La ragazza che pensava all'Amore con Filosofia (2009) è la storia di una studentessa di nome Susannah, Jones, la quale sembra aver trovato la via più comoda per godersi la vivace e libertina atmosfera universitaria di Brighton; il suo ragazzo ha dieci anni più di lei ed è un borghese conformista, ma la mantiene lasciandole tutta la libertà di concentrarsi sui corsi di filosofia moderna oltreché sui bei ragazzi del campus. Ed è proprio la filosofia a sconvolgerle la vita, quando la ragazza si immerge nel pensiero di Nietzsche alla ricerca di una ricetta esistenziale e si ritrova nel letto di un compagno di studi. Da qui sorgono interrogativi come: lo "spirito libero" è davvero vagabondo, non può legarsi a niente e a nessuno? Legge Heidegger e resta folgorata da Kierkegaard; e scoprirà che "l'essere-nel-mondo" può diventare molto complicato. Sola di fronte a un'impossibile scelta, saranno ancora una volta le parole dei suoi filosofi preferiti a darle consiglio, insegnandole a guardarsi dentro e a conoscersi meglio.
Read More »Lettera a un bambino mai nato, lo struggente monologo di Oriana Fallaci
Lettera a un bambino mai nato è un tragico monologo di una donna che aspettando un bambino, non sa di lui il nome, l’indirizzo, l’età, di cui non si conosce nulla eccetto il fatto che vive sola, indipendente, forte e che deve affrontare il dilemma se dare alla luce il proprio bambino o continuare la sua brillante carriera senza alcun ‘intoppo’
Read More »L’immortalità, il labirinto palpitante di emozioni di Milan Kundera
“Se un pazzo che scrive ancora romanzi vuole salvarli, deve scriverli in modo che non si possano adattare, in altre parole, in modo che non si possano raccontare”. Tenendo conto di questa singolare teoria, Milan Kundera dà vita a “L’immortalità” un libro difficile, quasi impossibile da inquadrare in un genere preciso.
Read More »‘I pesci non chiudono gli occhi’, di Erri De Luca
La voglia di crescere, di cambiare, quel desiderio di vedere il corpo maturare, trasformarsi; c'è tutto questo in I pesci non chiudono gli occhi dello scrittore partenopeo Erri De Luca.
Read More »I coniugi Pantier, di E. Lee Masters
I coniugi Pantier fanno parte dell' Antologia di Spoon River del 1915, una raccolta di epitaffi di un cimitero di una piccola località del Midwest. Attraverso questo originale espediente, Lee Masters rappresenta un quadro realistico e dissacrante della mentalità provinciale americana di inizio Novecento.
Read More »‘La vita è altrove’, il saggio-romanzo di Milan Kundera
La vita è altrove è ambientato in Cecoslovacchia, a cavallo tra gli anni trenta e la fine degli anni quaranta. Il nostro protagonista, Jaromil, vive e cresce tra gli agi, quei vizi donatigli dalla madre capace di creare un mondo che non sembra reale. Jaromil, in seguito ad una serie di scottanti delusioni, trasformerà la sua vita nelle sue opere; nelle sue poesie ci sarà ciò che la vita non è stata in grado di offrirgli. In questa sua fuga dalla quotidianità, comincerà a scrivere poesie e racconti creando le avventure di un giovane personaggio vincente, Xavier. Jaromil si immedesimerà a tal punto nel suo personaggio da arrivare a immaginare di vivere una vita parallela poetica e romantica, che fa da contraltare a una realtà che lo lascia profondamente insoddisfatto.
Read More »Montedidio, di Erri De Luca
Montedidio di Erri De Luca è una storia narrata con dolcezza e passionalità, con amore e orgoglio in quella lingua, quel dialetto che ti si "appiccica" addosso se sei nato e cresciuto a Napoli.
Read More »Le scelte che non hai fatto, di Maria Perosino
Maria Perosino ci ha lasciato nel giorno in cui il suo romanzo vedeva la luce. Il suo libro, le sue parole, i suoi pensieri, le sue emozioni, prendono vita mentre lei, Maria Petrosino, la lascia, questa vita. Per una vita che nasce, un'altra volge al termine, questo è il senso del suo romanzo Le scelte che non hai fatto.
Read More »