Il romanzo "Che fine ha fatto Mr. Y" è stato pubblicato per la prima volta nel 2006 e tradotto in Italia nel 2007, porta la firma della scrittrice inglese Scarlett Thomas. In un intreccio che lega la suspense di un thriller con le visioni della fantascienza, quest'opera porta in se un misto di filosofia, religione, fisica, scienza e letteratura.
Read More »“Ammazziamo il Gattopardo”, di A. Friedman
"Ammazziamo il Gattopardo" parte dal presupposto il popolo italiano ha capito e vuole cambiare, mentre ai politici fa comodo che tutto resti cosi com' è.
Read More »John Grisham: “Il momento di uccidere”
“Il momento di uccidere" (del 1989) è l'opera prima dell’autore statunitense, John Grisham, ambientato nello stato del Mississippi nella Ford County intorno agli anni ottanta e che costituisce un classico esempio di legal thriller
Read More »Pino Ciccarelli: “Magari in un’altra vita”
Giovedì, 12 dicembre, Pino Ciccarelli, sassofonista napoletano, ha presentato presso la libreria Marotta&Calfiero store, il suo primo romanzo. Pagine e pagine che, vorresti, non finissero mai. Parole e musica.
Read More »‘Momo’, di Michael Ende: l’arcana storia dei ladri di tempo
Il romanzo Momo è propriamente un romanzo sul tempo; servendosi di una narrazione fantastica e simbolica Ende ci trasporta in un mondo imprecisato, poco connotato ma proprio per questo riconoscibile da tutti.
Read More »‘Peter Pan’, di James M. Barrie_ verso l’isola che non c’è
Peter Pan appare per la prima volta in The Little White Bird (L'uccellino bianco), un romanzo scritto nel 1902 da Barrie per un pubblico adulto. In seguito al largo successo dell'opera, gli editori di Barrie eliminano i capitoli dal 13º al 18º e la ripubblicano nel 1906 sotto il titolo" Peter Pan nei giardini di Kensington", con l'aggiunta delle illustrazioni di Arthur Rackham.
Read More »Il giovane Holden: la rabbia innocente
Il giovane Holden resterà impresso nella memoria di tutti noi per i suoi ripetuti "vattelapesca"(che avranno infastidito più di un lettore) che identificano insieme ad altre espressioni colorite, il suo essere adolescente.
Read More »‘Il quaderno di Maya’, il dolore secondo Isabelle Allende
Isabelle Allende ci racconta così la storia di una piccola grande donna. Una donna in grado di prendere la propria vita nelle proprie mani e cambiare un destino forse già scritto, segnato, che ha una sola fine. La sua fine.
Read More »