieca strategia di mercato volta a raschiare il fondo del barile della trilogia mommy-porn, con l’intento di continuare a infervorare la libido del genere femminile, almeno fino all’uscita nelle sale del secondo capitolo della sag(r)a del sesso: Fifty Shades of Dark, prevista per febbraio 2017.
Read More »L’elfo in Tolkien: genesi di uno stereotipo
Tolkien, infatti, pone al centro della sua epica gli elfi, e ne affronta la genesi amalgamando alla perfezione due facciate della stessa medaglia: le tenebre e la luce. Se da un lato ne delinea la dimensione nobile, riprendendone il concetto di regno magico e adiacente, dall’altro riesce a evidenziarne una natura oscura e completamente distante dall’uomo.
Read More »Jojo Moyes: “Io prima di te”
Io prima di te racconta la storia di una comune ragazza inglese, né colta, né speciale, né bellissima. Louisa Clark è fidanzata da sette anni con un uomo che ormai non ama più, con il quale sta assieme quasi esclusivamente per abitudine.
Read More »Lo specchio nello specchio, il labirinto di Michael Ende
Lo specchio nello specchio di Michael Ende esce nel 1983 seguendo il suo precedente capolavoro La storia infinita. Lo specchio nello specchio raccoglie diversi racconti scritti dall'autore nell'arco di un decennio. Questa raccolta di novelle è in parte ispirata all'opera del padre, Edgar Ende, pittore surrealista; il volume accoglie trenta racconti tutti ammantati da una violenta carica onirica, l’atmosfera però è raramente serena e quasi sempre è colma di un'angoscia prepotente e paradossale.
Read More »“Le coincidenze dell’amore”, di C. Hoover
Le coincidenze dell’amore (Leggere Editore, 2013) è il secondo romanzo di Collen Hoover, dopo il successo di Tutto ciò che sappiamo dell’amore; una storia che non sembra deludere le aspettative di chi ama il genere Young Adult e soprattutto la prosa dolce e coinvolgente della Hoover.
Read More »Lord Dunsany e la riscoperta degli Elfi
Lord Dunsany, attraverso la creazione di un pantheon fantastico, riporta alla luce la figura dell'elfo, una delle più emblematiche nel Fantasy. Egli mira a stupire il lettore, ma non impone allo stesso delle scelte difficili. Complice una poco marcata introspezione dei personaggi, l’autore non è capace di suscitare nei confronti delle sue creature dei sentimenti forti, quali l’odio, l’amore o la paura. Le gesta e gli eventi narrati sono incastonati in una cornice meravigliosa, ma nulla di più. Lungo tale cornice il lettore viene condotto attraverso l’esposizione di situazioni affascinanti e suggestive, oppure terribili, ma raramente corre il rischio di trovarsi coinvolto.
Read More »William Morris e l’importanza della geografia nel Fantasy
Il Fantasy contemporaneo consiste in un’appendice del più vasto genere Fantasy, tesa ad amalgamare e a ridefinire gli elementi fondanti dello stesso e, sostanzialmente, a fondere il mondo reale con il soprannaturale. La categoria parte da un universo moderno in cui spesso prevale una forte componente tecnologica che alla lunga declina vero la riscoperta del mito. Le creature che si aggirano in tali scenari urbani e quotidiani possiedono dei poteri magici e vivono negli interstizi della società, cercando di confondersi con le persone comuni. In tal senso, uno dei maggiori apporti alla nascita del Fantasy contemporaneo è stato fornito da William Morris ( 1834-1896), poeta, artista e agitatore sociale inglese.
Read More »