Le figure di sentimento si hanno quando si vuole mettere in evidenza lo stato d'animo poetico , modificando cosi un suono o la struttura del verso. Le principali sono: L'APOSTROFE: si ha quando un personaggio si rivolge ad un uditore ideale (non reale) con lo scopo di persuaderlo, manifestando sentimenti di dolore e di sdegno.
Read More »Figure retoriche: le figure di parola
Le figure di parola riproducono all'interno di una verso degli effetti speciali. Tra le più utilizzate figurano: L'ALLITTERAZIONE: consiste nella ripetizione di una lettera, di una sillaba o di un suono in parole seguenti, in questo modo si ha una successione di termine foneticamente simili tra loro.
Read More »Figure retoriche: le figure di pensiero
Le figure retoriche sono particolari forme espressive, artifici del discorso volte a creare effetti particolari a immagini, descrizioni, emozioni, sentimenti. Si distinguono in: 1) figure di contenuto 2) figure di parole 3) figure di sentimento. Nelle figure di contenuto, l’idea …
Read More »Introduzione alla poesia del Novecento
Non è semplice rispondere alla domanda: “Quando comincia la poesia, specialmente quella italiana, del Novecento?” I critici infatti hanno trovato difficoltà nello stabilire una linea di demarcazione universale. Senza dubbio questo secolo è celebre per la sua indecifrabilità e frammentarietà …
Read More »Il contesto storico-culturale del Novecento
L'inizio del Novecento vive un periodo di grande espansione economica, grazie allo sfruttamento delle materie prime nelle colonie, negli USA viene introdotta la catena di montaggio, mentre l'Italia conosce l'esperienza liberale e laica del governo giolittiano
Read More »Generi letterari del Novecento
I generi letterari che nascono o che sono maggiormente adoperati dagli autori durante il Novecento sono: - il sonetto: breve componimento poetico , composto da quattordici versi di endecasillabi raggruppati in due quartine a rima alternata o incrociata e in due terzine a rima varia. Lo schema del sonetto è molto vario, possiamo avere il sonetto misto, doppio, minimo, continuo. Nel '900 autori come Pasolini e Zanzotto lo hanno utilizzato in maniera originale.
Read More »Riviste italiane del Novecento
Gran parte dell'attività culturale degli intellettuali trova, dagli anni '20 alla fine della Seconda Guerra Mondiale, espressione nelle riviste e nei periodici, nonostante il forte condizionamento e la censura del regime fascista.
Read More »Le principali correnti, movimenti e tendenze stilistiche del Novecento
Nei primi anni del Novecento si affacciano nuove forme di avanguardia, che mirano ad un totale superamento della tradizione, delle istanze classiche, romantiche, naturaliste e decadenti. Si va alla ricerca di nuovi temi e l'arte stessa è sotto attacco in quanto istituzione, non ha più quella superiorità propria di un sistema autonomo. Nascono nuove correnti, movimenti e tendenze letterarie.
Read More »