Conto alla rovescia per il Salone Internazionale del libro di Torino 2022. Dopo esattamente sette mesi dall’edizione autunnale la magia del Salone ritorna. Parte domani fino al 23 maggio la sua 34esima edizione. Lingotto Fiere, come di consueto, apre le porte all’appuntamento culturale ed editoriale più importante al mondo. Cuori Selvaggi è il titolo della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro. Il manifesto, curato dall’illustratore e autore italiano Emiliano Ponzi, raffigura due ragazzi che corrono liberi verso l’orizzonte, verso una città appena sveglia, o appena addormentata. In un periodo storico così turbolento ed incerto il futuro è nelle mani dei cuori selvaggi che con coraggio saranno capaci di proiettarsi oltre, alla ricerca di nuovi orizzonti.
Read More »Dal 27 Maggio la XVI edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo
Tra i personaggi culturali di rilievo della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo sono trapelati i nomi del regista di RAI 2 Filippo De Masi, alle prese con il suo primo romanzo genere giallo-noir dal titolo "Le case hanno gliocchi" per i tipi di Pegasus Edition, ed i giornalisti della Stampa Estera George Labrinopoulos e Lisa Bernardini (a presentare in Costiera i loro libri da poco sul mercato, rispettivamente "L'Italia deigiganti" a cura di Francesco De Palo, e "Tu ce l'hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile", entrambi per la medesima casa editrice del De Masi). Appuntamento con questi Autori a Largo Solaio dei Pastaia Minori (SA),il giorno 6 Giugno, a partire dalle ore 19.30. Intervisterà il direttore organizzativo della kermesse, Alfonso Bottone.
Read More »Dalla Biblioteca Bertoliana ai social, il Fondo Porto custodito al Castello di Thiene è da oggi online
Dalla Biblioteca Bertoliana alla condivisione sui social il passo è breve. L'inventario del Fondo Porto, custodito presso il Castello di Thiene, da oggi infatti è ufficialmente on line. Il progetto, denominato Archiporto, ha comportato la scansione in digitale di documenti - nello specifico catastici che fanno riferimento a 18 mila documenti – e l'informatizzazione del Fondo Porto, che ha trovato nuova casa nel Portale degli Archivi della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. Dopo oltre quattro anni questo lavoro vede finalmente la luce e valorizza la documentazione che racconta otto secoli di storia relativa alla famiglia nobiliare vicentina Porto. La digitalizzazione dei catastici e la contemporanea informatizzazione di questo archivio, conservato al Castello di Thiene, si sono configurati come un progetto complesso e innovativo, perseguito con l'obiettivo di condividere e valorizzare un archivio privato, patrimonio che tradizionalmente trova poca visibilità pubblica.
Read More »Giambattista Brocchi, a 250 anni dalla nascita le celebrazioni in onore dell’illustre naturalista il 30 aprile a Bassano del Grappa
A 250 anni dalla nascita di Giambattista Brocchi, avvenuta a Bassano del Grappa il 17 febbraio 1772, la Città di Bassano del Grappa celebra il suo figlio illustre per l'eredità culturale affidata ai suoi scritti e alle collezioni naturalistiche e per aver fondato coi suoi lasciti il museo e la biblioteca civica cittadini. Il primo appuntamento è un importante convegno in programma sabato 30 aprile al Museo Civico di Bassano del Grappa, che inaugura il calendario di iniziative rivolte a far riscoprire ed apprezzare al pubblico moderno i tanti campi d'interesse di uno studioso innovativo, figura fondamentale nella storia della geopaleontologia italiana ed europea, da taluni considerato "forse la nostra massima gloria".
Read More »Premio La Quara 2022. Al via la nona edizione del concorso letterario Mup Editore per racconti brevi
Nove anni di storie, migliaia di scrittori emergenti che hanno raccontato vicende, attualità, ricordi e fantasie. Ritorna a Borgotaro il Premio La Quara – concorso letterario Mup Editore per “short stories”, giunto alla sua nona edizione: dal 15 aprile al 15 maggio 2022 sarà possibile partecipare al concorso inviando il proprio racconto (informazioni e regolamento sono disponibili sul sito premiolaquara.com). Il tema scelto per questa edizione è “Resilienza”, spiegato dal Presidente di giuria (nonché ideatore del Premio), il prof. Massimo Beccarelli, come “un moto che ci fa resistere agli urti e ci fa risalire, con le nostre forze e con l’aiuto delle persone attorno a noi, e riuscire a opporsi così ai condizionamenti, trasformando anzi l’esperienza avversa in un’opportunità, dando vita a nuove versioni di noi”. Collegata al Premio anche l’antologia pubblicata da Mup Editore, marchio di Fondazione Monteparma che quest’anno ha deciso di rafforzare il proprio sostegno all’iniziativa.
Read More »L’Accademia Mondiale della Poesia omaggia la poesia Ucraina con Dmytro Chystiak
Il 5 aprile prossimo alle 20,30 in diretta da Kiev l’Accademia Mondiale della Poesia fondata nel 2001 a Verona dall’UNESCO e che riunisce 50 poeti dai 5 continenti e che annovera fra i soci fondatori il grande Mario Luzi (www.accademiamondialepoesia.com organizza un incontro con il poeta Dmytro Chystiak. Assieme a lui anche il suo editore Christophe Chomant, con cui ha pubblicato la quarta edizione dell’Antologia della poesia ucraina, una quarantina di autori da Shevchenko a quelli contemporanei. Inoltre saranno presenti Federico Federici autore e traduttore, Laura Garavaglia direttrice Festival Europa in Versi e Stefano Donno, editore de I Quaderni del Bardo.
Read More »‘Il Signore di Notte’ di Gustavo Vitali al Salone del Libro e a Libri in Piazza
Infine lo stand dell’organizzazione, il CSU, Collettivo Scrittori Uniti, gruppo di appassionati di scrittura nato con l’obiettivo di promuovere libri durante le fiere nazionali. Sito nei pressi della Sala Convegni, ospiterà numerose opere e tra queste, per la prima volta in piazza, il libro Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605. Il tutto condito da incontri musicali dal vivo nonché approfondimenti su tematiche di attualità e attività video-ludiche.
Read More »Mostra d’Arte Museale Internazionale Pro Ucraina Alla Fabbrica del Vapore Milano
Il progetto d'arte Pro - Ucraina, nasce da un gruppo di persone che avendo conosciuto il Maestro Ivan Turetskyy, la sua pittura e la sua magica vita, portammo la sua arte in Italia nel 2021. Oggi si è deciso insieme all'artista ed al suo team bloccato rispettivamente a Kiev ed a Leopoli, di realizzare un percorso artistico museale che ponesse ulteriormente il focus di questa immane tragedia sulle persone, del popolo ukraino che sta subendo l'oscurità della guerra.
Read More »