La sera vista da Rilke è una sera celebrativa, mistica e intensa. Lo stesso verso iniziale rivesta la sera di una mitica e favolistica bellezza, la sera viene vista come una fata d' ombre, un essere silenzioso, splendidamente oscuro che viene da lontano camminando. La sera di Cardarelli si carica di odori e colori, e sale dal mare e crea paesaggi adatti all'amore, paesaggi fatti di ricordi, di perdizioni e cose lontane, come le speranze infrante o i ricordi. La poesia rivela una malcelata malinconia nella sera.
Read More »Attilio Bertolucci: “Vento”, la carica dinamica del mondo
La poetica di Attilio Bertolucci si fonda soprattutto sulle esperienze personali e su un idillica interpretazione della vita campestre, affettiva e naturale. Essa si contrappone a una visione della poesia pura, visione di radice ermetica. La poesia che prendiamo in esame, Vento, è contenuta nella raccolta Sirio, la cui composizione inizia nel 1925, quando Bertolucci ha solo 14 anni e pubblicata nel 1929. La raccolta è celebre per un carattere naturalistico di fondo e per la sua poetica semplice e lineare
Read More »“Io temo tanto la parola degli uomini”: la semplicità di R. M. Rilke
Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con la quale aveva dato una svolta alla sua attività di poeta, proponendo lo stile realistico ispirato dalla scultore francese Rodin, Rainer Maria Rilke si dedica alla seconda edizione delle Poesie giovanili, che uscite nel 1899, saranno ristampate nel 1909 in seguito a numerose correzioni.
Read More »Clemente Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra
Una delle tematiche molto sentite dal Rebora è quella della guerra, che porta con se il ricordo di un esperienza orribile e drammatica vissuta in prima persona e sulla propria pelle; tematica della poesia presa ad esame, Viatico, appartenente alla raccolta Poesie sparse.
Read More »Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore
Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più importanti poeti lirici del 900' e come un innovatore nella ricerca poetica della verità dell'uomo nella società industriale. Rilke nasce a Praga il 1875. Sin da giovane viene incoraggiato a seguire la carriera militare dal padre, ma a 16 anni, egli abbandona l'accademia.
Read More »“Anch’io”, la disarmante semplicità di Giorgio Caproni
La poetica di Caproni è improntata su una finezza espressiva che sfocia in un'apparente semplicità e comunicabilità, col tempo però l'autore matura la sua poetica sempre più tendendo all'affermazione di una realtà ingannevole e mutevole che non trova un mezzo attraverso cui possa essere espressa, non con i versi, non con la poesia e forse che deve rimanere inespressa per essere compresa.
Read More »“Io sono ciò che manca”, una lucida riflessione di V. Magrelli
Valerio Magrelli nasce a Roma nel 1957. Laureato in Filosofia, docente di lingua e letteratura francese all'Università di Pisa diviene famoso sia per il suo lavoro di poeta, sia per la sua attività di traduttore (ha tradotto infatti autori come Mallarmè e Valèry,) curando anche un antologia di Poeti francesi del Novecento.
Read More »Ugo Betti, poeta, giudice e drammaturgo
Il fiabesco e il drammatico sono stati i principali temi intorno ai quali ha ruotato la poesia del giudice e drammaturgo Ugo Betti. Fiabesco era infatti il tema del Re pensieroso, il suo primo libro in versi, degli ultimi racconti del Caino, dell'Isola meravigliosa fino ad arrivare alle Canzonette; drammatico, quello della Padrona, delle novelle di Case e della seconda parte di Canzonette, La Morte.
Read More »