Breaking News
Home / Autori di successo (page 24)

Autori di successo

‘Un viaggio con Francis Bacon’, di Franz Krauspenhaar

krauspenhaar

Franz Krauspenhaar è uno scrittore milanese dal talento eclettico, e la sua biografia ne è la prova. Ha lavorato in ambito commerciale in vari settori merceologici, anche se la sua carriera in qualità di scrittore ha inizio solo alla fine degli anni '90, pubblicando il suo primo libro a 39 anni. Ad oggi il suo estro creativo ha all'attivo: otto romanzi, un saggio narrativo, quattro libri di poesie e una serie di collaborazioni per la stesura di raccolte poetiche e narrative. I romanzi di Franz Krauspenhaar sono spesso delle autofiction ed egli è solito raccontare le sue storie attraverso la voce in prima persona. Il maestro indiscusso al quale Krauspenhaar sembra riferirsi per quanto riguarda lo stile, la discorsività libera e priva di tabù e colore della pagina è lo statunitense Henry Miller, scrittore altrettanto poliedrico. Tuttavia tra gli autori di riferimento primeggiano altri 'grandi maestri' che non possono non essere menzionati, ovvero: Thomas Bernhard, Heinrich Böll, Samuel Beckett, Dürrenmatt e Celine. Dalle premesse sin qui enunciate è possibile dedurre la densità della scrittura dell'autore milanese e apprezzarne al tempo stesso la capacità narrativa fuori dal comune.

Read More »

Che cosa ci fa un morto nell’ascensore?

Kim Youn Ha

Che cosa ci fa un morto dell'ascensore?, una raccolta di cinque racconti brevi è l’unico libro pubblicato in Italia dallo scrittore sudcoreano Kim Young Ha. A una prima occhiata questi sembrerebbero scollegati fra loro, poiché le trame non si incrociano durante il tempo narrativo. Tuttavia, se ci fermiamo a riflettere, il vero filo conduttore di questo libro può essere rintracciato nella solitudine, una solitudine che va di pari passo al progresso tecnologico.

Read More »

‘L’amante di Lady Chatterley’, il romanzo-scandalo di D. H. Lawrence

l'amante di lady chatterly

L'amante di Lady Chatterley è il più famoso romanzo dello scrittore inglese D.H. Lawrence, messo all'indice perché il suo contenuto era ritenuto osceno e oltraggioso per la morale pubblica. Nelle intenzioni di Lawrence il romanzo avrebbe dovuto essere uno stendardo di ribellione, un appello di rivolta dei poveri contro i ricchi, dei lavoratori proletari contro i padroni aristocratici. Ed è per questo che l´amante di Lady Chatterley è un guardiacaccia, un dipendente ma non un servo, un proletario che usa il dialetto come difesa per la propria personalità, ma capace di esprimersi in ottimo inglese per appassionate e impeccabili dichiarazioni di politica o di impegno sociale. E, infine, ma solo infine è uno straordinario amante: tenero e prepotente, sensuale e delicato, travolgente, trasgressivo e instancabile.

Read More »

Storia d’amore all’East Village, di Richard Pérez

storia d'amore all'east village

Storia d'Amore all'East Village è stato tradotto e pubblicato in Italia nel 2005, nonostante in America questo 'romanzo d'esordio' abbia sancito la fama dello scrittore emergente Richard Pérez nel lontano 1999. Sin dalle prime pagine si evince la tempra stilistica dell'autore newyorchese e il lettore ne è subito conquistato. Infatti lo stile brillante, con venature d'ironia pungente sempre al limite con il cinismo più raffinato, trascina il lettore su un'altalena di emozioni ed episodi di volta in volta romantica, comica o drammatica, tanto da rendere Storia d'Amore all'East Village un romanzo cult a tutti gli effetti. Senza dubbio il merito va attribuito non solo alla padronanza tecnica dell'autore, a dimostrare quanto egli si sia nutrito di buoni 'maestri, ma anche ad un sarcasmo che sembra contraddistinguere gli artisti di genio figli della Grande Mela.

Read More »

Una vita veloce, di Zoe Jenny

una vita veloce

Una vita veloce della scrittrice svizzera Zoe Jenny è un inno all'amore disperato raccontato con eleganza e senza troppi giri di parole. Il romanzo viene pubblicato per la prima volta nel 2003, da Fazi Editori. Nello stesso anno la giovane scrittrice incontrerà nell'istituto Mario Pagano di Napoli, un gruppo di giovani studenti. Uno sguardo profondo, due occhi che mostrano dolcezza, una dolcezza che proviene da un amore altrettanto profondo di quello raccontato, l'amore di una figlia verso il padre, a cui il romanzo è dedicato. Durante l'incontro con quei giovani studenti che avevano letto la sua opera, la scrittrice parla dei suoi amori letterari, di quei libri che l'hanno colpita, emozionata, portandola ad amare la scrittura più di ogni altra cosa nella vita. E così, tra le prime opere lette, giunge il bardo di stratford.

Read More »

I Banchetti dei Vedovi Neri, la sobrietà di Asimov

Asimov

I banchetti dei Vedovi Neri (Banquets of the Black Widowers) è una raccolta di racconti scritti dallo scrittore e biochimico russo naturalizzato francese Isaac Asimov, quarto volume dedicato ai Vedovi Neri. La raccolta è stata pubblicata per la prima volta nel 1984, anche se alcuni racconti erano già comparsi sull'Ellery Queen's Mystery Magazine.

Read More »

Una pantera in cantina, di Amos Oz

Una pantera in cantina è una piccola grande storia di emozioni e sentimenti adolescenti, un'avventura di amicizia e di crescita, che pone interrogativi sulla colpa e sulla fiducia, in un contesto storico dominato da epocali stravolgimenti. Il protagonista Profi è infatti testimone di eventi più grandi di lui, ma ci consente di coglierne gli effetti sulle relazioni umane grazie al suo sguardo ancora puro e alla sua sensibilità intatta.

Read More »