Il tulipano che fiorì tra la neve, di Susy Vizzo, edito da Eclipse Word Publishing, ancora oggi, a distanza di quasi tre anni dall’uscita del primo volume e di oltre due e mezzo dalla pubblicazione del secondo, fa parlare di sé. La scrittrice casertana, fin da piccola sviluppa un grande amore per le arti: disegno, canto, musica e i libri. Dopo il diploma scientifico, si iscrive alla facoltà di Lingue e Letterature Moderne europee, che le permette di conciliare il suo amore per la letteratura con la passione di girare il mondo.
Read More »“L’elogio del caos”, il romanzo d’esordio di Francesca Biasone
L'elogio del caos, edito da bookabook, è l'opera prima di Francesca Biasone. Classe 1980, laureata in Lettere classiche e in Farmacia. Attualmente vive a Termoli, in Molise, dove svolge la professione di farmacista. Con il romanzo L’elogio del caos, la scrittrice molisana, Francesca Biasone debutta nel panorama editoriale.
Read More »‘Empath, Miche e la ricerca delle nove perle’, il romanzo fantasy di Alessandro Ventrice
Alessandro Ventrice è nato a Torino nel 1984. Dopo la laurea in Educazione Professionale e la specialistica in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi, studia gli adolescenti e la loro autostima; in seguito ottiene un master in Management per il No Profit. Appassionato di teatro e di canto, si è diplomato in Musical Theatre a Londra, e da anni scrive copioni di musical e spettacoli teatrali per adulti e bambini. Empath, Miche e la ricerca delle nove perle è il suo ultimo romanzo, di genere urban fantasy (Bookabook, 2021)
Read More »‘I Re dell’Africa’, gli uomini d’onore di Giuseppe Resta
Giuseppe Resta è nato nel 1957 a Galatone. Architetto con qualificata esperienza nell’edilizia di qualità e nel restauro, si è sempre battuto per la difesa e la valorizzazione del territorio. Ha collaborato con il sito di storia medievale dell’Università di Bari e con varie testate giornalistiche. Nel 2012 ha presentato la raccolta di racconti “Scirocchi Barocchi” e nel 2018 il romanzo “Quel millenovecento69” (I Libri di Icaro). I re dell'Africa è un'opera di fantasia ma ispirato dalla cronaca. Si tratta di un libro davvero ben scritto e che denuncia il malaffare, la cosiddetta terra di mezzo in cui si trovano invischiati in molti ("Fai come i politici: tutti contro i meridionali, però, quando c’è da prendere i nostri voti, sono tutti pro-meridionali. Impara da loro. L’interesse prima di tutto. Davanti all’interesse non ci sono sardi, piemontesi e meridionali"; "Qui ci troviamo di fronte a interi territori, dico interi territori, avvelenati dall’arsenico. E non solo. Non mancano berillio e vanadio. Dotto’, io era dai tempi di chimica alle superiori che non sentivo più questi elementi della tabella di Mendeleiev... si chiamava così" ; "Ma perché dici questo? Sempre sospettosa... e che sei? Dobbiamo solo caricare dei fusti da una parte e scaricarli in un’altra").
Read More »‘Viera. Un’italiana del ’23’, il romanzo memoriale di Paola Mattioli
Paola Mattioli (Bologna, 1962) scopre la magia e la bellezza dello scrivere durante gli anni delle scuole superiori. Per motivi lavorativi questa passione s’interrompe per un lungo periodo di tempo, e riprende dopo la morte della madre, avvenuta nel 2006. Pubblica le opere “Al di là del cielo” (Pendragon, 2015), “A piccoli passi” (Pendragon, 2017), “Viera. Un’italiana del ‘23” (Pendragon, 2018) e “Vorrei...” (Europa Edizioni, 2019).
Read More »Irene Gianeselli presenta il romanzo ‘Il movimento del ritorno’
Nel romanzo “Il movimento del ritorno” di Irene Gianeselli sono contenute profonde riflessioni sul senso della vita, dell’amore e della perdita; è una storia attraversata da sensazioni forti e contrastanti e da personaggi tormentati, che si pongono dolorose domande esistenziali. Parallelamente alle vicende di Tancredi, Arcangelo, Veronica, Astolfo e Maddalena vi è inoltre l’affascinante narrazione, a inizio di ogni capitolo, della storia di Adamo e del compimento del destino del primo uomo. Tancredi è un attore, e vuole mettere in scena qualcosa di particolare.
Read More »‘Bruciati vivi’: Daniela Stallo torna in libreria con un noir atipico
Bruciati vivi, edito da Arkadia Editore, è il secondo libro di Daniela Stallo. La scrittrice, nata a Taranto nel 1966, ha studiato giurisprudenza e ha vinto il concorso per la cattedra di diritto nelle scuole superiori presto. Ha iniziato a insegnare a 26 anni, in un professionale, in un paese del tarantino, dove già aveva incominciato a mettere da parte ricordi di colleghi e vita scolastica. Giornalista pubblicista prima nel giornale diocesano, già dal liceo scriveva di libri e, poi, in un quotidiano cittadino, a Taranto, si occupava di questioni amministrative e sindacali. Vive a Pisa, dove insegna diritto, dopo molti anni di pendolarismo. La sua opera prima è La città sul mare una raccolta di racconti per ragazzi e ragazze, ispirati a Taranto.
Read More »Brunella Giovannini autrice dell’avvincente romanzo ‘L’essenza del tempo’
Brunella Giovannini è nata a Reggiolo (Re). Nel 2015 ha esordito con il romanzo “Un volo di farfalle” e si è aggiudicata il terzo premio nella 40° Edizione del “Premio Città di Fucecchio”. Nel 2016 sempre Edizioni Leucotea ha pubblicato il suo secondo romanzo intitolato “Tra i segreti di Villa Aurelia” e ha conseguito il terzo premio per la narrativa edita nell’ottava edizione del Concorso Letterario promosso dall’Associazione “Club della Poesia” di Cosenza. "L’arcano degli angeli", suo terzo romanzo, ha ottenuto una menzione d’onore nella XXI Edizione del Premio “Emozioni e magie del Natale” di Piacenza. "L'essenza del tempo" è il suo quarto romanzo. L'autrice ha conseguito anche numerosi consensi e premi in ambito poetico.
Read More »