Breaking News
Home / Eventi

Eventi

Milano Poesia-Futura, sabato 22 marzo all’ADI Museum

Milano Poesia

Sabato 22 marzo, alle ore 17.30, all’ADI Design Museum, l’ultimo appuntamento (a ingresso libero) del ciclo di incontri legati alla straordinaria produzione culturale di Gianni Sassi, sarà dedicato a Milano Poesia, il festival di poesia, musica, video, performance, danza e teatro che rappresentò uno spartiacque nel mondo della cultura milanese segnandola profondamente. Non un semplice omaggio ma l’occasione per lanciare - nel Mese della Poesia voluto dalla redazione Cultura/la Lettura del Corriere della Sera - un nuovo e coraggioso progetto: Milano Poesia/Futura.

Read More »

Everland-percorsi di ricerca. Parte la prima edizione della rassegna internazionale a Roma

Everland

Roma si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea. Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d’Arte “IL LEONE”, a pochi passi dal Colosseo, ospiterà la prima edizione della Rassegna d’Arte Internazionale “Everland Art – Percorsi di Ricerca, un evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione. Curata dall’associazione Athenae Artis sotto la direzione artistica di Maria Di Stasio, la rassegna vedrà la partecipazione di 43 artisti selezionati, tra nomi affermati e talenti emergenti. Pittura, scultura e fotografia saranno protagoniste di un’esposizione che abbraccia linguaggi e sensibilità diverse, offrendo uno spaccato autentico delle tendenze artistiche contemporanee. La selezione ha un respiro internazionale: oltre agli artisti italiani, saranno presenti rappresentanti da Stati Uniti, Francia, Grecia, Spagna e Israele, a testimonianza della vocazione globale della manifestazione.

Read More »

Festival degli Angeli. Al via le fasi finali del premio internazionale Rilke

Rilke

La poesia è uno specchio che riflette l’evoluzione dell’umanità e dei suoi significati. Essa viaggia nel tempo, e noi, osservatori nel presente guardando in quello specchio possiamo cogliere molto di più della nostra immagine. Con questa consapevolezza, il Festival degli Angeli si presenta come un archetipo di promozione del multiculturalismo inteso come confronto di ambienti culturali, di lingue e tradizioni, di lingue e trasformazioni. L'evento è dedicato a Rainer Maria Rilke e risponde all'invocazione delle Elegie Duinesi “chi mai udirebbe pur gridando dalle schiere degli angeli”. Gli angeli, testimoni dell’indagine rilkiana dell’uomo e del progresso scientifico, allora diretto ai limiti dell’umano, oggi in rotta verso l’intelligenza artificiale, invischiato in speculazioni, confini e guerre. Quale luce può accendere una poesia che sconfina in questa Europa di mezzo e il suo vissuto? E' il Festival degli Angeli a rispondere con un programma che ruota intorno all’opera di Rilke, che ha già visto serate di poesia e conferenze, mostre e che nelle prossime tappe prevederà giornate di studi, convegni e conferenze, spettacoli e concerti, letture e premi internazionali. Una vera festa letteraria con uno sguardo verso l'est e la mitteleuropa, attenta a tutto ciò che è esperienza viva della letteratura, cogliendo la crescita di un settore che suscita nuovo interesse anche grazie alla nascita di premi nazionali di alto profilo.

Read More »

Fiera ‘AMBIENT IN DOM PLUS 2024’ a Lubiana

Lubiana mostra

Mercoledì 13 novembre alle ore 17.00 presso il Padiglione/ STEKLENI DVORANI / C stand 22 alla Fiera AMBIENT IN DOM PLUS 2024 a Lubiana si è tenuta una nuova tappa in una location per una mostra tutta da scoprire che parla di una pietra unica, di territorio, di storia e lavoro. La mostra “Da Lubiana a Trieste – La pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria, in Italia e nel mondo” arriva a Lubiana nell’ambito della 33esima edizione di Ambient and Home Plus Fair, fiera dell'interior design e della ristrutturazione della casa, che si terrà dal 13 al 17 novembre presso il Centro Espositivo Economico. La mostra, organizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, da un’idea di Massimo Romita nell’ambito del progetto Duinobook Terra, è un viaggio affascinante nel cuore di un territorio ricco di storia, arte e artigianato.

Read More »

La pittura per raccontare le trasformazioni urbane delle città di mare. Il progetto del Suor Orsola che valorizza lo scrigno rinascimentale della Cappella Pignatelli

città di mare Napoli

Tre città unite da un'unica vocazione portuale ed un forte rapporto col mare per analizzare il nesso tra sviluppo urbanistico, cartografia e pittura di veduta, sia come testimonianza, sia come interpretazione delle trasformazioni urbane e paesaggistiche. Con questo obiettivo sia scientifico e di ricerca che di divulgazione culturale il Dipartimento di Scienze umanistiche e la Scuola di specializzazione in beni storico artistici dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli hanno promosso il ciclo di incontri su "Città di mare e grandi porti del Mediterraneo nella pittura di veduta tra Sei e Settecento: Genova, Napoli, Messina".

Read More »

A Stresa il 26 ottobre le premiazioni della IV Edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino

racconti intorno al vino

Sono stati scelti i 5 racconti vincitori della IV Edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino” ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino e curato dai suoi Ambasciatori per onorare la memoria dell’amico Nino D’Antonio, anch’egli ambasciatore, docente universitario di letteratura, scrittore, saggista e giornalista che ci ha lasciati nel 2021. Per l’edizione 2024 il tema scelto è VINI e CONFINI dove il confine può essere legato ai rapporti umani, ai confini terrestri e marittimi, ma anche a confini che non ci sono più. 

Read More »

Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo dal 3 ottobre al 2 marzo 2025

Castel Sant'Angelo

Domani apre la grande mostra "Papi e Santi marchigiani a Castel Sant'Angelo", che il pubblico potrà scoprire, inclusa nel biglietto d'ingresso al Castello, dal 3 ottobre 2024 fino al 2 marzo 2025, nella suggestiva cornice delle Sale dell'Armeria Superiore. Un'esposizione ricca di materiali, documenti e testimonianze, molti dei quali provenienti dal territorio marchigiano, opere del tutto inedite o poco note, che testimonia la connessione di Roma – città Eterna dei Papi dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati – e del suo patrimonio storico, artistico e culturale con le Marche.

Read More »

Presentazione a Tivoli del libro ‘La Fuorilegge’ di Marina Flocco

fuorilegge

Il 31 luglio scorso in occasione della cena annuale per augurare a tutti i soci una meritata pausa estiva del Rotary Club Guidonia Montecelio in collaborazione con il Rotary Club Roma Centenario è stato presentato il libro “La Fuorilegge” scritto dall’Avvocato Marina Flocco e già vincitrice del “Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica” e del “Premio Internazionale Letteratura Menotti Art Festival di Spoleto”.

Read More »