Considerato il capolavoro di Laura Kinsale e definito da Glamour “una delle Love Story più amate dalle autrici di tutto il mondo”, (Best seller Mondadori, 2007) è un romance storico atipico, che elude lo stereotipo dell’amore romantico fra un uomo, dal carattere forte e autoritario, e una donna, possibilmente restia a concedersi alle attenzioni del protagonista, indipendente e carismatica.
Read More »La verità sul caso Harry Quebert, di J. Dicker
La verità sul caso Harry Quebert (Bompiani, 2012) di Joël Dicker è il classico romanzo adatto a chiunque desideri trascorrere delle ore di totale assenza dal mondo reale, intrappolato in quel camaleontico microcosmo di figure misteriose, spesso ahimè troppo stereotipate, che ruotano attorno alla piccola cittadina immaginaria di Aurora, nel New Hampshire, e alla vicenda della scomparsa della giovane Nola Kellergan.
Read More »Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo
Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87 anni, a Lubecca, lo scrittore Premio Nobel Günter Grass, coscienza critica della democrazia tedesca dopo la tragedia del nazismo e voce della generazione che ha ereditato le atrocità del nazismo. Poeta, scrittore, saggista, drammaturg e scultore, Grass era nato Danzica nel 1927, dove, tra 1946 e 1947, ha lavorato in una miniera e ha imparato a scolpire. Ha studiato scultura e grafica, prima a Düsseldorf, presso l'Accademia delle Belle arti, poi a Berlino. Dal 1983 al 1986 è stato presidente dell'Accademia delle arti di Berlino.
Read More »Eva, Luna e le donne di Isabel Allende
La donna del Sudamerica è, senza alcun dubbio, Isabel Allende. La Allende rappresenta l’uragano inarrestabile che caratterizza la sua cultura di origine e la verbalizza nei suoi romanzi attraverso figure femminili forti, determinate ed indimenticabili.
Read More »Edgar Morin: L’Uomo e la Morte
Edgar Morin (Parigi 8 luglio 1921) sociologo e filosofo francese, ha dedicato gran parte delle sue opere alla riforma dell’educazione, incentivando il sistema sociale a considerare la cultura come un unico amalgama, “un pensiero della complessità” e aborrendo la separazione del sapere, tipico dei nostri tempi, in sterili compartimenti stagno.
Read More »Il profumo della rosa di mezzanotte, di L. Riley
Anahita, protagonista de Il profumo della rosa di mezzanotte (Giunti, 2014), vive a cavallo fra due mondi e avrà una vita intensa e appassionante, che travolgerà il lettore facendolo sentire parte integrante di essa. È una storia dentro la storia, costruita con un meccanismo a scatola cinese che alterna passato a presente, nello stesso stile di autrici come Lesley Pearse e Corina Bomann.
Read More »“I (don’t) love shopping”, di Sophie Kinsella
I love shopping altro non è che il tripudio di tutti gli stereotipi più noti per farsi beffa del genere femminile, con compiacenza delle donne stesse (cominciato con Il Diavolo veste Prada, di Lauren Weisberger), è l'incarnarsi della bionda senza cervello, è il mito corrotto del vendere il proprio corpo in cambio di denaro e successo, è l'importanza assoluta dell'aspetto esteriore e del mito del marchio, dell'abito griffato. È una bellezza falsa, lontana anni luci dalla bellezza del dandy e dell'esteta.
Read More »Venuto al mondo, di Margaret Mazzantini
Margaret Mazzantini nel suo romanzo Venuto al mondo (Mondadori, 2008) racconta la verità scomoda e urticante di un popolo in ginocchio, osservato dal punto di vista dell’italiana Gemma, partita per Sarajevo prima per fare delle ricerche per la sua tesi di laurea, dopo per aiutare gli amici che vi aveva lasciato.
Read More »