Breaking News
Home / Introduzione

Introduzione

Figure retoriche: le figure di sentimento

figure di pensiero

Le figure di sentimento si hanno quando si vuole mettere in evidenza lo stato d'animo poetico , modificando cosi un suono o la struttura del verso. Le principali sono: L'APOSTROFE: si ha quando un personaggio si rivolge ad un uditore ideale (non reale) con lo scopo di persuaderlo, manifestando sentimenti di dolore e di sdegno.

Read More »

Generi letterari del Novecento

I generi letterari che nascono o che sono maggiormente adoperati dagli autori durante il Novecento sono: - il sonetto: breve componimento poetico , composto da quattordici versi di endecasillabi raggruppati in due quartine a rima alternata o incrociata e in due terzine a rima varia. Lo schema del sonetto è molto vario, possiamo avere il sonetto misto, doppio, minimo, continuo. Nel '900 autori come Pasolini e Zanzotto lo hanno utilizzato in maniera originale.

Read More »

Le principali correnti, movimenti e tendenze stilistiche del Novecento

correnti letterarie novecento

Nei primi anni del Novecento si affacciano nuove forme di avanguardia, che mirano ad un totale superamento della tradizione, delle istanze classiche, romantiche, naturaliste e decadenti. Si va alla ricerca di nuovi temi e l'arte stessa è sotto attacco in quanto istituzione, non ha più quella superiorità propria di un sistema autonomo. Nascono nuove correnti, movimenti e tendenze letterarie.

Read More »